• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Un viaggio a Taiwan: Il futuro smart delle aziende della bicicletta

Redazione di Redazione
5 Giugno 2018
in Componenti, TechNews
A A
0
Un viaggio a Taiwan: Il futuro smart delle aziende della bicicletta

5 giu 2018 – La robotica esiste anche nella industria del ciclismo e, a qualcuno potrebbe sembrare strano, arriva proprio dal posto che molti in Italia ancora percepiscono come la filiera della media o peggio della bassa gamma. Il primo degli esempi a contraddire nettamente questo malinteso ce lo fornisce Marwi Industrial CO. Ltd, uno dei tanti poli produttivi che abbiamo visitato in occasione del nostro “Media Tour” a Taiwan, alla scoperta delle novità che vedremo al prossimo salone di Taipei, ma soprattutto alla scoperta di alcuni dei poli produttivi di quest’isola che è il vero e proprio cuore della produzione ciclistica mondiale. E lo è non certo dei prodotti di media o bassa gamma.

Così come la maggior parte delle fabbriche ciclistiche taiwanesi Marwi è situata nei pressi di Taichung, nella zona centro orientale dell’isola, per la precisione nel distretto di Dajia: solo per citare i marchi più famosi, a dieci minuti di distanza da qui c’è il colosso Merida, qualche chilometro più in là un certo Giant, che qui a Taiwan è uno dei poli più grandi del settore ciclo (3000 dipendenti in tutto). Marwi ha numeri decisamente inferiori (120 dipendenti qui a Taiwan), ma non per questo è meno interessante. Dai suoi stabilimenti escono principalmente selle e pedali. Alcuni di questi articoli sono siglati “Union” che è uno degli otto marchi di proprietà della azienda, mentre su altri che abbiamo visto negli showroom è stato facile per noi trovare scritto “Specialized”, “Merida”, “Scott”, “Khs” o “Speedplay”, giusto per citare i brand più famosi per cui Marwi lavora da terzista realizzando alcuni dei loro articoli. Così come la maggior parte delle aziende taiwanesi Marwi è nata negli anni Ottanta, 1983 per l’esattezza, cioè nel periodo che per l’isola a sud del Giappone e ad oriente della Cina ha rappresentato una specie di quello che per noi in Italia fu il boom economico degli anni Sessanta. Quindici anni dopo, 1998, l’azienda sigla il suo accordo con l’indonesiana Xerama Bicycle: nasce così la Marwi Group, che nel giro di pochi anni apre delle filiali anche in Europa – Repubblica Ceca, Germania e Olanda – e negli Stati Uniti. Nel vecchio Continente si fa più che altro ricerca e sviluppo (in particolare in Germania), negli Stati Uniti c’è una filiale commerciale, mentre il grosso della produzione avviene in Indonesia e nello stabilimento della Casa madre a Dajia, appunto quello che abbiamo visitato. Ad oggi, il 79 per cento della produzione del gruppo Marwi viene esportata in Europa.

Lo stabilimento Marwi a Dajia si sviluppa su più comparti. In ognuno si fabbricano componenti diversi (principalmente selle e pedali), in ognuno di essi si realizzano i vari sottocomponenti che poi daranno forma all’articolo finito e soprattutto in ognuno di essi l’azienda utilizza standard e macchinari di costruzione differenti, secondo una logica che progressivamente sta implementando il livello tecnologico degli apparati produttivi utilizzati, riducendo via via il numero degli operai impiegati.

«La nostra ambizione è diventare una industria smart – ci spiega il project manager James Luo – È per questo che nel corso degli ultimi anni abbiamo iniziato a trasformare la nostra linea di produzione da manuale a semiautomatica, e poi da semiautomatica ad automatica». Significa che i componenti vengono realizzati non più con la mano dell’uomo, ma con i robot. Per carità, non una novità strabiliante se si parla di procedure di produzione moderne, ma un fatto sicuramente degno di nota per l’industria ciclistica. Nell’ultimo anno Marwi ha investito due milioni di dollari in macchinari per l’automazione: la maggior parte di questi arrivano dal Giappone, altri dalla Germania. «Industria smart significa industria dove la necessità del personale è minima, anzi è pari a zero – prosegue Luo – Ma industria Smart significa anche riduzione degli spazi necessari per l’installazione di un impianto e poi significa possibilità di controllarlo anche a distanza. Chissà, magari nel futuro Marwi potrà aprire le sue industrie smart anche in Brasile, in Russia, in America».

