• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriale

Giro d’Italia 2016 – Una chiusura da brindisi
E ora edizione numero 100

Redazione di Redazione
31 Maggio 2016
in Editoriale, Gare, TechNews
A A
1
Giro d’Italia 2016 – Una chiusura da brindisi E ora edizione numero 100

31 mag 2016 –  È successo il ciclismo. Così, quasi all’improvviso ci siamo ritrovati catapultati nel bello di questo sport e nel modo migliore. Non un ritorno all’antico, abbiamo visto molta tecnologia al Giro d’Italia, ve l’abbiamo anche raccontata sulle pagine di Cyclinside, ma sono svettati i corridori e la loro umanità, patrimonio del ciclismo a tutti i livelli, assieme ai tecnici dell’ammiraglia. Abbiamo ammirato, gioito, tifato, urlato, imprecato anche e poi pianto un po’ che non c’è mica da vergognarsi quando il gesto atletico diventa emozione.

Giro d'Italia 2016: The 21th StageNibali: tattica perfetta di un corridore incredibile. E pensare che all’inizio di questo giro lo abbiamo pure criticato per quello scatto comandato dall’ammiraglia, andato a vuoto e pagato qualche secondo di ritardo. Quanto sembrano lontani oggi quei secondi. Anni luce ed ere geologiche. Ed eravamo solo in un’altra parte della Corsa Rosa a un paio di settimane da qui. Chi non lo avrebbe dato per perduto prima della rivoluzione? Siate onesti.

Il Giro, tirando la riga della somma, chiude decisamente in positivo per interesse e spettacolarità.
E alla fine chi ha vinto lo ha fatto da uomo oltre che da atleta. Ci piace pensare che Nibali abbia spento quella radio per ascoltare le sue gambe. Ad un tratto si è sincronizzato tutto per il corridore siciliano, anche l’ammiraglia comandata da uno stratega che ha saputo giocare col rischio di perdere e ha piazzato un uno-due micidiale nelle due ultime tappe di montagna. Kangert ad aspettare Nibali, la borraccia prima di raggiungere il gregario. Fosse stato un film lo avremmo criticato di inverosimiglianza. L’uomo che non molla e reagisce e vince di forza e astuzia. Poi la storia di Scarponi, il gregario gigante che si ferma per inchinarsi al suo capitano. Tutto in una tappa pazzesca.

Kruijswijk è da applausi per come ha resistito nonostante tutto.
Kruijswijk è da applausi per come ha resistito nonostante tutto.

Il ciclismo torna umano, chi ha parlato di watt in questi giorni? Semplice: non ce n’era bisogno perché era tutto lì, a vista e sotto al sole e alla pioggia. Non è servito cercare le differenze nei numeri. E sì che abbiamo visto pure arrivi a cronometro separati da centesimi.
ZEN_0366Roba che neanche dopo tagliato il traguardo se si pensa ai genitori di Chaves, venuti apposta dalla Colombia per abbracciare il figlio con la sua prima Maglia Rosa. E invece abbracciano quello che arriva prima di lui sul traguardo e gliela sfila. E sono contenti davvero, potevano girarsi dall’altra parte e invece hanno cercato il giustiziere del figlio al quale hanno insegnato lo sport prima dell’agonismo. E lui che al giornalista un po’ imbarazzato e prudente a chiedergli della sconfitta fa un sorriso così e dice: “È solo una corsa in bicicletta, non sono queste le cose importanti della vita”.
Prendete e portate a casa.

Umanità che diventa scanzonata e così bella in Michele Scarponi: si ferma quando è davanti e aspetta il capitano. Al compagno di fuga una pacca sul sedere e prosegui da solo, che qui si va a vincere il Giro.
Poi Brambilla, Maglia Rosa delle prime tappe, ormai in crisi, che si fa gregario al compagno di squadra e tira finché può per tenerlo davanti e poi molla. E, ancora, tattico e furbo, mette nel sacco Moreno Moser per far vincere in maniera strepitosa l’altro compagno, Matteo Trentin in un finale degno di una Classica del Nord.
Avere qualcosa da raccontare ad ogni tappa è stato il punto chiave di bravura e fortuna di questo Giro d’Italia. Resta qualche ombra, ne abbiamo parlato nei giorni scorsi, che forse si ripercuoterà sulle prossime scelte dei percorsi pure, per evitare la fuga dei velocisti dopo le prime tappe. Se non li puoi trattenere per serietà professionale (brutto davvero iniziare una corsa a tappe sapendo già quando tornare a casa) almeno che rimangano per interesse.

ulissi_tappa04

Nelle pieghe di questo Giro d’Italia, poi, ci sono anche questi tedeschi che, praticamente hanno vinto tutte le tappe dedicate ai velocisti. E quando i velocisti non c’erano più si sono inventati la magia di Kluge e la fortuna di Arndt trovatosi al posto giusto al momento giusto nell’ultima tappa di Nizzolo vincitore poi retrocesso.

