• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

Dogma F: la nuova Pinarello del Team Ineos è leggerissima

Forma rivista e completamente rinnovata. Doppia versione (anche rim brake) e alcune novità importanti

Redazione di Redazione
24 Giugno 2021
in Biciclette, TechNews
A A
0
di Guido P. Rubino

Arriva la nuova top di gamma di Pinarello: si chiama semplicemente Dogma F. Niente più numeri, la definizione di “dogma”, dicono da Pinarello, non ne ha bisogno. Soprattutto è un sottolineare come questa bicicletta sia uno stato dell’arte di tutta la tecnologia vista fino a ora da parte del marchio trevigiano.
Conferma, in parte – tranne il nome – quanto avevamo anticipato in questo articolo, ma, soprattutto, mette in chiaro una cosa da parte di Pinarello: per loro non esistono biciclette aerodinamiche e biciclette da salita: può essere tutto in un unico modello, inutile girarci intorno allora: la Dogma F è la summa di tutto.

Pinarello Dogma F

Peso e freni a disco

Prima di entrare nei dettagli delle informazioni tecniche rilasciate da Pinarello vale la pena parlare di due argomenti che hanno sempre fatto discutere riguardo le biciclette Pinarello. I freni a disco? La nuova bicicletta, Dogma F, ferma la bilancia esattamente a 6,8 chilogrammi, taglia 53 ma senza pedali e montata con l’attuale gruppo Dura Ace di Shimano in versione elettronica. Insomma, vedremo se al Tour de France i corridori Ineos vireranno sui freni a disco che, si dice, erano invisi alla squadra proprio per il peso eccessivo della bicicletta in quella configurazione.

Pinarello Dogma F

Due curiosità tecniche

Alcune cose vi facciamo subito notare: nel media kit diffuso alla stampa da Pinarello le fotografie sono tutte nella versione con freno a disco (nelle informazioni tecniche si parla anche di una versione rim brake). È evidente che anche Pinarello voglia spingere verso questa tipologia di freno. Soprattutto NON ci sono fotografie con gruppi Shimano. È probabile che le foto ufficiali siano già con i nuovi componenti che ancora non possono essere mostrati ufficialmente. Ed è anche probabile che, a livello di pesi, si andrà ancora un po’ più giù rispetto a quanto riportato nelle righe precedenti.

Pinarello Dogma F
Pinarello Dogma F

Focus prestazioniali

Da un punto di vista puramente tecnico, la Dogma F ribadisce alcuni concetti: prima di tutto la guidabilità che viene messa al primo posto (“inutile fare una bicicletta leggera e aerodinamica se poi non si riesce a guidare” ci aveva detto Fausto Pinarello ai tempi della presentazione della prima Dogma).
Anzi di più: prima di pensare al peso va pensato al bilanciamento. Il concetto, lo sappiamo, è chiaro in casa Pinarello. Non è il peso il primo fattore che fa di una bicicletta un’ottima bicicletta: reattività e comfort contano di più.

Pinarello Dogma F
Pinarello Dogma F

Pinarello Dogma F
Pinarello Dogma F

Stavolta i punti a favore riguardano molto anche l’aspetto ponderale. 11 per cento di peso in meno rispetto alla Dogma F12 non è cosa da poco. Un traguardo raggiunto grazie anche a tecnologie di ricerca innovative che prevedono anche la stampa 3D per le componenti in titanio.

«Grazie all’attenzione maniacale dedicata al reggisella, alla serie sterzo, alla forcella ed al manubrio integrato Talon, abbiamo risparmiato ben 265 grammi rispetto alla DOGMA F12, raggiungendo comunque una rigidità nella zona del movimento centrale più elevata del 12 per cento e con una aerodinamica migliorata che consente un prezioso risparmio di potenza». Confermano i tecnici di Pinarello.

La forcella Onda si fa in 2

Viene confermata la forcella iconica di Pinarello: Onda, disegnata da zero e con due elaborazioni diverse per freni a disco e freni tradizionali: troppa la differenza di forze in gioco per pensare a un modello identico nelle due versioni.
E qui Pinarello ribadisce un concetto: “crediamo fermamente che ogni ciclista debba avere il diritto di scegliere che freni utilizzare”. Chiaro, no?

Pinarello Dogma F
Pinarello Dogma F

E poi l’aerodinamica, tema molto caro a Pinarello e di moda in questi anni. L’innovazione, qui, deriva direttamente dalla Bolide (la bici da cronometro). Le “lame” sulla nuova forcella Onda funzionano come delle vele, favorendo il movimento in condizioni di vento trasversale, effetto ulteriormente amplificato con l’aumentare dell’intensità del vento.

«Ogni dettaglio della Dogma F è stato curato per potenziare il flusso d’aria, dal miglioramento della forcella anteriore, che taglia perfettamente l’aria, al nuovo triangolo posteriore, che incanala armoniosamente l’aria sul retro, rendendola, nella versione per freni a disco, il 4.8 per cento più aerodinamica rispetto alla Dogma F12».

Pinarello Dogma F

Reattività (parola di Fausto)

La risposta alle pedalate ce l’ha descritta direttamente Fausto Pinarello che abbiamo intercettato prima di un’uscita in bicicletta proprio sul nuovo modello: «La uso in settimana, per non farmi vedere con questa la domenica – ci ha raccontato – dopo la presentazione potrò uscirci sempre, finalmente».

Fausto, quali sono le differenze rispetto alla F12?
Guarda, la sto usando da qualche settimana ma è davvero incredibile, hai proprio la sensazione che tutto quello che pedali… finisca a terra, non perdi niente e va tutto in potenza.

