• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

Scott Solace eRIDE, il futuro light delle e-bike

Abbiamo testato la nuova versatile piattaforma "gravel&road" del marchio svizzero. È un'"elettrica" che ricalca al meglio il feeling della bici tradizionale. Strizza l'occhio a tutti i gravel rider e a chi vuole un'assistenza leggera e "naturale"

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
22 Dicembre 2022
in Biciclette, Gravel, TechNews
A A
0

In questo video vi raccontiamo due giorni di splendide pedalate in alta Maremma, in quel vero e proprio paradiso del fuoristrada (sia mtb che gravel) che è la zona di Massa Marittima (GR); sono stati due giorni che ci hanno aperto e fatto provare un mondo, quello delle e-bike light, che sta guadagnando sempre più spazio presso i costruttori e consensi da parte del pubblico.

Le e-bike leggere, esattamente, ben diverse dalle bici elettriche che potremmo definire “della prima ora”, quelle di prima generazione. Erano bici, quelle, dove i pesi elevati, dove l’abbinamento spesso sgraziato tra telaio/batteria/motore, dove la grossa forza di spinta e i dove rumori percepiti allontanavano decisamente il mezzo dalla sua classica connotazione di bici “muscolare”.

Nulla di questo succede sulla nuovissima e divertentissima Solace eRIDE che abbiamo testato appunto in Maremma.

La Solace eRIDE è piattaforma elettrica sia road che gravel, introdotta da Scott ufficialmente oggi, 22 dicembre, qualche settimana dopo l’arrivo della Lumen eRide, anche questa modello che – pure se nell’ambito delle mtb full suspended – incarna sempre la stessa filosofia e lo stesso credo.

Meno è di più

La Solace eRIDE che abbiamo testato: è quella in versione Gravel, con allestimento “10”

Less is more ci dicono i product manager elvetici in occasione della presentazione di questa bici che esce ufficialmente oggi ma che noi abbiamo provato in anteprima in Toscana a inizio novembre: “meno è di più”, appunto a ricordare come su questi modelli la ricetta che conduce all’efficienza passa attraverso un’architettura di assistenza che si integra perfettamente con telaio e componenti, un’architettura compatta, leggera, silenziosa, esteticamente gradevole e soprattutto dolce e “morbida” a livello di spinta.

Un’elettrica da meno di 12 chili

La Solace eRIDE – perché è questa quella che abbiamo potuto provare ed è questa quella su cui ci concentriamo anche nel nostro video – è bici elettrica che nella configurazione con componentistica da corsa strada, ha un peso complessivo sbalorditivo: 11.9 chilogrammi (da parte sua la Lumen eRide ferma l’ago della bilancia al peso monstre di 15.5 kg) .

«Ma ad oggi esistono e-bike da strada che pesano anche qualche cosa di meno», forse starete pensando. Sì, esatto, ma si tratta di e-bike con il motore nel mozzo, non certo di e-bike con motorizzazione centrale come è la Solace eRIDE: arrivare a livelli di peso così basso con un motore nel movimento, questo sì, è davvero da record al giorno d’oggi.

Sistema TQ

Oltre a Scott anche altri costruttori oggi si stanno avvicinando a questa filosofia di intendere le e-bike: in questo senso Bmc, Trek e Simplon sono i marchi da tirare in ballo se rimaniamo nell’ambito dello stesso sistema di assistenza che ha sposato Scott, quel TQ HPR-50 di cui vi avevamo già parlato qui.


Il sistema fornito dall’azienda tedesca è qualcosa di originale, inedito nella sua architettura tecnica e nel modo di abbinarsi con il telaio, quasi di nascondersi all’interno di esso, visto che il frame appunto rimane esteticamente quasi identico a quello di una bici muscolare.

Appunto, diversamente dai sistemi che scelgono il motore nel mozzo (e anche Scott continua ad essere tra questi su alcune sue piattaforme come ad esempio la Addict eRide) qui il concetto è diverso: qui la distribuzione dei pesi è tutta diversa, diversa la sensibilità che puoi ottenere nella erogazione di coppia, e soprattutto qui a tutto si pensa meno che alla possibilità di convertire la bici da elettrica a muscolare (argomento che invece negli ultimi anni è stato cavalcato parecchio da tanti costruttori che hanno avvicinano il mondo delle e-road bike).

