• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

Merida Scultura e Scultura Endurance: intepretazioni ciclistiche

Redazione di Redazione
18 Febbraio 2022
in Biciclette, TechNews
A A
0
Merida Scultura e Scultura Endurance: intepretazioni ciclistiche

Performance o comodità? La bicicletta moderna, ma già dai tempi dell’acciaio, si muove tra queste due caratteristiche. Una questione di geometrie, prima ancora che di materiali. Ma cosa fa avere bisogno di una bicicletta di un tipo invece che dell’altra?

È la risposta che dà Merida descrivendo le declinazioni con cui ha concepito la sua Scultura, bicicletta, anzi, prima ancora, telaio di punta del suo catalogo.
Prestazioni o comodità? Scultura e Scultura Endurance sono le versioni della bicicletta che si presentano con differenze geometriche e anche di materiali visto che nelle biciclette moderne anche la lavorazione sulla fibra di carbonio può modificare le caratteristiche di comportamento di un telaio.

Merida Scultura
La Merida Scultura in versione “racing” è ovviamente la bicicletta preferita dai corridori

A chi serve una bicicletta con delle caratteristiche invece che l’altra? Ovviamente dipende dall’uso e dal tipo di attività che si svolge: serve davvero una geometria impegnativa se non si gareggia? E se si fanno gare lunghe non potrebbe essere comunque più vantaggiosa un’interpretazione “endurance” della bicicletta?

Merida Scultura Endurance
La Merida Scultura Endurance è più adatta a chi si prefigge di percorrere grandi distanze. Ma non disdegna l’agnonismo

Ecco come descrivono i due modelli direttamente da Merida:

Partiamo dai materiali. Le due soluzioni, sviluppate nei laboratori tedeschi dell’azienda, sono disponibili con differenti costruzioni: Scultura si può avere con carbonio CF5 V oppure in CF3 V, entrambe con le medesime geometrie, mentre Scultura Endurance è a catalogo Italia nella sola versione carbonio CF3.

Analizziamo nei dettagli i differenti approcci, sottolineando che si tratta di millimetri, ma i ciclisti sanno che i millimetri possono fare la differenza sotto tanti aspetti, dalla performance sportiva alla riduzione di un problema fisico (vedi mal di schiena o tendinopatie).

La prima cosa che salta all’occhio comparando le due versioni è che il passo (ovvero l’interasse tra le ruote) nel caso della Endurance è maggiore di 11 millimetri (nel caso della taglia M) che sale a 16 mm se compariamo le due versioni in taglia XL. Questo aumento è dato dalla estensione del fodero orizzontale posteriore (408 mm contro i 418 mm della Endurance) e dalla riduzione di mezzo grado dell’angolo di sterzo (73,5° contro i 73° del modello classico).

«Si tratta di differenze impercettibili al primo colpo d’occhio, ma che al termine di una pedalata di qualche ora possono rappresentare un grosso vantaggio per chi cerca una pedalata confortevole – commenta Dario Acquaroli, marketing manager di Merida Italia – e il mercato italiano sta chiedendo sempre più questa tipologia di bicicletta da strada, soprattutto per chi, negli ultimi due anni, si avvicina al ciclismo e non ricerca un modello prestativo, bensì una bici per uscite lunghe e, come diciamo noi, più tranquille».

Naturalmente per mantenere un corretto equilibrio nelle geometrie del telaio, anche altri elementi sono variati, come il tubo piantone leggermente più lungo (da 501 a 510 mm della Endurance) ma soprattutto il blocco dello sterzoallungato (da 140 mm a 177 mm) per rendere la posizione del ciclista “un po’ più alta” a favore di una minor flessione della schiena.

Infine, altre variabili concorrono a rendere la bici più confortevole, dalla sella al manubrio passando ovviamente attraverso l’adozione di pneumatici larghi: mentre la Scultura è stata disegnata per copertoni della misura massima di 28 mm, la Scultura Endurance può ospitare ruote fino a 32 millimetri.

Geometrie a confronto

Di seguito le geometrie delle due versioni della Scultura. Piccole differenze che si traducono in un comportamento diverso su strada (insieme, ovviamente, alle differenze nei materiali utilizzati).

geometria scultura endurance
Geometria Merida Scultura Endurance

geometria scultura
Geometria Merida Scultura

Ulteriori informazioni: www.meridaitaly.it

18 feb 2022 – Riproduzione riservata – Redazione Cyclinside

Tag: bicicletta da corsageometriameridanovità 2022sculturascultura endurance

Altri articoli

merida team mtb
Mercato e aziende

Metallurgica Veneta MTB Pro Team: al via la stagione 2025 con Merida come partner tecnico

16 Febbraio 2025
merida e team mtb mrathon
Mercato e aziende

Merida protagonista nel MTB Marathon con il Team Metallurgica Veneta

7 Gennaio 2025
Daccordi Mannaro: gravel per prestazioni e viaggi col movimento centrale ribassato
Gravel

Daccordi Mannaro: gravel per prestazioni e viaggi col movimento centrale ribassato

9 Settembre 2024
Donne e bicicletta: cosa rende unici i modelli Liv
Donne

Donne e bicicletta: cosa rende unici i modelli Liv

4 Settembre 2024
Le Merida della Bahrain, in versione Limited Edition, arrivano sul mercato italiano
Biciclette

Le Merida della Bahrain, in versione Limited Edition, arrivano sul mercato italiano

22 Febbraio 2024
Merida svela i nuovi colori del Team Bahrain Victorious 2024
Biciclette

Merida svela i nuovi colori del Team Bahrain Victorious 2024

8 Dicembre 2023
Simone Maltagliati nuovo Direttore Marketing di Merida Italy
Mercato e aziende

Simone Maltagliati nuovo Direttore Marketing di Merida Italy

23 Ottobre 2023
Merida Silex, svelata ufficialmente la gravel del Mondiale di Mohoric
Gravel

Merida Silex, svelata ufficialmente la gravel del Mondiale di Mohoric

19 Ottobre 2023
La bicicletta del campione del mondo gravel 2023, una Merida Silex ancora da scoprire
Gravel

La bicicletta del campione del mondo gravel 2023, una Merida Silex ancora da scoprire

8 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.