• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Test e Collaudi

Liv Brava Advanced Pro: il ciclocross è donna

Geometria specifica per donne: l'elaborazione di Liv non tralascia alcun dettaglio per una biciclettq dedicata alle gare in fuoristrada

Redazione di Redazione
9 Giugno 2021
in Biciclette, Donne, TechNews, Test e Collaudi
A A
0

8 giu 2021 – “Brava brava”: lo avranno sentito così tante volte da decidere di dare il nome a una bicicletta e non è un caso. A volte i nomi si assegnano pure così, a volte occorre censurarli, perché chi li sceglie non conosce l’italiano e in corsa si può sentire di tutto.

liv brava

Aneddoti a parte, questa Liv da ciclocross, brava, lo è davvero.
Intanto per il coraggio.
Liv è il marchio dedicato alle donne, fa parte del gruppo Giant e lo vedete anche sulle maglie della squadra femminile, in bella vista, come si faceva una volta quando i gruppi sportivi erano per marchio. Liv è un esperimento, un risultato, una dimostrazione: la bicicletta da donna può essere diversa da quella da uomo, a volte è necessario che lo sia, questione di proporzioni, necessità, bisogni diversi, anche gusti e può valerne la pena senza scendere di livello.

liv brava

Il ciclocross, poi, piace sempre di più alle donne, diventa tendenza e sfida, con la bicicletta giusta è ancora meglio.

Nel nostro video di presentazione della Liv Brava è Marta Villa a parlarci di questa bicicletta. Che non è una gravel, c’è anche quella, ma qui si parla di altro.

liv brava
Sella dedicata alle donne
liv brava
Monocorona da 40 denti (11-34 posteriore)

liv brava
Spazio per gomme fino a 45 millimetri di sezione
liv brava
Passaggio cavi interno al telaio

Ciclocross e fibra di carbonio

Intanto la geometria: Liv è l’unica casa produttrice di telai su vasta scala che ha dedicato alle donne una geometria ad hoc che, specificano, è diversa da quella di un telaio “piccolo” da uomo, che pure può essere adattato ma con delle differenze.
Per la realizzazione del telaio è stata utilizzata fibra di carbonio “Advanced-Grade” dove la rigidità del telaio è compensata proprio dalle scelte del composito per assorbire le vibrazioni e ingentilita anche dal reggisella D-Fuse studiato proprio per favorire il comfort.

liv brava
liv brava

liv brava
liv brava

La geometria – ecco la differenza principale rispetto a una bicicletta gravel – è studiata per favorire i cambi di ritmo e la guida in agilità nei percorsi più stretti del ciclocross, anche il tubo orizzontale è pensato per il ciclocross visto che è stato elaborato per favorire il trasporto in spalla della bici nei tratti che dovessero richiederlo e facilitare salita e discesa in sella. Sull’adattamento alle misure femminili è da sottolinare anche la presenza di pedivella da 165 nella misura XS.

Della Brava, qui in versione top, esiste anche una variante in lega di alluminio che risulta più aggressiva, in termini di prezzo pur lasciando le peculiarità che solo il composito riesce a dare.

Linee compatte

La geometria, come detto, appare compatta e il riscontro è anche nella tabellina delle misure (tre quelle a disposizione) oltre che visivamente: il carro decisamente chiuso ha una logica qui più che mai e pur mantenendo un interasse abbastanza lungo come si conviene a una bicicletta dedicata al fuoristrada (siamo sempre oltre i 100 centimetri di distanza tra i due mozzi in tutte le misure).
A dare guidabilità contribuisce una soluzione, ormai adottata anche in molte biciclette stradali, con sterzo conico con base di un pollice e mezzo (e 1 1/4” superiore).

liv brava
liv brava
liv brava
liv brava

liv brava
liv brava
liv brava
liv brava

Montaggio

La componentistica della Liv Brava, nella versione Advanced Pro che vi proponiamo in questa pagina, è basata su un gruppo Shimano GRX 810 specifico per il fuoristrada e montato in versione monocorona da 40 denti cui corrisponde, posteriormente, un pacco pignoni 11-34. Il sistema frenante, ovviamente, è a disco, universalmente accettato nel ciclocross.

liv brava
liv brava

Versioni disponibili

La Liv Brava, nella versione Advanced Pro 1 e con verniciatura cangiante viene proposta al pubblico a un prezzo di 3.799,00 euro. Si scende a 2.749,00 euro nella versione Advanced Pro 2 con montaggio Sram Rival/Apex e con telaio in alluminio si scende ulteriormente a 1.899,00 euro.

Ulteriori informazioni: https://www.liv-cycling.com/it

Redazione Cyclinside (con Marta Villa)

 

Tag: bravacollaudodonnelivtest

Altri articoli

Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo
Test e Collaudi

Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo

9 Aprile 2025
occhiali BBB
Test e Collaudi

BBB Valor Flux: occhiali tecnici di alta qualità a un prezzo competitivo

3 Aprile 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025
Selle da donna? Da oggi ci sono anche le Pro
Componenti

Selle da donna? Da oggi ci sono anche le Pro

7 Marzo 2025
Trofeo Binda
Donne

Trofeo Binda 2025: percorsi più duri per un evento che coinvolge sempre di più

23 Febbraio 2025
Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria
Componenti

Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria

5 Febbraio 2025
Insta360 X4: video in bici, da soli, come ci fosse un cameraman
Accessori

Insta360 X4: video in bici, da soli, come ci fosse un cameraman

28 Gennaio 2025
trofeo binda
Eventi e cultura

Trofeo Alfredo Binda 2025: gare, nutrizione e sostenibilità

23 Gennaio 2025
Giant e bici da velocità: tre importanti novità nel mondo crono/triathlon
Zona Triathlon

Giant e bici da velocità: tre importanti novità nel mondo crono/triathlon

17 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.