• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home e-Bike

Liv Amiti E+: il test della allrounder tra le e-bike da donna

Una cicloturistica di 40 km e 1000 metri di dislivello è stato perfetto banco di prova della e-bike da trekking del marchio che fa solo bici per il gentil sesso

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
2 Maggio 2023
in Città, Donne, e-Bike, TechNews
A A
0

Il video cui vi invitiamo a cliccare lo abbiamo realizzato in occasione della cicloturistica Colli della Sabina”, ma questa e-bike della Liv l’abbiamo testata a lungo anche altrove; anzi, “l’ha testata” a lungo la nostra Stefania, questa volta tester d’eccezione che in fondo corrisponde fedelmente a quello che è il pubblico ad amplissimo spettro cui si rivolge questa “elettrica” presentata da Liv giusto all’inizio di questo 2023.

Come tutte le bici di Liv anche questa Amiti E+ è strutturata specificamente per le ragazze; ed è così non solo per i componenti ad-hoc, ma anche e soprattutto per la geometria del telaio, progettato in base alle caratteristiche anatomiche delle donne.


La Amiti E+ è bici a pedalata assistita da trekking, è bici che come suggerisce Liv «ti porta ovunque tu voglia andare con stile e comfort. È adatta da un giro in città per un caffé a un trekking lungo sentieri sterrati. È bicicletta realizzata per ottimizzare il comfort, il fitness e la sicurezza».


Appunto, le prove della nostra Stefania hanno confermato in pieno questo claim: Stefania è la tipica cicloturista “occasionale”, la classica sportiva che la bici la utilizza da una vita ma la utilizza saltuariamente, una delle tante utenti delle due ruote che il mondo delle “assistite” fino a ieri lo conosceva solo per sentito dire; Stefania è la classica ciclista che i venti o trenta chilometri li regge bene, ma che va in crisi quando le distanze – e soprattutto il dislivello – aumentano; lei è una delle tantissime praticanti potenziali che stanno alimentando l’esplosione dell’e-biking, e-biking inteso come nuova dimensione di fruire, vivere e praticare la bicicletta.

L’e-biking è universo trasversale, non ha solo una connotazione sportiva, ma intende il mezzo anche e soprattutto nel suo impiego per la mobilità urbana.


In questo senso proprio un modello come la Amiti E+ può diventare compagno di uscite più fedele, più sicuro e in generale più adatto.


La Amiti E+ è bici pensata per solcare le strade ghiaiose e accidentate e quelle urbane o in genere asfaltate, ha un design versatile, ha una struttura robusta e una geometria comoda; tutto quanto ruota attorno ad una architettura tecnologica che rende possible ogni avventura.


Il motore, di nuova generazione, ha una coppia di 75 Nm e un’autonomia largamente sufficiente per portare a termine – ad esempio – una cicloturistica di medio impegno come quella su cui è stato realizzato il video.


Le ore e ore di divertimento all’aria aperta e ovunque sono poi assicurate da un elegante portapacchi di serie e da parafanghi eleganti che proteggono da sporco, polvere e pioggia.

L’unità di controllo a manubrio è a colori, mostra tutti i dati di viaggio, gestisce i cinque livelli di assistenza e può anche essere abbinata all’applicazione properietaria, per la navigazione, la personalizzazione dell’assistenza e le notifiche telefoniche opzionali.


Tutto questo con l’eleganza di cavi tutti interni al telaio, con la stabilità e la sicurezza di ruote 700c gommate con coperture generose la cui tassellata è adatta a tutti i terreni; e ancora qui c’è il comfort di una forcella ammortizzata da 10 centimetri di escursione, che rendono anche più confortevole e sicura l’esperienza di guida.


Per essere precisi, la Amiti E+ che abbiamo testato è quella al top di gamma dei tre allestimenti disponibili sul mercato italiano: è la versione “1”, ovvero quella che propone il meglio sia in termini di componentistica che di assistenza: in sintesi, la “1” e la “2” propongono la stessa assistenza e la stessa forcella , ma la “2” ha una trasmissione mista Shimano Altus/Alivio, e non Shimano Deore come quella testata.

La versione “3”, infine, ha un motore da 70 Nm (e non 75), una batteria da 500 Wh (e non 625) e monta una forcella da 63 mm di escursione (e non 100); la trasmissione della 3 è inoltre Shimano Alivio, a 9 velocità.