Una differenza importante non solo per i professionisti, quindi?
Dimenticati la Dogma F12, questa l’abbiamo ridisegnata completamente, dalle sezioni agli spessori: è un’altra bicicletta!

…e non solo per freni a disco
Finché ce li chiedono li continuiamo a fare. Tanto più se ce li chiede la squadra, una volta fatti gli stampi per loro tanto vale mettere i telai per freni tradizionali sul mercato. Giusto domenica, avevo la Dogma F12 con freni a disco e sono arrivati dei ragazzi a chiedermi conferma se faremo ancora modelli per freni rim brake.

Ma il mercato come va in questo senso?
Inutile girarci intorno: il 95 per cento della richiesta è per freni a disco. E non escludo che dall’anno prossimo si possa andare solo in quella direzione, ma vedremo.

Non ci sono foto con gruppi Shimano!
E no, tutto sotto embargo ancora, non possiamo far vedere niente.

E al Tour de France quindi, ancora freni tradizionali?
Per la Ineos sì. D’altra parte guarda: abbiamo dovuto smontare i gruppi dalle Dogma F12 per metterli sulle nuove biciclette. La situazione di Shimano è nota: ci sono difficoltà nelle consegne e anche le squadre si devono adeguare.

Sarai al Tour de France?
Per ora no, con tutti questi casini di bolle, non bolle… preferisco starmene a casa e pedalare. Sto giusto uscendo in bici ora (tarda mattinata, ndr), ci sono 36 gradi qui. Ma come faccio a resistere?

Pinarello Dogma F
Pinarello Dogma F

Pinarello Dogma F
Pinarello Dogma F

Tante misure: per il comfort

Comfort è una delle parole d’ordine di casa Pinarello. Non parlategli di misure standard: è vero che gli stampi richiedono standardizzazione “ma la cura che vogliamo mettere nella definizione delle taglie è sempre di derivazione artigianale. Non useremo mai le taglie delle magliette per misurare le nostre bici. Farlo sarebbe un insulto alla nostra tradizione italiana, un affronto all’artigiano che disegna la bici direttamente sul ciclista, esattamente come un sarto prende le misure per realizzare un abito che si adatti perfettamente al suo cliente, come una seconda pelle”.

Sono 11, quindi, le taglie con cui verrà proposta la nuova Dogma F, 16 misure di 16 manubrio integrato, e 2 arretramenti diversi di reggisella: a conti fatti fanno ben 352 combinazioni diverse di assetti per mettere in sella chiunque nella maniera più corretta.
Angoli e misure dei tubi sono elaborati per dare lo stesso rendimento della Dogma F in tutte le taglie.

Pinarello Dogma F

Asimmetrica

Pinarello conferma per la Dogma F la fibra di carbonio TORAYCA T1100 1K con Nanoalloy Technology. “Si tratta della medesima fibra utilizzata nella produzione delle più veloci auto da corsa – spiegano da Treviso – nonchè dei più moderni e tecnologicamente avanzati aerei”.

Altro punto di forza confermato da Pinarello con la Dogma F è l’asimmetria del telaio, caratteristica ormai dei telai corrispondente all’asimmetria della catena posta sulla destra della bicicletta.

Numeri

Ecco il riassunto dei numeri a favore della nuova Dogma F:

– 265 GRAMMI (Frame kit completo in taglia 53)
+ 12% RIGIDEZZA al movimento centrale
+ 3.2% PIÙ AERODINAMICA (F rim vs F12 rim),
+ 4.8% PIÙ AERODINAMICA (F disc vs F12 disc)
+ 1.3W RISPARMIATI a 40 Km/h / 2.6W RISPARMIATI a 50 Km/h

Ulteriori informazioni: https://pinarello.com/it

24 giu 2021 – riproduzione riservata – Cyclinside
foto: Pinarello e  Roberto Bragotto

Tag: bici dei pro 2021dogmadogma fnovità 2022pinarellotour de france 2021

Altri articoli

pinarello bertogllio dogma f
Biciclette

Pinarello celebra i 50 anni della vittoria di Bertoglio con una Dogma F speciale

23 Maggio 2025
Jorge Martín e pinarello
Mercato e aziende

Pinarello con il campione del mondo di motociclismo Jorge Martin

20 Gennaio 2025
pinarello f1, la media gamma pinarello
Biciclette

Pinarello F1, la gamma F si completa con una bici da 3.700 euro

19 Novembre 2024
A 30 anni dall’Ora di Indurain. Ecco il racconto della nascita della Pinarello Espada
Storia della bicicletta

A 30 anni dall’Ora di Indurain. Ecco il racconto della nascita della Pinarello Espada

4 Settembre 2024
Mtb: meglio front o full? Il doppio esempio delle Olimpiadi (con Pinarello)
Gare

Mtb: meglio front o full? Il doppio esempio delle Olimpiadi (con Pinarello)

31 Luglio 2024
La nuova Bolide F TT di Pinarello debutta alle Olimpiadi di Parigi 2024
Biciclette

La nuova Bolide F TT di Pinarello debutta alle Olimpiadi di Parigi 2024

17 Luglio 2024
Pinarello rinnova la Dogma F, pronta per il Tour de France
Biciclette

Pinarello rinnova la Dogma F, pronta per il Tour de France

20 Giugno 2024
E-bike da strada e gravel: abbiamo provato il sistema TQ
e-Bike

E-bike da strada e gravel: abbiamo provato il sistema TQ

29 Marzo 2024
Pinarello Bolide F HR 3D e Bolide F HR C: pronte le bici “stampate” del quartetto olimpico (e il prezzo? scende)
Biciclette

Pinarello Bolide F HR 3D e Bolide F HR C: pronte le bici “stampate” del quartetto olimpico (e il prezzo? scende)

25 Marzo 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.