Un capitolo a parte merita Steven Kruijswijk. Non se lo aspettava nemmeno lui di andare così forte. Tanto meno il suo team partito con nessuno che potesse dargli una mano in salita, a parte l’onesto e sorprendente Enrico Battaglin. E la squadra non è mancata solo nei corridori. Nel momento cruciale, la salita dell’Agnello, nessuno gli ha passato una mantellina (come a Nibali) per non fargli fare la discesa nella nebbia, a cinque gradi, con la sola maglia rosa. Che scalda sì, ma non quanto sarebbe servito per non affrontare quella curva rigido come un baccalà. Unico errore pagato al massimo prezzo, di un Giro corso da imperatore, fino a quel momento. Un dominio quasi da risultare antipatico cui sono corrisposte determinazione e umanità commoventi quando si è trattato di resistere e non colare a picco. Ha conquistato più tifosi in discesa che in salita Kruijswijk. Ora vogliamo applaudirlo ancora.
Come all’appello aspettiamo Zakarin. Curve quadrate, coraggio e forza di un ragazzo considerato un predestinato.
Poi Ulissi, avete presente? Due tappe vinte da campione senza se e senza ma. E pensare che Argentin a inizio Giro si chiedeva se esistesse ancora Ulissi. La risposta di Diego sono state due vittorie proprio alla Argentin.

Tanti episodi che tornano alla mente scorrendo le foto, ormai in archivio di questa edizione. Tifosi composti e un po’ sguaiati, corridori che si divertono e prendono con filosofia la loro fatica. Tra tutti segnaliamo Adam Hansen che non ha vinto niente a questo Giro ma non fa mai mancare una nota simpatica. Dopo la birra bevuta da un tifoso nella scalata del Monte Grappa, un paio di anni fa, si è ripetuto. Nella cronoscalata all’Alpe di Siusi i tifosi lo aspettavano con birra e salsiccia. Stavolta ha ringraziato e lasciato la bottiglia di vetro (che non si potrebbe neanche prendere in corsa) e si è accontentato della salamella che ha infilato prontamente nel body per mangiarsela, con calma, quando il tempo massimo non lo avrebbe inseguito più. Un vero ciclista insomma. E non tanto per dire: continua a farsi gli scarpini da solo con fogli di fibra di carbonio. Un personaggio come tutti gli altri di questo Giro entusiasmante.

C’è materiale, insomma, per fare dell’edizione numero cento del Giro d’Italia un evento mondiale unico. E i corridori hanno insegnato a guardare la storia, ora c’è da solo da mettersi in scia ragionando con la testa giusta. Basta buttare la rete e tirare su la pesca grossa. Dai che si può fare!
E quelli che non c’erano? Peggio per loro. Questo Giro valeva la pena correrlo, anche solo per dire che si sono affrontati quei percorsi. Il Tour è meglio dicono. Non ne siamo affatto convinti. Viva il Giro.

Guido P. Rubino

Tag: commentieditorialegiro d'italiagiro d'italia 2016idee

Altri articoli

Giro d’Italia 2025: sette bici da crono pazzesche!
Biciclette

Giro d’Italia 2025: sette bici da crono pazzesche!

28 Maggio 2025
Le bici del giro d'italia
Biciclette

Tutte le bici del Giro d’Italia 2025 #2

21 Maggio 2025
Tutte le bici del Giro d’Italia 2025 #1
Biciclette

Tutte le bici del Giro d’Italia 2025 #1

18 Maggio 2025
campagnolo super record 13
Componenti

Campagnolo: il Super Record 13v eccolo al Giro d’Italia

15 Maggio 2025
nuvi cittiglio binda
Eventi e cultura

La Nuvi ha celebrato a Cittiglio i 100 anni della vittoria di Binda al Giro d’Italia

6 Maggio 2025
Trofeo senza fine
Gare

Il Garibaldi del Giro d’Italia 2025

3 Maggio 2025
Fiandre arrivo
Editoriale

Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

8 Aprile 2025
sanremo 2025 editoriale
Editoriale

Siamo nell’età d’oro del ciclismo

24 Marzo 2025
A 100 giorni dal Giro l’Italia si colora di rosa
Eventi e cultura

A 100 giorni dal Giro l’Italia si colora di rosa

30 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.