In questo video una fase di produzione robotizzata degli assi dei pedali. In apertura “si lavora e si prega”.

“No taking pictures please”: è una frase che ci sentiremo, dire spesso in questo viaggio per le aziende qui a Taiwan. Nel caso di Marwi il divieto non è dovuto tanto alla pubblicità su prodotti la cui matrice deve rimanere riservata, ma più che altro alla riservatezza sui macchinari di produzione. Così, ci viene concesso di scattare foto e filmare video nella sezione della forgiatura, trafilatura ed estrusione degli assi dei pedali (il video si riferisce proprio a questo), mentre nel reparto di produzione semiautomatico (dove ci sono robot coadiuvati dalla mano dell’operaio) è impossibile filmare, mentre nella sezione automatica il divieto di fare video e foto sui robot è totale. In particolare, in questa sezione i robot si occupano dell’assemblaggio automatico di pedali le cui componenti sono state realizzate in altre sezioni della fabbrica. Il processo di montaggio robotico dura circa due minuti per ogni pedale. Nella sezione di produzione automatica il ciclo di lavoro è continuo, 24 ore su 24, e su tre linee di produzione con circa sei robot l’uno ci sono solo tre operai deputati a supervisionare l’esecuzione delle procedure e intenti ogni tanto le componenti rotanti dei robot. Nella sezione sottostante, quella semiautomatica, gli apparati semirobotizzati sono in tutto dodici, si occupano di stampare e poi rifinire i dettagli del copro del pedale e per ogni macchina c’è un operaio che controlla e che gestisce l’operatività della macchina.

«Vi ringrazio della visita e spero di rivedervi presto – ci dice congedandosi il Project manager mentre ci accompagna all’uscita – Chissà, magari la prossima volta ad operare sulle macchine non troverete nessuno».
Che piaccia o no, il futuro è questo, si sa.

#1#2#3#4#5#6#7#8#9#10#11#12#13#14#15#16#17

Maurizio Coccia

Tag: eccessorifabbricareportagetaichungtaiwa

Altri articoli

tappa sterrati
Gare

Sterrati si o no? Il parere di corridori e direttori sportivi (e alcune note tecniche)

23 Maggio 2025
Maxxis Gravel Garda Trentino
Eventi e cultura

Maxxis Gravel Garda Trentino: sterrati, single track e spirito randagio al Bike Festival di Riva

8 Maggio 2025
La Classica Marca Bianca, una prima edizione spettacolare
Eventi e cultura

La Classica Marca Bianca, una prima edizione spettacolare

17 Aprile 2025
Colnago v5RS
Biciclette

Colnago V5Rs, ecco la nuova bici di Pogacar, dimagrita e più aerodinamica

16 Aprile 2025
Reportage KS Taiwan
Reportage

In sede da KS, vi raccontiamo una Taiwan inusuale

14 Aprile 2025
GeoGravel Tuscany: con Paolo Bettini nel paradiso del gravel
Gravel

GeoGravel Tuscany: con Paolo Bettini nel paradiso del gravel

8 Giugno 2024
A Taiwan da Giant, a scoprire come nasce un telaio in carbonio
Reportage

A Taiwan da Giant, a scoprire come nasce un telaio in carbonio

13 Marzo 2024
Santini, reportage dalla nuova sede. Le idee e la storia nel nostro video
Reportage

Santini, reportage dalla nuova sede. Le idee e la storia nel nostro video

13 Novembre 2023
“Quelli che L’Eroica 2023” tutta in un video
Reportage

“Quelli che L’Eroica 2023” tutta in un video

5 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.