• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cicloturismo

Nova Eroica, quando il passato guarda al futuro. La prima è ok

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
1 Maggio 2017
in Cicloturismo, Eventi e cultura, TechNews
A A
0
Nova Eroica, quando il passato guarda al futuro. La prima è ok

L’hanno chiamata “Nova“, perché in sé racchiude diversi concetti. L’hanno chiamata “Nova” perché il miglior modo per guardare al futuro è anche pensare al passato e i concetti, nella nuova edizione dell’Eroica partita da Buonconvento, sono tutti qui.

Lo spirito è quello giusto. Molti si fermano a fotografare le colline toscane. Qualcuno neanche scende e si fa un “selfie” estemporaneo.

All’Eroica si è tornato a pedalare con le biciclette moderne. Si pedalava con ogni tipo di bici anche all’edizione di Gaiole in Chianti la “madre di tutte le Eroiche”, perché il senso era la riscoperta delle strade bianche del senese. Poi si iniziò a selezionare solo le biciclette vintage per iniziare a filtrare le richieste di partecipazione che diventavano troppe per poterci stare tutti assieme. Poi l’Eroica divenne L’Eroica e ora si ricomincia. Anzi no: si va avanti allargando il respiro.

Al nastro di partenza anche Andrea Tafi, non nuovo all’Eroica.

Eccole qui al via. Più di seicento iscritti, quasi cinquecento partenti a questa prima edizione con una formula un po’ complicata ma molto apprezzata. Si parte tutti insieme con le ombre lunghe delle sette di mattina e il termometro a meno di cinque gradi. Si percorrono distanze diverse, tornando su verso Gaiole in Chianti. Sono 27 i chilometri per il giro corto, 89 per l’intermedio e 150 per il “lungo”, quello che ripercorre il tracciato originale dell’Eroica – pur partendo da Buonconvento – con sterrati, qualche aggiunta pure, e tutte le salite a cominciare dal Monte Sante Marie che arriva subito dopo Asciano.

La formula è piaciuta anche a un ciclista speciale: quello col caschetto arancione è Ryder Hesjedal, vincitore del Giro d’Italia 2012 e ora ciclista da turismo… ma sempre fortissimo (lui con un filo di gas e peli sulle gambe, gli altri col cuore in gola).
Hesjedal, spirito eroico e testa da pro’. Prima della foto bada che la scritta Red Bull sia in vista per onorare chi ha contribuito ai ristori.

La formula è quella solita: pedalare tutti insieme, la novità sono i tratti cronometrati. Proprio a partire dal Sante Marie ci sono quattro rilevatori di passaggio, tramite il chip consegnato a tutti i partecipanti, che prendono i tempi per la classifica finale. Finito il tratto cronometrato, che ognuno fa al ritmo che crede, si torna a pedalare ad andatura controllata o comunque tranquilla. La formula piace e anche i cicloamatori che puntano all’agonismo si fermano ai ristori che tanto, lì, il tempo non conta. E poi che Eroica sarebbe senza ristori? Si convincono tutti, pian piano lungo il percorso. Qualcuno tentenna un po’ poi allunga le mani su pane e olio, fette con marmellata e anche con Nutella. Occorre fermarsi per mettere il timbro sul foglio di viaggio per cui non si può far finta di niente e tirar dritti.
La selezione si fa lungo il percorso. Quello dell’Eroica non raggiunge vette di montagna ma è un saliscendi da Classica del Nord. Chi non dosa le energie perché gli han detto che è una gara si trova ben presto col fiato corto e la faccia bianca di fatica e di polvere. Qualcuno, più furbo, si risparmia, perché arrivare a Buonconvento significa solo la fine della prima fatica. La vera Eroica sono 206 chilometri di queste strade ma l’ultimo giro, quello di Montalcino, è gara vera cui accedono i primi del percorso da 150 chilometri.

