• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

Nuova Factor Ostro VAM: una bici da corsa ingegnerizzata per zone

Ufficializzato il nuovo mezzo usato dalla Israel Premier Tech. È una all-round dove la costruzione ha badato prima di tutto all'aerodinamica, analizzata dividendo il telaio in cinque aree

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
14 Febbraio 2024
in Biciclette, TechNews
A A
0
Nuova Factor Ostro VAM: una bici da corsa ingegnerizzata per zone

La notizia era nell’aria perché di questa nuova bicicletta sul web sono comparse a gennaio un bel po’ di foto fatte ad alcuni rider della Israel Premier Tech che l’hanno usata in anteprima al Tour Down Under. E ora è ufficiale: Factor ha aggiornato in modo importante il suo modello di riferimento Ostro VAM, probabilmente espressione e manifestazione migliore di questo giovane marchio britannico che con la qualità dei suoi prodotti si è posto ad alti livelli di mercato e che poi ha conquistato notorietà soprattutto da quando ha iniziato ad affiancare i professionisti.

Esattamente come la O2 VAM, rinnovata nel 2023, anche questa Ostro VAM ha un briciolo di Italia nella sua essenza, visto che la sigla “VAM” sta ad indicare proprio l’espressione “Velocità Ascensionale media” coniato nei primi Novanta, e che Factor ha fatto propria per identificare i suoi modelli top.

È insomma bici da salita? Non solo: Factor la definisce piuttosto la Ostro VAM una veloce all-round. Ancor più che per la prima generazione, questa nuova versione punta molto su una ingegnerizzazione guidata prima di tutto dall’aerodinamica.

Ma anche l’esclusività nel design continua ad essere un punto forte di questa full carbon progettata in UK, e che tra l’altro in versione preserie ha già vinto in Australia al Santos Tour Down Under, con Steve Williams.

Progettazione front to back

Che le biciclette da corsa oggi badino soprattutto agli aspetti aerodinamici non è certo una novità: la riduzione della resistenza all’aria diventa fattore sempre più importante in un contesto in cui gli investimenti tecnologici sulla leggerezza sembrano acquisiti e dove ormai si procedere “a tutta” dal primo all’ultimo chilometro di gara.

Tutti i grandi brand investono per questo sui software di simulazione fluidodinamica CFD, sulle iterazioni multiple delle varie forme e infine sui test in galleria del vento. Anche Factor ha fatto lo stesso con la nuova Ostro VAM, ma lo ha fatto utilizzando un approccio particolare.

Gli ingeneri Factor hanno letteralmente suddiviso il frame-set in cinque aree nevralgiche dal punto di vista della resistenza all’aria, assegnando priorità proprio a quei comparti che in senso aerodinamico sono più significativi rispetto ad altri.

È stata una progettazione aerodinamica, che, per dirla alla Factor, ha seguito un approccio “front to back”, nel senso che sono le porzioni anteriori del telaio ad essere le più esposte all’aria; per questo sono state le prime ad essere valutate prima con software CFD, poi con iterazioni successive che hanno analizzato le varie soluzioni morfologiche. Infine sono arrivati i test in galleria del vento che hanno dato sostegno ai dati raccolti al computer. Tra questi passaggi, i feedback e il contributo degli atleti professionisti sono stati allo stesso modo centrali.

Per scendere nel dettaglio: tubo sterzo e forcella sono risultati gli elementi in grado di gestire per primi l’aria, quelli che in un certo senso hanno un effetto “a valanga” sui comparti che seguono dietro.

Le cinque aree analizzate sono in questo senso state analizzate più e più volte (le iterazioni analizzate sono state ben 111), proprio alla luce delle modifiche che venivano apportate sulla più importante zona anteriore.

Non finisce qui, perché le analisi in 3D sono state valutate su tre livelli: in modo indipendente, ovvero come bicicletta completa, in modo dinamico, ovvero con elementi in movimento e in un terzo modo che valutasse anche l’impatto del ciclista.

La bontà delle possibili soluzioni aerodinamiche valutate è stata però accolta solo laddove questa non andasse ad inficiare le caratteristiche strutturali di ognuna delle cinque aree studiate. In nessuno scenario possibile un guadagno sarebbe stato accolto a sfavore di un altro.

Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa è stato fatto per le singole cinque aree.

Nel dettaglio della Zona 1

Anche grazie all’aggiornamento dei regolamenti tecnici UCI che Factor ha aggiornato in maniera sensibile la forma della zona del frame-set più esposta ai flussi d’aria: ci riferiamo all’insieme tubo sterzo/forcella. L’abolizione parziale del rapporto dimensionale 3:1 nella bidimensionale degli elementi del telaio ha indotto i progettisti del marchio inglese a snellire l’area frontale esposta all’aria.

Stacked from 12 images. Method=B (R=8,S=10)

Questo ha ottimizzato i flussi d’aria nella connessione con il tubo diagonale e migliorato tra l’altro la gestione, sempre problematica, dei flussi d’aria generati da pneumatici che al giorno d’oggi sono sempre più generosi.

Lo snellimento del tubo sterzo ha permesso inoltre di posizionare materiale in zone funzionali a ottimizzare robustezza e caratteristiche di guida, con un contestuale risparmio di grammi.

Scendendo ancor più nei dettaglio, poi, il tubo sterzo è stato frontalmente dotato di una sorta di “naso” che ha permesso di avanzare il margine anteriore della forcella e ottenere ancora una volta una transizione aerodinamicamente (ma anche esteticamente) più premiante tra i vari elementi.

Dettagli aerodinamici nuovi sono tra l’altro stati impiegati anche sulle punte forcella e sull’area di innesto delle pinze frenanti.

Nel dettaglio della zona 2

Il paragone della sezione del tubo sterzo tra la nuova Ostro Vam e della di precedente generazione.

È l’area che ha analizzato tubo sterzo e forcella frontalmente: la forma del primo è in questo caso “a clessidra”, ma con margini più marcati che in passato, per un vantaggio aerodinamico sia frontale, sia sugli altri angoli di imbardata dell’aria. E anche in questo caso la riduzione dimensionale ha comportato un risparmio di peso.

Tutto questo viaggia di pari passo con un livello di rigidità che è il medesimo della precedente generazione di Ostro VAM, che però, Ricorda Factor, è mano aero e poco più pesante.

Nel dettaglio della Zona 3

La zona 3 coinvolge il tubo superiore, anche questo modellato assieme allo sterzo per creare vantaggi aerodinamici reciproci.

Anche qui l’elemento appare più rastremato, ancora una volta con un guadagno in leggerezza complessiva. Sono inoltre stati eliminati tutti i punti di inflessione, a favore di un profilo singolo lungo e affusolato con una deviazione minima della curvatura superficiale, che ha permesso di gestire al meglio lo scorrimento dei flussi d’aria tra gambe telaio.

Nel dettaglio della zona 4

Tutto nuovo anche questo, il reggisella è dedicato al frame-set del nuovo Ostro Vam ed è il componente che meglio testimonia come le rigide regole UCI possano influenzare la progettazione di un telaio. È accaduto che l’abrogazione del limite dimensionale “3:1 ” relativa ai componenti ha permesso a Factor di modellare un reggisela più sottile (per il 36 per cento più “slim” del precedente), da cui poi sono derivate le forme delle parti contigue: tubo verticale e, come dicevamo, tubo superiore. Entrambe appaiono più snelle che in passato.

La riduzione complessiva di peso è anche in questo caso seconda conseguenza funzionale di una ratio che comunque ha messo l’aerodinamica al vertice delle priorità. In terza posizione c’è la rigidità, che anche in questo caso è stata mantenuta agli stessi livelli della vecchia generazione. Una concezione morfologia di questo tipo ha anche in questo caso realizzato l’architettura aerodinamica migliore per accogliere le coperture da 28 millimetri che rappresentano oggi lo standard per le coperture dei corridori.

Stacked from 9 images. Method=B (R=8,S=10)

Nel dettaglio della zona 5

Infine i foderi posteriori bassi i foderi obliqui e la scatola movimento (quest’ultima passata allo standard T47 cui – per ragioni funzionali – si stanno adeguando tantissimi costruttori):  queste parti hanno subito leggeri aggiornamenti connessi alle modifiche sulle più voluminose tubazioni contigue.

