• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blog

Strade del Limburgo: un Esempio di convivenza tra ciclisti e automobilisti

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
in Blog, Città, Eventi e cultura
A A
3
Strade del Limburgo: un Esempio di convivenza tra ciclisti e automobilisti

Girando nel Limburgo, tra Valkemburg e Maastricht abbiamo percorso molte strade secondarie, sia in bici che in auto per inseguire l’Amstel Gold Race. Le strade secondarie non sono poi tanto diverse dalle nostre (probabilmente tenute meglio), ma la differenza maggiore è nella segnaletica orizzontale. Guardate la foto d’apertura: dove dovrebbero passare le automobili? Semplice, in centro (ed è lì che passano), si spostano sulla pista ciclabile solo quando non ci sono biciclette, al momento in cui si incrociano veicoli nella direzione opposta. Facile, no?

Esplorando le strade secondarie del Limburgo, abbiamo vissuto un’avventura unica seguendo l’Amstel Gold Race. La somiglianza con le nostre strade italiane è sorprendente, ma ciò che spicca è la differenza nella segnaletica orizzontale.

ArticoliCollegati

Piste ciclabili obbligatorie? Ecco quando sì e quando no

Estate 2021 in Tirolo, pensando alle bici e alle passeggiate

Mobilità: il CAMBIAMENTO che è stato dimenticato

La chiarezza del tracciato ciclabile

Nel cuore del Limburgo, la presenza dei percorsi ciclabili è evidente. Le automobili si muovono naturalmente al centro della strada, lasciando spazio alla pista ciclabile solo quando necessario. Questo approccio intuitivo crea un ambiente sicuro e armonioso per ciclisti e automobilisti. Abbiamo potuto esplorarle seguendo le vicende dell’Amstel Gold Race.

Aspettando l’Amstel Gold Race

Precedenza e rispetto: un equilibrio vitale

In questa dinamica, la regola della precedenza è semplice: chiunque sia in maggioranza. Questa filosofia, fondata sul rispetto reciproco tra automobilisti e ciclisti, crea un ambiente stradale in cui la condivisione è la norma.

Rispetto e educazione: i principi fondamentali

Questo equilibrio non è dovuto alla forza, ma al rispetto e all’educazione. Gli utenti della strada, indipendentemente dal mezzo di trasporto, si impegnano a rispettare le regole e gli altri partecipanti al traffico. Questo è il fondamento di una convivenza armoniosa su strada, come sottolineato anche dal Codice della Strada italiano.

In conclusione, l’esperienza nel Limburgo ci ha insegnato che la convivenza tra ciclisti e automobilisti non è solo possibile, ma anche desiderabile. Grazie a un mix di segnaletica chiara, buon senso e rispetto reciproco, ogni utente può godere appieno della strada, indipendentemente dal mezzo che sceglie di utilizzare.

Per discuterne insieme, segnaliamo il nostro gruppo Cyclinside R&D

Tag: ciclomobilitàolandapiste ciclabilistrade ciclabili
Guido P. Rubino

Guido P. Rubino

È il direttore di Cyclinside che ha fondato nel 2007. Ha lavorato per oltre 11 anni in una redazione “cartacea” occupandosi di tecnica della bicicletta. Ha collaborato con diverse testate. Fa da consulente per aziende ed eventi nel ciclismo, se la cava con la fotografia e un po’ di anni, e chili fa, ha corso anche in bicicletta

Altri articoli

piste ciclabili
Mobilità

Piste ciclabili obbligatorie? Ecco quando sì e quando no

5 Luglio 2024
Tirol-Mountain-Bike-Safari-Lermoos-Credit-Tirol-Werbung
Cicloturismo

Estate 2021 in Tirolo, pensando alle bici e alle passeggiate

1 Aprile 2021
Mobilità e cambiamento
Editoriale

Mobilità: il CAMBIAMENTO che è stato dimenticato

6 Dicembre 2020
mobilita urbana
Eventi e cultura

Mobilità, i nodi vengono al pettine. È il momento della bicicletta

15 Ottobre 2020
Confronto Italia – Paesi Bassi per la mobilità. Un convegno da ascoltare
Eventi e cultura

Confronto Italia – Paesi Bassi per la mobilità. Un convegno da ascoltare

31 Maggio 2020
Un ponte tra ciclisti e automobilisti. Leggete che bel gesto ci racconta Emmanuela Anderle
Città

Olanda: investimento formidabile in arrivo per la bicicletta. E ne vale la pena

20 Giugno 2018
Doha 2016 – Under 23: nel mondiale del norvegese Halvorsen Mareczko è terzo
Blog

Mondiale di Bergen, che peccato quel percorso così facile

24 Agosto 2017
E se noi le ciclabili le avessimo già? Guardiamo le strade d’America
Blog

E se noi le ciclabili le avessimo già? Guardiamo le strade d’America

14 Giugno 2017
Amstel Gold Race: Gilbert di tattica e furbizia
Gare

Amstel Gold Race: Gilbert di tattica e furbizia

16 Aprile 2017

Commenti 3

  1. Alberto says:
    9 anni fa

    Guido, in tutto il Belgio (almeno dove ho girato io, più che altro Vallonia, ma non penso i Fiamminghi siano da meno) ci sono le due strisce orizzontali tratteggiate che lasciano 1-1,5m alle bici.

    Badate bene, non piste ciclabili, non investimenti da paura: una striscia orizzontale tratteggiata (costa pure meno di una continua…). Se guidi lì ti viene naturale stare a sinistra della linea.

    Forse è troppo complesso come modello da riportare in Italia.

    Rispondi
    • Guido P. Rubino says:
      9 anni fa

      Non so, temo ci sarebbe un’iniziale rivolta degli automobilisti che vedrebbero traffico in più invece di automobili in meno.
      La sensazione che mi viene passando in queste strade, ma anche girando in bici a Vienna e altrove – per dire – è che quando si è lì è tutto… naturale: nel senso che non vorresti altro mezzo per girare perché qualcosa di diverso dalla bici, semplicemente, sarebbe scomodo.
      Ecco, rendere conveniente la bici, in praticità, economia, rapidità è la chiave del passaggio. Altrimenti rimangono belle parole e poi prendo l’auto che faccio prima.

      Rispondi
  2. SILVANO says:
    6 anni fa

    sono perfettamente daccordo. I vari cordoli che in Italia disseminano le nostre sterade, per separare la corsia dedicata alle auto da quella – si badi bene – CICLOPEDONALE non servono a nulla se non a scoraggiare sicuramente l’uso della pista ai ciclisti.
    Finchè le piste ciclopedonali vengono progettate da chi in bicicletta non ci va proprio, siamo fuori rotta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.