Convertibilità? No, grazie

Una bici elettrica come la Solace nasce in questa configurazione e così deve rimanere, non c’è motivo di scervellarsi a trovare soluzioni per convertirla togliendo motore, batteria e accessori connessi: l’investimento fatto per abbattere il peso serve anche e soprattutto a questo, a consegnare una bici che abbia tutti i vantaggi di una motorizzazione centrale, ma che prima di tutto ti dia il più possibile quel feeling “naturale” del pedalare, quello che abbiamo sempre avuto nella nostra percezione prima che arrivassero le “elettriche”.


Leggerezza per avere sensazioni, non performance

Sono bici, queste, che da una parte non ti fanno percepire il fastidioso effetto di trascinamento o di “motorino” quando inneschi l’assistenza e che dall’altro ti danno la percezione classica del pedalare proprio perché sotto il sedere hai un mezzo dal peso relativamente contenuto, un mezzo che senti sempre snello e agile tra le gambe, un mezzo che – anche se dovesse malauguratamente capitarti di esaurire la batteria – può tranquillamente riportarti a casa con le tue gambe, appunto perché sotto i piedi non hai un “macigno”.

Cosa ci riserva il futuro

Le e-bike light eclisseranno le bici a pedalata assistita della prima ora, quelle più pesanti e potenti? È decisamente troppo presto per dirlo: quel che è certo è che la (giovane) storia dell’industria ciclistica elettrica ci sta in poche stagioni portando a soluzioni sempre più integrate, sempre più efficienti e spesso sempre più leggere. Ma è vero anche che per determinate destinazioni d’uso – primo tra tutti il segmento “gravity” della mtb – un sistema di assistenza potente e duraturo appare la strada maestra per assecondare uno stile di riding che non è proprio quello della Lumen eRIDE (e tantomeno della Solace Gravel eRIDE).

È meglio pensare, allora, che questo delle e-bike light sia semplicemente un interessante filone del più ampio mondo elettrico. Per capire quanto effettivamente prenderà piede, ne siamo sicuri, basterà aspettare un po’ di tempo, non troppo crediamo noi…

Solace, le caratteristiche tecniche

La Solace eRIDE è piattaforma sia gravel che road.

I modelli Gravel sono dotati di trasmissione Sram “1x”, manubrio flare e pneumatici da 50c (limite formale coperture). Le versioni da strada sono equipaggiate con trasmissioni Shimano “2x”, e coperture slick da 38c.

Il telaio è compatibile per borse da bikepacking.

Il telaio è compatibile per trasmissioni elettroniche e meccaniche.

Il telaio condivide l’eredità del telaio Addict Gravel, con la medesima geometria (ma con carro più lungo di 1 cm che aumenta la stabilità e la tire clearance) e anche con valori di rigidità quasi uguali (nonostante l’impiego di un movimento centrale aperto per il posizionamento della drive unit

Tutti i cablaggi scorrono internamente al telaio

Il telaio in carbonio di serie Scott HMX ha un lay-up ottimizzato, dove le tubazioni a più diretto contatto con il suolo (foderi bassi, scatola movimento, tubo diagonale) sono laminate per privilegiare la rigidità, mentre le tubazioni “alte”, ovvero quelle a più diretto contatto con il ciclista, assolvono più a comfort e all’assorbimento delle vibrazioni.

Il motore TQ

Estremamente leggero (3,9 Kg l’intero sistema), il motore TQ HPR50 della Solace eRIDE non oppone alcuna resistenza quando si supera il limite di velocità di ingaggio di 25 Km/h oppure quando si pedala senza assistenza. L’unità motore ha un diametro di soli 8 centimetri e sviluppa un rapporto peso/coppia senza precedenti: 1,8 kg per 50 Nm.


Il motore è identico sia per la Solace eRIDE Gravel che per la Road, con la sola differenza di una mappatura diversa per le due versioni

Sempre connessa

Il display a Led che gestisce l’assistenza è collocato nel tubo orizzontale: fornisce tutte le informazioni essenziali come il livello della batteria in %, l’autonomia in Km e indica quale tra le tre modalità di assistenza è impostata.