Anche qui l’ottimizzazione delle forme ha permesso di ottenere piccoli ma significativi guadagni in termini di penetrazione all’aria.
In quanto al rapporto tra peso e rigidità, un grande sforzo è stato fatto per preservare la sensazione di reattività che ha contraddistinto la Ostro VAM sin dalla prima generazione.

L’esclusivo e specifico portaborraccia del tubo diagonale ha una forma aerodinamicamente dedicata al tubo su cui è fissato

Ruote nuove

Unico elemento del frame set a non cambiare è stato il cockpit, visto che la nuova Ostro VAM impiega sempre il set di guida integrato Black Inc Aero che contraddistingueva la vecchia versione.

Un aggiornamento significativo è stato invece quello che ha coinvolto le ruote, con un set “dedicato”, ovvero ingegnerizzato per abbinarsi al frame-set, e farlo ancora una volta dal punto di vista prima di tutto aerodinamico.

Ecco allora le nuovissime Black Inc 48//58, con mozzo a flangia alta, raggiata asimmetrica e cerchio hookless ottimizzato per pneumatici da 28 millimetri. Peso? Solo 1283 grammi la coppia.

Colori, peso, prezzo e distributore

Oltre alla colorazione Israel Premier Tech la Ostro VAM è disponibile nella colorazione Pearl White e Chrome.


In quanto ai pesi: Factor dichiara che sono 48.8 i grammi risparmiati se si confronta il frame-set Ostro VAM di prima generazione con questo nuovo.

I grammi in meno sono prima di tutto a carico del telaio (considerando una taglia 54), che pesa 820 grammi (42 meno del precedente). Tredici circa i grammi risparmiati con il nuovo reggisela, mentre la forcella pesa 8 grammi in più, per via del nuovo design.

Nella tabella, la comparazione tra la nuova e la vecchia Ostro VAM sul fronte dei pesi.

Prezzi? Ecco il listino diramato da Factor:

Frame set (telaio, forcella, reggisellla, cockpit): 5.799 euro + IVA

Frame set + ruote Black Inc 48/58: 8.599 euro + IVA

Allestimento Shimano Dura-Ace 9200: 10.749 euro + IVA

Allestimento Shimano Ultegra 8100: 8.849 euro + IVA

Allestimento Sram Red eTap con powermeter QuarK: 11.049 euro + IVA

Allestimento Sram Red eTap: 10.699 euro + IVA

Allestimento Sram Force eTap con powermeter QuarK: 9.049 euro + IVA

I prodotti Factor sono distribuiti in esclusiva in Italia dalla Beltrami TSA di Reggio Emilia.

 

Ulteriori informazioni: Factor

Tag: bici dei pro 2024factornovità 2024ostro

Altri articoli

Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma
Biciclette

Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma

7 Giugno 2025
david millar e factor
Mercato e aziende

David Millar nominato Brand Director di Factor Bikes

29 Gennaio 2025
Vuoi la bici di un prof? De Rosa la vende in modo diretto
Biciclette

Vuoi la bici di un prof? De Rosa la vende in modo diretto

23 Ottobre 2024
Bici da corsa da donna? Abbiamo provato una Liv per tutte le agoniste
Donne

Bici da corsa da donna? Abbiamo provato una Liv per tutte le agoniste

11 Settembre 2024
Campagnolo Ekar GT: costa poco, è semplice, va bene anche su asfalto
Componenti

Campagnolo Ekar GT: costa poco, è semplice, va bene anche su asfalto

20 Agosto 2024
Schwalbe: carcassa radiale per i nuovi pneumatici mtb
Componenti

Schwalbe: carcassa radiale per i nuovi pneumatici mtb

8 Agosto 2024
Maxxis High Roller III: la nuova frontiera degli pneumatici da discesa
Mtb

Maxxis High Roller III: la nuova frontiera degli pneumatici da discesa

25 Luglio 2024
Look Cycle risponde a Guillaume Martin che si è lamentato del peso della sua bici al Tour
Biciclette

Look Cycle risponde a Guillaume Martin che si è lamentato del peso della sua bici al Tour

24 Luglio 2024
Canyon Aeroad: l’evoluzione della bicicletta di van der Poel
Biciclette

Canyon Aeroad: l’evoluzione della bicicletta di van der Poel

19 Luglio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.