• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi e cultura

Presentato il Bicicletterario 2019. Pronti a partecipare?

Redazione di Redazione
18 Novembre 2018
in Eventi e cultura, TechNews
A A
0
Presentato il Bicicletterario 2019. Pronti a partecipare?

18 nov 2018 – Torna, sempre più importante, il Bicicletterario. Il premio letterario dedicato al ciclismo celebrerà quest’anno la quinta edizione. Non è poco. Era partito quasi in sordina, come un esperimento di chi aveva pensato di parlare di bicicletta come via per aumentarne anche l’uso. Un’intuizione azzeccata, perché la cultura ciclistica è fatta di sport, imprese e il modo in cui queste sono state e vengono raccontate.

La bicicletta dei grandi, ma anche quella di tutti i giorni. Non solo campioni ma interpreti quotidiani di chi la usa per spostarsi, per crescere, per ricordare. E quindi anche per scrivere.

Il Bicicletterario celebra la bicicletta in tutti questi modi, da qualche edizione anche con le fotografie, soprattutto con delle belle giornate, sul lungomare di Minturno (LT) dove è nato e dove continua a crescere grazie a un’iniziativa partita dal basso, dal Comitato Spontaneo di Mobilità Sostenibile (Co.S.Mo.S.).

Si è ramificato il Bicicletterario in questi anni. Ha da subito accolto la paertecipazioni di autori di tutta Italia e, a volte, anche da fuori Italia. È entrato nelle scuole e ha coinvolto scrittori e “immaginatori” di tutte le età.

Il bando (da leggere con attenzione) del nuovo concorso, edizione 2019, è già in essere, la scadenza per l’invio delle opere è il 15 febbraio 2019 e l’adesione, a scanso di equivoci, è perfettamente gratuita.

La locandina della quinta edizione

Ecco allora il comunicato degli organizzatori dove si possono trovare tutte le informazioni e anche i riferimenti cui chiedere per dissipare i dubbi che dovessero venire:

“L’appello è rivolto a bambini, ragazzi e adulti, ovunque risiedano sul territorio nazionale ma anche oltre. Ad ispirarvi possono essere ricordi, sogni, fantasie, un viaggio o una scoperta, una gara o un’escursione, una passeggiata o gli usuali percorsi quotidiani. Passato, presente e futuro, insieme alle diverse anime della bicicletta e dei ciclisti, troveranno il loro spazio, come suggeriscono anche i vari premi specialiche vanno ad aggiungersi ai riconoscimenti ‘canonici’.

Visualizza/scarica il Bando QUI

Visualizza/scarica la locandina in alta risoluzione QUI

Conferme e novità: la nuova edizione si fregia di importanti patrocini e collaborazionie si presenta ormai come un appuntamento imprescindibile per chi ama la bicicletta e ama leggerne o scriverne.

Come da regolamento, le opere inviate verranno smistate in forma anonima ai vari componenti di una prestigiosa e qualificata Giuria, a garanzia di obiettività e imparzialità: soltanto a valutazioni ultimate la Segreteriaricollegherà ogni singolo scritto selezionato al suo autore per comunicare l’esito, non trascurando alcuno, compresi coloro che non avranno avuto il piacere di essere inclusi nella rosa dei vincitori.

Un momento della presentazione avvenuta lo scorso 10 novembre.

Rossella Tempesta, poeta, è la madrina storica del Premio, mentre Emilio Rigatti, scrittore, cicloviaggiatore ed insegnante, presiede la Giuria, i cui membri sono (in ordine alfabetico):

  • Alfonso Artone (scrittore)
  • Alessio Berti (educatore, La Via dei Carraresi)
  • Elena Borrone (blogger per L’Eroica)
  • Massimo G. Carrese (fantasiologo)
  • Gino Cervi (giornalista sportivo, redattore, scrittore) 
  • Giordano Cioli (pubblicista, scrittore)
  • Ilde Consales (docente universitario di linguistica, saggista)  
  • Barbara Fiorio (scrittrice, docente scrittura creativa)
  • Maria Genovese (autrice e conduttrice radiofonica)
  • Mariateresa Montaruli (giornalista Io Donna, Ladradibiciclette.it) 
  • Giulietta Pagliaccio (Presidente nazionale FIAB Onlus)
  • Guido Rubino (scrittore di biciclette, Cyclinside.it)
  • Luca Simeone (direttore Napoli Bike Festival) 
  • Vincenzo Sparagna (direttore rivista Frigidaire)
  • Elena Stramentinoli( giornalista Presa Diretta Rai 3, Sky)
  • Silvia Zucca (scrittrice)

Alle usuali sezioni (poesie/adulti, racconti/adulti, miniracconti/adulti, poesie/ragazzi, racconti/ragazzi, poesie/bambini e racconti/bambini), si è aggiunta, già dalla passata edizione, la categoria degli aforismi sulla bicicletta: una manciata di caratteri (220 circa), un’unica frase o anche due/tre concatenate a formare un periodo di senso compiuto, che sia particolarmente significativo, originale e inedito, come ogni opera ammessa a partecipare. Questa sezione è chiamata VelòScriptum, non presenta dsuddivisioni per età e vi possono partecipare anche autori che abbiano già inviato un elaborato per una delle altre sezioni.