Un’Eroica tecnologica: moltiplica singola davanti e forcella ammortizzata Lefty su questa Cannondale. Gomme… anche troppo!
Una passaggio anche “da casa” per la Nova Eroica

Roba da gran pedalatori e agonisti veri. Chi si è qualificato per l’ultimo giro ha le gambe buone ma deve averle ancora più forti perché al pronti-via si va subito verso Castiglion del Bosco, la salita che porta a Montalcino. Il viale alberato è l’antipasto dei tornanti più duri, quelli dove sali di un piano a ogni curva. Col sole ormai caldo e la polvere che fa tossire. La selezione si fa subito e la gara in linea diventa subito corsa individuale con Aldo Pacini a far da bravo direttore di corsa che si stupisce pure: “mai visti dei cicloamatori così disciplinati, sarà lo spirito dell’Eroica, ma davvero tutti molto tranquilli”. E lui, fidatevi, di esperienza sulle spalle ne ha parecchia.
L’arrivo a Buonconvento vede i corridori come a una cronometro individuale: uno per volta e tutti soddisfatti. Nessuno a recriminare qualcosa e, come detto, in una gara amatoriale non è poco. Sarà la fatica, hanno comunque nelle gambe più di 200 chilometri, oppure i sali da recuperare (son tutti lì, sulle maglie attillate a disegnare strane fantasie) ma il clima è di tranquilla soddisfazione.

Diverse le ragazze anche alla Nova Eroica.

Una festa, alla fine, quella di un paese, Buonconvento, che ha partecipato in ogni modo. Dal festival dei giorni precedenti alle iniziative in piazza. C’è stato davvero di tutto in questo primo week end eroico che quasi dispiace che sia già lunedì, anche se è quello della Festa dei Lavoratori.
Ma qui ci si riposa poco. Domenica prossima è già Eroica Montalcino.

















Ulteriori informazioni: https://eroica.cc/it/nova-eroica

Tag: amatoribuonconventocicloamatoridal ciclismo d'epoca alle gravelfestivalL'Eroicanova eroicatoscanavintage

Altri articoli

Nel weekend di Eroica Montalcino polvere e gravel unite dal “brecciolino”
Eventi e cultura

Nel weekend di Eroica Montalcino polvere e gravel unite dal “brecciolino”

4 Giugno 2025
La Barocca Ciclostorica Iblea: alla scoperta lenta di una Sicilia che non si dimentica
Eventi e cultura

La Barocca Ciclostorica Iblea: alla scoperta lenta di una Sicilia che non si dimentica

30 Maggio 2025
Eroica Montalcino: pedali, profumi e sostenibilità sulle strade bianche
Cicloturismo

È tempo di Eroica Montalcino e la Toscana lancia “I Percorsi Ritrovati”

24 Maggio 2025
Mattia Proietti Gagliardoni a Montalcino nella V edizione della Coppa Andrea Meneghelli
Gare

Mattia Proietti Gagliardoni a Montalcino nella V edizione della Coppa Andrea Meneghelli

18 Maggio 2025
Nova Eroica Prosecco Hills 2025: in alto i calici, la festa è qui
Eventi e cultura

Nova Eroica Prosecco Hills 2025: in alto i calici, la festa è qui

5 Maggio 2025
La Vulcanica
Cicloturismo

La Vulcanica, torna il ciclismo vintage a Napoli il 13 aprile 2025

9 Aprile 2025
Eroica Montalcino-
Eventi e cultura

Eroica Montalcino 2025: il 25 maggio si torna in sella alle bici d’epoca

7 Aprile 2025
giro d'italia d'epoca
Eventi e cultura

Il Giro d’Italia d’Epoca 2025 prende il via: Lastrense e Lambrustorica i primi eventi

6 Marzo 2025
La Fausto Coppi (archivio)
Cicloturismo

La Fausto Coppi 2025: torna il Colle di Sampeyre

24 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.