• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Vision Metron 5D Evo, più leggero, più user-friendly, più compatibile

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
14 Marzo 2024
in Componenti, TechNews
A A
0
Vision Metron 5D Evo, più leggero, più user-friendly, più compatibile

Vision è marchio che ha legato la sua immagine alla velocità, alla performance e alla tecnologia di vertice. E se c’è un componente che più degli altri ha lavorato in questo senso, beh, probabilmente questo è il manubrio integrato Metron 5D, quello che qualche anno fa ha aggiunto una “quinta dimensione” alle possibilità ergonomiche concesse al corridore. Lo ha fatto forte di materiali e soluzioni tecniche al passo con i tempi.

“Metron 5D – ci ricorda il produttore Vision – è il manubrio integrato più vittorioso del circuito World Tour”, perché da quando uscì – eravamo nel 2017 – ha tagliato tante volte per primo il traguardo di competizioni prestigiose.

Oggi, tanto per citare il più famoso, ad usare il Metron 5D è un certo Jonas Vingegaard, lui e la sua Jumbo-Lease a Bike.

Tant’è: oggi Metron 5D fa un passo avanti, evolve in questa più aggiornata variante “Evo”, componente che riesce ancora una volta a migliorare quel compromesso complesso tra prestazioni, ergonomia e comfort.

Più leggero

5D Evo conserva tutti gli aspetti che hanno reso unica la famiglia 5D, a partire dall’angolo in avanti di 10° della parte alta, funzionale a migliorare la respirazione in salita nelle salite più dure; è ovviamente confermato il cablaggio integrato (introdotto nel 2019 con la versione ACR). Ma a tutto questo si aggiunge uno sforzo ingegneristico in più, volto ad alleggerirlo ancora.


I grammi sulla bilancia ora sono 320, ma non è stata sacrificata la rigidità e tantomeno la capacità di assorbimento delle vibrazioni, che invece hanno fatto un passettino avanti.

Una taglia in più

Da parte sua anche l’aerodinamica è stata migliorata, abbassando lo stack di 1,5 cm.
Metron 5 D Evo è un integrato per i pro-rider, ma da oggi è ancor più adatto ad incontrare le esigenze dei ciclisti appassionati che vogliono emulare i loro campioni, ma senza avere un prodotto eccessivamente focalizzato sulla pura prestazione.

Per questo è stata modificata l’ergonomia introducendo un modello con forma aggiuntiva, la XL, regolando la profondità dell’impugnatura in modo che anche chi in bici non corre per professione possa sentirsi a suo agio.

Il manubrio nel dettaglio


Il manubrio in sintesi

  • Forma ad ala della parte superiore per favorire l’aerodinamica
  • Angolazione avanzata di 10° per una presa più naturale ed ergonomica
  • Parti basse con offset di 5 mm per una presa più ampia e stabile e per transizioni più rapide verso la presa intermedia
  • Ergonomia e comfort migliorati, grazie a una versione con due diversi spessori, per adattarsi alle diverse esigenze ergonomiche e di stile
  • Stack ridotto a 40 mm (15 mm in meno della versione precedente), per una migliore aerodinamica

Scheda tecnica e prezzo

  • Costruzione interamente in carbonio
  • Passaggio cavi aerodinamico integrato (ACR)
  • Compatibile Di2 con vano scatola di derivazione e canaline di cablaggio integrate
  • Code basse con off-set di 5 mm
  • Drop da 125 mm, reach da 80 mm
  • Angolo di avanzamento 10°
  • Finitura in carbonio 3K
  • Grafiche a colori oppure nero

Misure disponibili (rilevate “centro/centro”)
EVO-XL:

  • -6° x 110×440 mm
  • -6° x 120×420 mm
  • -6° x 120×440 mm
  • -6° x 130 x 420 mm
  • -6° x 130 x 440 mm
  • -6° x 140 x 420 mm

EVO L:

  • -6° x 90×380 mm
  • -6° x 90×400 mm
  • -6° x 100×380 mm
  • -6° x 100 x 400 mm
  • -6° x 100 x 420 mm
  • -6° x 110 x 400 mm
  • -6° x 110 x 420 mm
  • -6° x 120 x 400 mm

Peso: 320 grammi (110×420 mm)

Prezzo indicativo al pubblico: 698,00 euro

Nuove compatibilità

Nuovi distanziali conici su misura permettono ora di interfacciare il nuovo Metron 5D Evo a uno spettro più ampio di telai, ottenendo comunque un’esperienza ciclistica ottimale.

Il distanziale è interamente stampato in 3D, per adattarsi perfettamente alla forma dei tubi sterzo. È realizzato in composito speciale, con struttura interna super resistente.

Pesa mediamente 12 grammi.

Di seguito, ecco la lista dettagliata dei marchi e dei telai compatibili:

  • Cervélo Caledonia, Soloist, R5
  • Cannondale SuperSix EVO4, SuperSix EVO, SystemSix, SystemSix EVO4
  • Specialized Tarmac SL8, Tarmac SL7, Allezz Sprint
  • Giant Propel
  • Pinarello Dogma F12, Dogma F
  • Trek Emonda, Madone
  • BMC SLR01
  • Factor Ostro VAM, O2 VAM
  • Scott Addict, Foil
  • Colnago C68, V4RS
  • Orbea Orca, Orca Aero, Terra

Ulteriori informazioni: Vision

 

Tag: manubriometronnovità 2024vision

Altri articoli

Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma
Biciclette

Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma

7 Giugno 2025
gomme larghe
Componenti

Gomme e cerchi: sezioni e larghezze aumenteranno ancora sulle bici da corsa

19 Aprile 2025
Nuove Vision RS: il test della ruota race non troppo estrema
Componenti

Nuove Vision RS: il test della ruota race non troppo estrema

25 Marzo 2025
Wilier Triestina e Groupama-FDJ: il manubrio da crono è su misura per tutti
Componenti

Wilier Triestina e Groupama-FDJ: il manubrio da crono è su misura per tutti

10 Marzo 2025
SL-Streem-Hero-5
Componenti

Novità Ritchey: manubrio SuperLogic Streem

24 Febbraio 2025
Visma Lease a Bike
Mercato e aziende

FSA e Vision rinnovano la partnership con Team Visma | Lease a Bike

21 Febbraio 2025
VISION Metron 45-60 SL SE
Componenti

Mozzo più scorrevole per le Metron 45-60 SL Silver Edition

6 Febbraio 2025
Manubri stretti: cosa sono, per chi sono
Componenti

Manubri stretti: cosa sono, per chi sono

20 Settembre 2024
Bici da corsa da donna? Abbiamo provato una Liv per tutte le agoniste
Donne

Bici da corsa da donna? Abbiamo provato una Liv per tutte le agoniste

11 Settembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.