• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

Quella rivoluzione della bicicletta iniziata con la stampa 3D da T°Red a Pinarello

La ricerca sul Record è l'occasione per sperimentare nuove tecnologie basate sulle leghe di alluminio

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
8 Ottobre 2022
in Biciclette, Gare, TechNews
A A
0

Comunque vada il tentativo di Record dell’Ora di Filippo Ganna sarà un successo e una rivoluzione dal punto di vista tecnologico. Un po’ quel che accadde con il record di Francesco Moser nel 1984 di cui abbiamo parlato qui.

Allora si scoprì l’importanza dell’aerodinamica applicata alla bicicletta. Non solo body di seta (ma c’era già la Lycra nel 1984, seppure con tessuti molto diversi dagli attuali), ma anche forme aerodinamiche per il mezzo, le ruote di dimensioni differenti (poi vietate) per favorire la posizione più filante.

Oggi la rivoluzione riguarda i materiali. Ganna, si è detto in questi giorni e già dal record di Daniel Bigham, correrà con una bicicletta in metallo costruita con una tecnologia rivoluzionaria: la stampa 3D.

parti di telaio stampate in 3D, prima il modello e poi la realizzazione in lega (T°Red)

Il prezzo? È una “trappola”

Non fermatevi al prezzo dichiarato, che è altissimo, di telaio e componenti (per la bici di ganna si parla di circa 70 mila euro). Si tratta di materiali speciali che si è dovuto quantificare necessariamente perché una bicicletta, per essere utilizzata da un corridore professionista in una prova ufficiale, deve essere obbligatoriamente acquistabile da tutti. Questa non la troverete nei negozi perché, proprio per le personalizzazioni che prevede, è una bicicletta che deve essere fatta ad hoc per il suo utilizzatore.  Fissando un prezzo così alto, di fatto, chi la produce non ha intenzione di venderne, non ne ha alcun interesse. Non è una bicicletta destinata al mercato ma se qualche nababbo volesse pure comprarsela per il gusto di averla, si accomodi pure ovviamente.
Con il procedere di studi e diffusione della tecnologia i prezzi saranno ovviamente destinati a scendere e la stampa 3D potrebbe davvero diventare la lavorazione del futuro per le biciclette di tutte le tipologie.

Il manubrio utilizzato da Filippo Ganna è realizzato su misura da Pinarello e stampato in 3D.

Rivoluzione tecnologica: la stampa 3D

Possiamo dirlo: da oggi la concezione di bicicletta cambierà un po’. La possibilità di costruire un telaio con tecnologia 3D è qualcosa di rivoluzionario nel ciclismo e decisamente interessante. Con le nuove leghe, quindi materiali metallici, c’è la possibilità di realizzare strutture e telai completamente personalizzati senza la necessità di passare per gli stampi di fibra di carbonio. Anche la prototipazione diventa molto più veloce.

Però vale la pena fare un passo indietro perché con questa tecnologia ci siamo già confrontati diversi mesi fa. Se n’è parlato sia all’Eicma (qui trovate il nostro pezzo) ma in questo caso pensando a biciclette destinate all’uso quotidiano, sia nell’uso agonistico e allora è tutto un altro discorso.

L’idea di stampare in 3D alcune parti del telaio della bicicletta è, in realtà, cosa di cui si è già raccontato descrivendo il lavoro fatto da T°Red, progettato da Romolo Stanco e portato a realizzazione proprio con Dimitris Katsanis, CEO di Metron che, come abbiamo visto, ha a che fare con lo stesso sviluppo del telaio Pinarello che utilizzerà Filippo Ganna nel tentativo di Record dell’Ora. Il materiale utilizzato, lo Scalmalloy, una lega di alluminio a base di scandio, è un materiale che avevamo già visto e che probabilmente avrà a che fare con lo sviluppo futuro della bicicletta.

Per questo motivo vi riportiamo anche l’intervista che abbiamo fatto proprio a Dimitris Katsanis a maggio scorso quando T°Red, dopo vari prototipi, ha presentato il proprio telaio Falcon nelle versioni da pista e anche in una versione stradale.

Il futuro, insomma, è già qui e vi consigliamo di dare un’occhiata anche all’approfondimento che avevamo fatto proprio con T°Red nel link di seguito:

The Falcon: T°Red rilancia i metalli, ma con stampa 3D

Pinarello Bolide F HR 3D: la bici di Ganna per il Record dell’Ora si ispira alle megattere

Il Record di Moser ci ha portato alla bicicletta moderna

8 ott 2022 – Riproduzione riservata – Cyclinside

Tag: 3dfilippo gannapinarellorecord dell'orascalmalloystampa 3dtred

Altri articoli

pinarello bertogllio dogma f
Biciclette

Pinarello celebra i 50 anni della vittoria di Bertoglio con una Dogma F speciale

23 Maggio 2025
il giorno del cronometro
Eventi e cultura

Il giorno dedicato al cronometro con Tarling e Bussi, istituzionalizziamolo

11 Maggio 2025
hera tred
Biciclette

T°Red HERA, la bicicletta nasce partendo dal ciclista

6 Maggio 2025
Cadex AMP 3D, la prima sella tridimensionale del gruppo Giant
Componenti

Cadex AMP 3D, la prima sella tridimensionale del gruppo Giant

10 Aprile 2025
pogacar fiandre 2025
Gare

Giro delle Fiandre 2025: Pogacar a martello demolisce tutti

6 Aprile 2025
evoluzione fondello pantaloncini
Storia della bicicletta

L’evoluzione del fondello da ciclismo: dalla pelle di camoscio alla stampa 3D

1 Aprile 2025
Ciclismo - Milano - Sanremo 2025
Gare

Una Sanremo pazzesca. Vince van der Poel. Secondo Ganna, terzo Pogacar

22 Marzo 2025
Sella 3d Pogacar
Gare

Pogacar: prove di 3D prima della Milano-Sanremo

21 Marzo 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.