• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home e-Bike

E-bike da strada e gravel: abbiamo provato il sistema TQ

Doppio test su una Pinarello e su una Trek equipaggiate con il sistema tedesco che riproduce in modo incredibilmente verosimile il feeling del pedalare tradizionale

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
29 Marzo 2024
in e-Bike, TechNews, Test e Collaudi, Video
A A
0

Si chiama HPR50, lo produce la tedesca TQ e di questo originale sistema di assistenza per e-bike avevamo già parlato un paio di anni fa, più o meno al momento della sua introduzione sul mercato.

«HPR50 è il sistema di assistenza che “scompare” nelle e-bike»: avevamo scritto, e questo grazie alle sue caratteristiche peculiari di leggerezza, integrazione nel telaio, di silenziosità e di assistenza “gentile”.

Nel “filone” e-bike light

Non a caso questo sistema ha dato ulteriore linfa e spinta a quella specie di sottosegmento che all’interno del mondo delle assistite è rappresentato dalle e-bike light, concepite così al fine di riprodurre nel modo migliore possibile la reale esperienza di riding con le biciclette tradizionali.

Con una bici motorizzata TQ avevamo già avuto il modo di pedalare: due anni fa avevamo pedalato su una Scott Solace, una e-gravel bike: all’epoca, novembre 2022, al sistema di assistenza TQ avevano dato fiducia anche (e soprattutto) altri costruttori, focalizzati soprattutto sul segmento off-road.

50 Nm la coppia massima del motore TQ HPR50

Torniamo oggi a fare il punto sui sistemi TQ, prima di tutto perché abbiamo avuto una nuova doppia occasione di testare altrettante bici “motorizzate” con questa drive unit; ne abbiamo testato gli up-grade e abbiamo anche chiesto ai responsabili del brand tedesco quali saranno i possibili sviluppi futuri di questa piattaforma e di questa filosofia di intendere l’e-biking.

L’esploso della drive unit: l’architettura meccanica è quella di un sistema rotativo che agisce in modo eccentrico

L’occasione di provare una Trek Domane+ e una Pinarello Nytro E è stata all’interno di un evento BCA, l’agenzia di comunicazione che con il suo originale format o fornisce alle aziende un’occasione di relazionarsi e dialogare in modo smart e moderno con i media di settore.

In particolare, nell’ultimo BCA Road 2024 di Massa Marittima (GR) TQ ha praticamente portato tutta la sua flotta di modelli e-road e e-gravel.

Non erano affatto poche, a conferma della fiducia che tanti costruttori – e tutti di livello premium – hanno dato a questa azienda bavarese.

la Trek Diomane+ che abbina testato ha un prezzo indicativo di 8.499 euro (allestimento SLR6 Pro)

Ad oggi i marchi off-road che hanno creduto a TQ sono ben dieci, ma come dicevamo anche nel settore road gravel il computo dei costruttori arriva a sette (Simplon, Wilier Triestina, Bmc, Trek, Pinarello, Rotwild, Scott).

La Pinarello Nytro E che abbiamo testato ha un prezzo di circa 6.700 euro (allestimento E5)

Cosa c’è di nuovo

Le novità tecniche relative al mondo TQ riguardano più che altro l’aspetto software, di gestione del sistema e l’interazione con i sistemi di trasmissione: in quest’ultimo senso, da poco tempo il motore HPR50 è in grado di dialogare con le trasmissioni Shimano di classe Dura-Ace e Ultegra, nel senso che con queste è possibile gestire i livelli di assistenza direttamente dai comandi cambio.

In un futuro non troppo lontano, inoltre, la stessa funzionalità potrebbe essere estesa anche al mondo Sram, ma in merito a questo ad oggi siamo obbligati al condizionale.

La applicazione TQ-e bikes rimane inoltre il principale lasciapassare per personalizzare e controllare il sistema: da qui si può gestire in modo fine il range di potenza di cui sono capaci i tre livelli di assistenza, da qui si può customizzare la sensibilità dell’ingaggio della assistenza e infine (e questa è una novità freschissima), da qui si può anche limitare la velocità in cui l’assistenza viene inibita, ovviamente partendo dal limite massimo che da noi in Europa è fissato a 25 chilometri orari

Il display della Nytro gestisce i livelli di assistenza
Sulla Domane+ ci sono il display e i comandi a manubrio

Per la maggior parte dei modelli motorizzati TQ la gestione dei livelli di assistenza avviene attraverso la control unit posizionata sul tubo superiore, da dove si possono monitorare anche informazioni essenziali come potenza espressa e batteria residua. In certi casi, invece, ad esempio la Trek Domane+ che abbiamo provato, è possibile gestire l’assistenza anche dagli specifici comandi remoti posti sul lato interno dei comandi.