Si riconferma il premio speciale Parthenobike, sempre in partnership con il Napoli Bike Festival, per tutte le opere che avranno riferimenti sociali, culturali, geografici al capoluogo campano e ai suoi dintorni, le quali in ogni caso parteciperanno alle selezioni per i premi ‘istituzionali’ contenuti nel bando: una doppia possibilità, quindi. Discorso del tutto simile per il premio speciale L’Eroica, dedicato agli elaborati ispirati al mondo delle ciclostoriche e del ciclismo d’epoca: saranno anch’essi oggetto di doppia valutazione, grazie al sostegno dell’Organizzazione della celeberrima manifestazione.

Alla presentazione anche una mostra personale di Antonietta De Biase.

E ancora:

– il premio speciale Ciaobici.it per racconti di cicloviaggio;

– il Bellelli Made in Italy per opere che trattino l’importantissimo tema della sicurezza stradale (non necessariamente dal punto di vista ‘negativo’);

– il Vesuvian Bikes Award, dedicato alle opere provenienti dai comuni dell’Area Vesuviana;

– il riconoscimento Borracce di Poesia, per componimenti poetici particolarmente brevi.

Ma non è tutto: la novitàdi questa edizione sta nella sezione speciale dedicata a Fausto Coppi: frutto della collaborazione con ilMuseo del Ciclismo del Ghisallo e con il Museo AcdB – Alessandria Città delle Biciclette, è istituita come omaggio al Campionissimoin occasione del centenario della sua nascita, che ricorre nel 2019. L’iniziativa si presenta con il titolo “Caro Fausto ti scrivo…”: vi si può partecipare con racconti, miniracconti, poesie, aforismi e con scritti in forma epistolare.

Come per tutti i Premi Speciali, l’assegnazione di questo riconoscimento non esclude l’opera dalla ‘classifica generale’ de Il Bicicletterario.In questo caso, le opere dedicate a Coppi, data l’evidente omogeneità di argomento, hanno anche la possibilità di essere selezionate per il Premio L’Eroica: tripla opportunità, quindi.

A stabilire quale sarà il miglior omaggio a Fausto Coppi sarà una Giuria speciale, così composta:

Luciana Rota

Resp. comunicazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (Co) e Museo AcdB – Alessandria Città delle Biciclette

Carola Gentilini

Direttrice Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (Co)

Roberto Livraghi

Direttore  Museo AcdB – Alessandria Città delle Biciclette

Guido Rubino

Giornalista, scrittore, Cyclinside.it

Alessio Berti

Educatore, attore, La Via dei Carraresi

Nel Bando sono contenuti tutti i dettagli del regolamento generale e le indicazioni specifiche per ogni sezione speciale: il suggerimento è di leggerlo con attenzione, senza tralasciare nulla.

Tutti gli autori delle opere eventualmente selezionate per comparire nell’antologia della V edizionede Il Bicicletterario, riceveranno di diritto una copia del volume nonché unacopia autografatadi una delle due illustrazioni artistichededicate all’iniziativa, realizzate in esclusiva per noi da Miguel Soro García(per gli adulti) e Maria Cristina Marsili (per bambini e ragazzi), stampate in numero limitato e numerato di esemplari.

Una volta chiuso il Bando inizieranno i lavori della Giuria, che si protrarranno fino ai primi dieci giorni di Aprile. Terminato questo periodo di valutazioni, tutti gli autori partecipanti, nessuno escluso, saranno avvisati dell’esito, nel più breve tempo possibile, in modo da permettere di organizzarsi al meglio a chi vorrà presenziare alle Premiazioni, le quali saranno, come da tradizione, incluse in una grande festa dedicata alla bicicletta in tutti i suoi aspetti, sul litorale di Scauri, Comune di Minturno (LT), nei primissimi giorni del mese di giugno 2019.

Partecipare è davvero semplice, oltreché – come già detto – gratuito: ricapitolando, basta inviare il proprio scritto in versi o prosa a tema bicia bicicletterario@gmail.com (Segreteria del Premio).

Redazione Cyclinside

Tag: bicicletterariocultura ciclisticaletteraturaminturnopremio letterario

Altri articoli

Tour de France
Editoriale

Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

23 Febbraio 2025
Bicicletterario e Marittima, due giorni di cultura e vintage ad ascoltare le sirene
Eventi e cultura

Bicicletterario e Marittima, due giorni di cultura e vintage ad ascoltare le sirene

7 Maggio 2024
Mare e Sapori: è nata La Marittima. La ciclostorica che arriva dal bel raccontare
Cicloturismo

La Marittima – Ciclostorica del Bicicletterario: Una Pedalata tra Cultura e Storia

11 Aprile 2024
Pericolo e-bike: una questione di cultura
Blog

Pericolo e-bike: una questione di cultura

6 Settembre 2022
La Francescana 2021
Cicloturismo

La Francescana 2022 apre le iscrizioni

25 Maggio 2022
bici citta ciclabili mobilita
Editoriale

Incentivi auto e bici dimenticate nella mobilità italiana

10 Luglio 2021
milano sanremo 2021 1
Eventi e cultura

La Milano Sanremo torna nel profumo di primavera

20 Marzo 2021
I numeri del ciclismo italiano
Eventi e cultura

I numeri che fanno paura al ciclismo italiano (e Cassani?)

21 Novembre 2020
Montare le coperture tubeless per bicicletta da corsa
Componenti

Tubeless da strada, dieci luoghi comuni da sfatare

12 Febbraio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.