• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blog

Esagerazioni (inutili) amatoriali: sentite Andrea Ferrigato

L'ex corridore ha accompagnato i suoi clienti alla Granfondo Strade Bianche e certe esagerazioni lo hanno stupito

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
4 Marzo 2024
in Blog, TechNews
A A
11
Esagerazioni (inutili) amatoriali: sentite Andrea Ferrigato

Professionisti o cicloamatori? Non è la prima volta che ne parliamo e certamente alcuni cicloamatori si prendono troppo sul serio. Nulla in contrario all’impegno, ovviamente, a meno che la foga non diventi esasperazione, pericolo e, alla fine, spettacolo che si perde.
Sentite Andrea Ferrigato dalla sua pagina Facebook:

Strade Bianche, 70 clienti da Norvegia , Inghilterra, Olanda, Svizzera, Canada, Irlanda, Usa.
Ho parlato con tutti e tutti mi dicono la stessa cosa: “partire e pedalare con gli Italiani è assurdo, sono pazzi, senza senso…”
“Abbiamo fatto 20 km di follia, tutti che urlano tutti che sorpassano come non ci fosse un futuro. Bellissimo ma…”
Io ero al ristoro nostro privato ai 100 km, passano i primi due e mi urlano “dammi acqua” con la borraccia in mano.
Gli dico fermati e gli urlo: sei un cicloamatore che corre su strade aperte al traffico..
In due del secondo gruppo mi lanciano la borraccia. Boh mancano 45 km all’arrivo?
In 100 svuotano le tasche dalle cartine e le buttano..
Perché..? Forse per imitare i professionisti (che nei punti di rifornimento sono autorizzati a svuotare le tasche, altrove verrebbero multati, ma non c’è un regolamento analogo per gli amatori, ndr) passano 1000 ciclisti convinti a testa bassa con Siena e le crete senesi attorno…
Questa foto di un mio cliente e quello che vi siete persi (la trovate sulla pagina di Ferrifato)
I numeri sono in calo e al netto di un boom post covid queste manifestazioni con premiazioni sono destinate a scomparire per come vengono interpretate.

Tag: agonismoandrea ferrigatocicloamatorigranfondo strade bianche

Altri articoli

La Fausto Coppi (archivio)
Cicloturismo

La Fausto Coppi 2025: torna il Colle di Sampeyre

24 Febbraio 2025
de rosa cuore blu
Mercato e aziende

De Rosa presenta CuoreBlu: un nuovo team per le granfondo italiane

6 Febbraio 2025
specialized time to climb
Eventi e cultura

Specialized lancia “Time To Climb”: una nuova sfida nelle Granfondo Series 2025

3 Febbraio 2025
Granfondo via del sale
Cicloturismo

Granfondo Via del Sale: appuntamento per 5 e 6 aprile 2025

19 Gennaio 2025
cicloamatori
Posta dei Lettori

Teniamoci strette la gare amatoriali, altro che tratti cronometrati!

18 Dicembre 2024
nalino road series sempre più donna
Eventi e cultura

Nalini Road Series 2024, premiazioni il 23 novembre e un progetto al femminile

19 Novembre 2024
Specialized Granfondo Series
Cicloturismo

Specialized Granfondo Series 2025: le novità e il calendario completo (che cresce) delle gare

31 Ottobre 2024
Moltipliche grandi da pro, e se le usa un amatore?
Componenti

Moltipliche grandi da pro, e se le usa un amatore?

31 Ottobre 2024
Il futuro delle granfondo tra cicloturismo e voglia di gareggiare. Sentite Borgna (ACSI)
Cicloturismo

Il futuro delle granfondo tra cicloturismo e voglia di gareggiare. Sentite Borgna (ACSI)

19 Settembre 2024

Commenti 11

  1. Maurizio says:
    1 anno fa

    Ero lì e posso dire che è stato così…ma se un amatore va ad una granfondo pensando di dare il meglio di sé stesso perché deve rimanere bloccato da squadre che fanno il tappo occupando tutta la carreggiata??? Perché deve rimanere bloccato da gente che all’imbocco del primo sterrato si ferma a fare i bisogni e a cambiare la mantellina bloccando centinaia di altri ciclisti??? Perché deve rimanere bloccato da chi al ristoro occupa tutta la carreggiata non permettendo a chi non ne ha bisogno di proseguire oltre???
    Io non ci sto…perché anche se sono scarso e non vado per vincere ma solo per mettermi alla prova con me stesso voglio avere strada libera e che nessuno pregiudichi la mia giornata tanto attesa…

    Rispondi
    • Andrea says:
      1 anno fa

      Allora hai perso in partenza, non puoi andare ad una Granfondo dove ci sono migliaia di cicloamatori e pretendere di non avere intralcio, il tuo meglio lo puoi dare lo stesso ,assolutamente ..altrimenti non hai capito niente..e poi è un po’ come cercare scuse .allora magari l’intralcio è dentro di te ..