Infine, il sistema HPR50 può interagire con alcuni cycling computer (ad esempio il Garmin 1040 Solar che abbiamo usato noi), per il monitoraggio dei dati di cadenza, potenza e per la scelta e la visualizzazione della modalità di assistenza utilizzata.

Nel futuro di TQ

A fronte delle piccole ma importanti implementazioni software c’è da dire che, a oggi, l’architettura meccanica, la batteria e il display del sistema TQ sono identici a quelli lanciati per la prima volta a Eurobike 2022.

Ma i responsabili del marchio tedesco ci hanno detto che in un futuro non troppo lontano ci saranno importanti novità per questo sistema di assistenza. I tecnici non sono scesi nei dettagli di informazioni tecniche che ovviamente sono riservate, ma ci hanno detto chiaramente che a breve dovremo aspettarci anche altri importanti costruttori che entreranno nella “famiglia” TQ. Per il marchio di Ammerse ci saranno novità tecniche importanti, insomma, e quel che è certo è che tutte quante saranno nel solco della filosofia di e-biking “light” che è stata intrapresa quasi tre anni fa, quella di un sistema di assistenza leggero e gentile, teso a fornire semplicemente i watt che servono ad aiutare le gambe ma farlo senza snaturare il tradizionale feeling, la piacevolezza e il fascino del classico pedalare su bici tradizionale.

Convertibilità? No, grazie

Le caratteristiche tecniche di cui vi abbiamo detto rendono il sistema TQ il più adatto per quel  segmento di biciclette che allo stato dei fatti più  fatica ad accogliere e fare proprio il concetto di assistenza: ci riferiamo al segmento corsa strada ed anche a quello gravel, che a differenza del mondo off road (ed anche quello dell’urbane e del commuting) registra una più scarsa diffusione di “assistite”, o quantomeno registra un gradimento di mercato decisamente più basso. Sistemi come questo effettivamente strizzano di più l’occhio al pubblico di chi è già praticante sportivo, di chi la bici l’ha sempre conosciuta nella sua essenza “muscolare” e che magari per questo più fatica a fare proprio un modo di andare che, seppur leggero, è sempre un “assistito”. Il perché questo filone dell’e-biking faccia fatica a decollare è essenzialmente per questo, non è certo per le bontà e le qualità tecniche di un sistema che riproduce perfettamente la sensazione del pedalare in modo tradizionale.

Questo ci ricorda anche che con sistemi tipo quello di TQ non ha alcun senso parlare di eventuale convertibilità della bici da “elettrica” a muscolare: è in pratica esattamente il contrario di ciò su cui puntano altri sistemi di assistenza utilizzati allo stesso modo nel segmento e-road e e-gravel, in particolare quelli che, diversamente da TQ, fissano il motore nel mozzo posteriore, non nel movimento centrale come i tedeschi.

Qui no, qui pur se ci troviamo nella stessa nicchia di mercato la filosofia è diametralmente opposta: pur se tecnicamente sarebbe possibile, non ha alcun senso e logica parlare di conversione.

Una bici motorizzata TQ deve rimanere tale, il design è pressoché identico a una muscolare, il peso è molto contenuto e soprattutto vi ribadiamo che il feeling ad usarla è praticamente identico a quello di una bici tradizionale.

Foto Credits: Road Bike Connection Spring – Mirror Media – Rupert Fowler

Tag: e-bikepinarellotqtrek

Altri articoli

Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio
e-Bike

Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio

27 Maggio 2025
pinarello bertogllio dogma f
Biciclette

Pinarello celebra i 50 anni della vittoria di Bertoglio con una Dogma F speciale

23 Maggio 2025
rete dei trabocchi copertina
Cicloturismo

Cicloturismo col gps? Anche no. Le frecce servono ancora. L’esempio della Costa dei Trabocchi

9 Maggio 2025
Bianchi E-Vertic FX: per vivere la montagna senza limiti
Mtb

Bianchi E-Vertic FX: per vivere la montagna senza limiti

3 Maggio 2025
bici idrogeno
e-Bike

BikeUp, l’esordio dell’idrogeno e la voglia di mobilità sostenibile

15 Aprile 2025
turbo levo 4
e-Bike

Specialized lancia la Turbo Levo 4, potenza a 720W e 111 Nm di coppia

8 Aprile 2025
ebike truccata
Mobilità

Londra vieta alcune e-bike sul trasporto pubblico per motivi di sicurezza

3 Aprile 2025
Fazua Mode Control
e-Bike

FAZUA amplia la gamma con nuove batterie e un sistema di controllo

3 Aprile 2025
Stop scooter elettrici illegali a Palermo
Posta dei Lettori

Stop scooter elettrici illegali a Palermo

1 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.