Queste nello specifico le relative schede tecniche e i prezzi

Sistema Modello Amiti e+ 1  Amiti E+ 2 Amiti E+ 3
Controlli Unità Ride Control Dash, 5 livelli di assistenza, modalità automatica Smart Assist, porta USB-C (10W) Unità Ride Control Dash, 5 livelli di assistenza, modalità automatica Smart Assist, porta USB-C (10W) Unità Ride Control Dash, 5 livelli di assistenza, modalità automatica Smart Assist, porta USB-C (10W)
Connettività RideControl App,display ANT+ wireless display con profilo e-bike RideControl App,display ANT+ wireless display con profilo e-bike  RideControl App,display ANT+ wireless display con profilo e-bike
Batteria EnergyPak 625Wh, case in alluminio EnergyPak 625Wh, case in alluminio EnergyPak 500Wh
Caricatore EnergyPak 4A smart charger compact EnergyPak 4A smart charger compact EnergyPak 4A fast charger
Motore SyncDrive Sport2, 75Nm, prodotto da Yamaha, tecnologia a 6 sensori PedalPlus SyncDrive Sport2, 75Nm, prodotto da Yamaha, tecnologia a 6 sensori PedalPlus SyncDrive Sport, 70Nm, prodotto da Yamaha, tecnologia a 6 sensori PedalPlus
Telaio Telaio Alluminio ALUXX, tubo sterzo Overdrive 1.8″ – 1.5″, batteria integrata, cavalletto KA40 integrato Alluminio ALUXX, tubo sterzo Overdrive 1.8″ – 1.5″, batteria integrata, cavalletto KA40 integrato Alluminio ALUXX, tubo sterzo Overdrive 1½ – 1⅛”, cavalletto KA40 integrato
Forcella SR Suntour XCM34 LO, 100 mm escursione, lock out, asse 15x110mm SR Suntour XCM34 LO, 100 mm escursione, lock out, asse 15x110mm SR Suntour NEX DS 63mm escursione
Componenti Manubrio Giant Connect Riser 31.8x620mm (XS/S), 690mm(M/L) Giant Connect Riser 31.8x620mm (XS/S), 690mm(M/L) Giant Connect Riser 31.8x620mm (XS/S), 690mm(M/L)
Manopole Giant Contact (XS/S/M: 80mm, L:100mm) Giant Contact (XS/S/M: 80mm, L:100mm) Giant Contour, angle adjustable
(XS/S:65mm M/L:90mm)
Attacco manubrio Liv Contact Ergo Max Plus Liv Contact Ergo Max Plus Liv Contact Ergo Max Plus
Reggisella Giant 30.9mm, 2-bolt Micro Adjustable, in alluminio Giant 30.9mm, 2-bolt Micro Adjustable, in alluminio Giant 30.9mm, 2-bolt Micro Adjustable, in alluminio
Sella Liv Sport Comfort Liv Sport Comfort Liv Sport Comfort
Pedali In alluminio In alluminio In alluminio
Trasmissione Comandi cambio Shimano Deore LinkGlide Shimano Altus Shimano Altus
Cambio posteriore Shimano Deore LinkGlide, 10-speed, Shadow+ Shimano Alivio, 9 velcoità Shimano Alivio, 9 velocità
Freni Shimano BR-MT200, a disco idraulici, rotori 180mm Tektro HD-M276, a disco idraulici, rotori 180mm Tektro HD-M276, a disco idraulici, rotori 180mm [Front], 160mm [Rear]
Leve freno Shimano BL-MT201 Tektro HD-M276 Tektro HD-M276
Cassetta Shimano LinkGlide, CS-LG400-10, 11-43T, 10 velocità Shimano CS-HG200, 11-36T, 9 velocità Shimano CS-HG200, 11-36T, 9 velocità
Catena Shimano, LinkGlide, CN-LG500 KMC e.9 Sport KMC e.9 Sport
Guarnitura In alluminio, spider a innesto diretto, 46 denti In alluminio, spider a innesto diretto, 46 denti In alluminio, 42 denti
Ruote Cerchi eX25, Tubeless Ready, 622×25 eX25, Tubeless Ready, 622×25 Liv eX 2, Tubeless Ready, [Front] 622×19 [Rear] 622×21
Mozzi Giant eTracker, perno passante Giant eTracker, perno passante Giant eTracker, quick release
Raggi In acciaio ottimizzati per e-bike In acciaio In acciaio
Coperture Crosscut Gravel 2, 700×57, Tubeless Ready Crosscut Gravel 2, 700×57, Tubeless Ready Giant Crosscut Gravel 2, 700x45c, Tubeless Ready
Accessori Luci Recon E HL50 StVZO [Front]
AXA NYX 6-12V E-bike tail light con sensore di frenata [Rear]
Recon E HL50 StVZO [Front]
AXA NYX 6-12V E-bike tail light con sensore di frenata [Rear]
Axa BlueLine 30Lux Steady E6 [Front]
Axa BlueLine Steady E6 [Rear]
Cavalletto KSA40 direct mount kickstand KSA40 direct mount kickstand KSA18 direct mount kickstand
Portapacchi MIK rack. System bag & basket compatible MIK rack. System bag & basket compatible MIK rack. System bag & basket compatible
Prezzo 3.499 euro 3.199 euro 2.899 euro

Ulteriori informazioni: Liv

 

Tag: bici da donnadonnee-bikelvnovità 2023trekking

Altri articoli

Colfiorito Gravel
Cicloturismo

Sport e natura protagonisti a Colfiorito: in 350 tra gravel e trekking sull’Appennino

6 Giugno 2025
Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio
e-Bike

Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio

27 Maggio 2025
rete dei trabocchi copertina
Cicloturismo

Cicloturismo col gps? Anche no. Le frecce servono ancora. L’esempio della Costa dei Trabocchi

9 Maggio 2025
Bianchi E-Vertic FX: per vivere la montagna senza limiti
Mtb

Bianchi E-Vertic FX: per vivere la montagna senza limiti

3 Maggio 2025
bici idrogeno
e-Bike

BikeUp, l’esordio dell’idrogeno e la voglia di mobilità sostenibile

15 Aprile 2025
turbo levo 4
e-Bike

Specialized lancia la Turbo Levo 4, potenza a 720W e 111 Nm di coppia

8 Aprile 2025
ebike truccata
Mobilità

Londra vieta alcune e-bike sul trasporto pubblico per motivi di sicurezza

3 Aprile 2025
Fazua Mode Control
e-Bike

FAZUA amplia la gamma con nuove batterie e un sistema di controllo

3 Aprile 2025
Stop scooter elettrici illegali a Palermo
Posta dei Lettori

Stop scooter elettrici illegali a Palermo

1 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.