      Rispondi
  2. Maurizio says:
    1 anno fa

    Ah dimenticavo…se la gente vuole fare l’esperienza fantastica della val d’orcia, delle crete, del chianti ci sono decine di manifestazioni non competitive…che però non portano introiti ai tour operator evidentemente…

    Rispondi
    • Roberto says:
      1 anno fa

      Polemica sterile senza senso e parlo da amatore scarso.
      Se è una gara con tanto di tessera e certificato medico perché un amatore dovrebbe andare piano e limitarsi? Visto che a prova contraria le gare servono per quello e dove sta scritto che solo i professionisti possono dare tutto?
      La domanda invece è perché fare turismo sportivo ad una gran fondo in mezzo a 7000 partenti conoscendo la cosa?
      Forse è proprio questo business la morte del ciclismo

      Rispondi
  3. Edoardo Penna says:
    1 anno fa

    Ci si mette alla prova, sono da rispettare tutti i pareri, quelli che passeggiano, quelli che corrono ,quelli che danno il massimo di loro stessi . Poi vuoi arrivare al traguardo magari non pensando di arrivare primo ma arrivarci, inutile ribadire che nessuno vuole farsi male. L ho corsa lo scorso anno , ho dato il massimo che potevo in quel momento, al primo ristoro Era praticamente inutile non fermarsi perché l imbottigliamento era tale che era meglio proseguire a piedi ed a quel punto mangi e bevi velocemente, al secondo hai facoltà il gruppo si allunga ma ti fermi perché le energie scarseggiano . Al terzo non vedi l ora di fermarti perché devi mangiare bere e soprattutto fare pipì nei migliori casi. Al traguardo con i crampi ma oramai non molli sei sulla salita di s. Caterina e vuoi solo arrivare al traguardo e lo vuoi fare con la bici pedalando con tutti i crampi. Su alcuni sterrati con pendenze alte , sorpassi altri ciclisti solo per la paura che ti faranno cadere perché troppo troppo lenti per avere sufficiente equilibrio e non puoi metterti sui pedali ,non hai greep la ruota scivola ,ci vuole il culo sulla sella. Che esperienza fantastica. Si qualcuno esagera ,magari pensa di essere un pro, ma fa niente ,ognuno si diverte a modo suo, l importante e non farsi male ed aver raggiunto l obbiettivo, e se dovessi rifarlo vorrei impiegarci meno tempo non di più , questo è quello che ti fa correre .

    Rispondi
  4. Iuri says:
    1 anno fa

    Ma secondo voi la gente paga cifre astronomiche per fare una pedalata in compagnia?😅

    Rispondi
  5. ivan says:
    1 anno fa

    Non sono d’accordo… ho trovato situazioni grottesche lungo il percorso, soprattutto “turisti esteri” che probabilmente si erano fatti un’idea diversa dalla realtà. Anche se alla Gran fondo siamo tutti amatori, ci hanno attaccato un cronometro e messi in griglia, come una gara vera, altrimenti si partiva alla “francese” ad andatura libera. Concordo pienamente invece sul rispetto dell’ambiente e la maleducazione generalizzata… davanti a me un tedesco a 2km dall’arrivo ha svuotato la borraccia e buttato i gel vuoti, e io sono arrivato con più di un’ora di ritardo dal primo… 🤦‍♂️

    Rispondi
  6. ANDREA says:
    1 anno fa

    Per mè è giusto che ognuno sia libero di prendere la bici come meglio crede. Come una gara vera o come una scalda prostata e ingrassa purcell.

    Rispondi
  7. Luigi says:
    1 anno fa

    parto dal presupposto che la GF è bellissima, ma potrebbe esserlo ancora di più se limitassero la corsa a bici da strada (muscolari) e con pneumatici non superiori ai 30mm. Ok che eravamo in 7000, ma 100€ per fare una girata in compagnia avrei fatto a meno di darglieli visto che abito in quella zona. La gara è gara, nel massimo rispetto delle regole, quindi a mio parere chi viene per godere del panorama e dell’organizzazione ben venga ma dovrebbe essere distinto al momento dell’iscrizione se si vuole partecipare alla “corsa” o alla “goliardica girata”. Inoltre in prossimità dei ristori ho visto i cartelli green zone e di conseguenza mi sono svuotato le tasche come consentito. Non mi permetto mai ne in corsa ne quando sono per i fatti miei di gettare cartacce per terra, questione di educazione.
    Detto questo, non sono un atleta che lotta per le prime posizioni ….. ma dentro di me parto sempre per vincere!!!

    Rispondi
  8. Claudio says:
    1 anno fa

    Tutto ridicolo il ciclismo a questi livelli, e’ un po’ come il calcio! Ognuno fa come crede in una gara se uno va la fa secondo il suo potenziale. Non devono essere i professionisti a decidere e dire certe cose
    Claudio

    Rispondi
  9. Emanuele says:
    1 anno fa

    Il problema, secondo me, è la mancanza di rispetto.
    Vuoi fare il “professionista” per una domenica? Fallo ma non rovinarmi la giornata se decido di andare piano oppure, per miei limiti, vado più piano di te.
    Molti di quelli che fanno le granfondo vivono il ciclismo come lavoro e non come una passione, un passatempo, un divertimento.
    Un po di gare le ho fatte ma poi ho smesso perchè non voglio farmi rovinare la giornata da uno che, come me, parte col pettorale 6000 però si crede di di essere VdP.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.