Grazie a un misuratore di potenza integrato vengono forniti anche RPM e watt. Inoltre, scaricando l’app dedicata si potranno personalizzare tutte le modalità: si può risparmiare la durata della batteria o massimizzare la potenza, modificare il comportamento del motore per un feeling più naturale, oppure più immediato e repentino, della risposta del motore.
Inoltre, Solace e RIDE è dotato di un’unità di connettività aggiuntiva nascosta nel tubo orizzontale e fissata al display: permette di collegare altri dispositivi che possono alimentare la batteria interna del Solace, come luci, trasmissioni, ecc.

Il sistema TQ, inoltre, è interfacciabile con i ciclocomputer provvisti di protocollo di comunicazione ANT+.

Batteria e autonomia

Oltre alla batteria di serie da 360 Wh integrata nel tubo obliquo, tutti i modelli Solace eRIDE sono predisposti per utilizzare un range extender da 160 Wh, da fissare con pratico sistema a sgancio sul secondo portaborraccia.

Quando si monta il range extender, il sistema darà priorità al suo drenaggio prima di impiegare la batteria integrata. Il tempo di ricarica è veloce, la batteria principale può raggiungere l’80% in sole due ore di ricarica.
Solo i modelli Solace eRIDE 10 e Solace Gravel eRIDE 10 sono forniti con una batteria di range extender nella confezione. Per tutti gli altri modelli questo articolo è disponibile come oprional.

Cavi integrati

Tutti i manubri integrati Syncros sono compatibili con il telaio Solace eRIDE, compresi i relativi spacer per adattare eventualmente lo stack. In particolare, il manubrio combinato Syncros Creston IC consente il passaggio interno completo dei cavi per cavi meccanici o elettronici e freni a disco.

Il telaio è inoltre compatibile anche con manubri/attacchi in due pezzi.

Accessori e compatibilità

Il telaio è compatibile per il montaggio di parafanghi, per tutti i sistemi di illuminazione Syncros ed anche per il montaggio del cavalletto dedicato, anche questo di Syncros.


Taglie e geometria

Allestimenti e prezzi

SOLACE eRIDE 10: gruppo Shimano Dura-Ace Di2, ruote Zipp 303, range extender, coperture da 38c, 11.999. euro.

 

SOLACE eRIDE 20: gruppo Shimano Ultegra Di2, ruote in carbonio Syncros, coperture da 38c, 7.999 euro.

 

SOLACE GRAVEL eRIDE 10: gruppo Sram Force XPLR eTap, ruote Zipp303, range extender, coperture da 50c, 9.999 euro.

 

SOLACE GRAVEL eRIDE 20: gruppo Sram Rival XPLR eTap, ruote in carbonio Syncros Capital 2.0, coperture da 50c,  7.599 euro.

 

SOLACE GRAVEL eRIDE 30: gruppo Sram 1×11 meccanico, ruote in carbonio Syncros Capital 2.0, coperture da 50c, SOLACE GRAVEL eRIDE 10.

CONTESSA SOLACE GRAVEL eRIDE 15: gruppo Sram 1×11 meccanico, ruote in carbonio Syncros Capital 2.0, coperture da 50c, 5.999 euro.

page15image49079488 page15image49079296

 

Ulteriori informazioni: Scott

Tag: e-bikegravelnovità 2023scottsolacetest

Altri articoli

Negozi, biciclette e competenza
Eventi e cultura

Mercato: il ruolo del negoziante con le biciclette moderne e tecnologiche

20 Giugno 2025
Carbotronics
e-Bike

Carbotronics Power Frame: il telaio integrato che vuole cambiare l’e-bike

19 Giugno 2025
Nova Eroica Buonconvento. Sterrato moderno in due giorni di passione ciclistica
Gravel

Torna Nova Eroica Buonconvento la “madre” di tutte le Gravel

18 Giugno 2025
Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma
Biciclette

Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma

7 Giugno 2025
Colfiorito Gravel
Cicloturismo

Sport e natura protagonisti a Colfiorito: in 350 tra gravel e trekking sull’Appennino

6 Giugno 2025
cameron jones
Gravel

Cameron Jones conquista l’Unbound Gravel 2025 con un tempo record e un attacco da lontano

4 Giugno 2025
Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio
e-Bike

Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio

27 Maggio 2025
Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli
Gravel

Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli

14 Maggio 2025
Prosecco Unbound 2025: 350 km di avventura gravel tra le Colline del Prosecco
Eventi e cultura

Prosecco Unbound 2025: 350 km di avventura gravel tra le Colline del Prosecco

13 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.