• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

T°Red Rea Urano: acciaio al niobio per scalatori, con Ekar

Redazione di Redazione
21 Gennaio 2022
in Biciclette, TechNews
A A
0
t°Red Urano

T°Red ha appena presentato la nuovissima Rea Urano, una bicicletta (la consideriamo in tutta la sua completezza, di seguito capirete perché) che è stata definita come la sorella in acciaio della Rea Titanide.

Acciaio speciale: al Niobio

Un’altra bicicletta in acciaio, materiale cui Romolo Stanco, ideatore delle biciclette T°Red è particolarmente affezionato e cui ha dedicato un progetto che parte proprio dalle lega di metallo adottata. Quella della Urano è una “superlega” di acciaio 2461 che comprende nella composizione il Niobio, microlegato all’acciaio nella composizione per migliorare le caratteristiche meccaniche del materiale. Il niobio, specificano da T°Red è presente in piccolissime percentuali (0,02-0,01 per cento nel peso) ma aumenta la tenacità dell’acciaio, la resistenza e la saldabilità. Il materiale risulta estremamente rigido ma l’elasticità dell’acciaio garantisce il comfort del telaio che si va a realizzare. La formulazione, voluta espressamente da T°Red, è diversa da altre tubazioni che già si sono viste sul mercato comprendenti il niobio come microlegante.

t°Red Urano
t°Red Urano

t°Red Urano
t°Red Urano

Bicicletta da salita

Reattività e stabilità impreziosite dalla rigidezza del materiale fanno della bicicletta un mezzo dedicato espressamente agli scalatori che già così, per una bicicletta in acciaio, è una notizia. Sappiamo che Romolo Stanco quando progetta le sue biciclette mette da parte il concetto di “peso” come valore assoluto, anche perché, disegnando biciclette su misura, il peso è diretta conseguenza delle personalizzazioni. Tuttavia la nuova Rea Urano è stata quantificata in 7,4 chilogrammi nella taglia 56 (neanche piccola, quindi) montata così come la vedete nelle fotografie di questo articolo, con il gruppo Campagnolo Ekar e componentistica Toot Engineering che fa parte sempre dell’universo T°Red e contribuisce alla personalizzazione della bicicletta.

t°Red Urano

Un Ekar da… corsa

L’interpretazione stradale del gruppo Ekar di Campagnolo è un’altra notizia importante che correda la nuova Rea Urano. Se n’era già parlato ma T°Red ha avuto il “coraggio” di estrarre decisamente il gruppo dall’ambito gravel per dargli anche dignità corsaiola a conferma, più che mai, della trasversalità del progetto Campagnolo. Con tredici pignoni sul posteriore e la scelta permessa dei pacchi pignoni è difficile rimanere con le gambe insoddisfatte. Per chi volesse approfondire il tema della rapportatura del gruppo Campagnolo, poi, suggeriamo questo articolo.

t°Red Urano
t°Red Urano

Il prezzo della bicicletta completa parte da 5.890,00 euro montata con il gruppo Ekar 1×13.

Ulteriori informazioni: www.tredbikes.com

21 gen 2022 – Riproduzione riservata – Redazione Cyclinside

Tag: acciaioekarnovità 2022rea uranotred

Altri articoli

hera tred
Biciclette

T°Red HERA, la bicicletta nasce partendo dal ciclista

6 Maggio 2025
Romolo Stanco e la rivoluzione T°Red: sfida ai pregiudizi del ciclismo con innovazione e aerodinamica
Biciclette

Romolo Stanco e la rivoluzione T°Red: sfida ai pregiudizi del ciclismo con innovazione e aerodinamica

3 Marzo 2025
Colnago Steelnovo 70 anniversario
Biciclette

Colnago celebra 70 anni con la Steelnovo: capolavoro di acciaio moderno

20 Novembre 2024
Roma 2024: acciaio, composito e congiunzioni da Officina Battaglin
Biciclette

Roma 2024: acciaio, composito e congiunzioni da Officina Battaglin

24 Giugno 2024
Campagnolo Ekar GT: il nuovo gruppo gravel dal carattere adventure
Componenti

Campagnolo Ekar GT: il nuovo gruppo gravel dal carattere adventure

20 Febbraio 2024
ASHAA RR Carbon
Componenti

Manubrio personalizzato? Con la stampa 3D ora è possibile, può essere una rivoluzione

6 Febbraio 2024
T°Red selezionata da ADI Design Index
Brevi

T°Red selezionata da ADI Design Index

10 Novembre 2023
Cinelli riporta la realizzazione dei telai a Milano e lancia la nuova Nemo Gravel 2024
Biciclette

Cinelli riporta la realizzazione dei telai a Milano e lancia la nuova Nemo Gravel 2024

1 Novembre 2023
Pinarello Dogma XC Hardtail per Tom Pidcock e Pauline Ferrand-Prévot ai Mondiali
Mtb

Pinarello Dogma XC Hardtail per Tom Pidcock e Pauline Ferrand-Prévot ai Mondiali

10 Agosto 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.