• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi e cultura

Vittoria Bussi e l’Ora, backstage ed emozione nelle parole di chi insegna la fatica

Redazione di Redazione
14 Settembre 2018
in Eventi e cultura, TechNews
A A
0
Vittoria Bussi e l’Ora, backstage ed emozione nelle parole di chi insegna la fatica

14 set 2018 – Il Record dell’Ora non è un’ora a girare sulla pista. Il Record dell’Ora è un anno, anche due o tre. Probabilmente di più. Perché è una cosa così pazzesca che prima di cominciare la preparazione e tutti i test, dai materiali all’alimentazione, ci vuole un po’ a capire che si vuole farlo.

Il Record dell’Ora a Vittoria Bussi lo avevano spiegato in quattro parole: “sei pronta a morire?”. Glielo aveva chiesto Graeme Obree, detentore a suo tempo di un record quasi folle e lei, per tutta risposta, lo aveva abbracciato.

Vittoria ci ha provato e riprovato, che ora sembra quasi scontato leggerle il destino nel nome. Però è sempre stata così convinta che la sua strada l’ha vista come un percorso. Qualsiasi cosa le capitasse, dalle noie burocratiche (pensate cosa possa essere mettersi da soli, da privati, nei confronti dell’UCI) alla paura di partire dallo starter elettronico (“ho paura di cadere quando ne esco fuori” aveva confessato una volta) lei sapeva che la fine del cammino era il Record.

Vittoria Bussi si è raccontata ma ce la racconta anche un amico: Gualtiero “Wally” Rossano. Amante della bici e ultrapedalatore, esperto di resistenza fisica e mentale. È lui che ha guidato Vittoria alla fatica e alla resistenza. Nelle lunghe pedalata fatte assieme ha insegnato a Vittoria Bussi a stare in sella all’infinito. Perché in pista a quel modo, al limite del fisico e del cronometro, il tempo non passa mai o può volare via. Un’ora diventa infinita e la fatica può annebbiare così tanto i pensieri che occorre farsi trovare pronti, conoscerli già.
Ecco cosa scrive Wally della “sua” Vittoria:

Ci sarebbero mille cose da scrivere, ma rivedendo queste foto in cui siamo Noi, Noi a ridere, a soffrire, a fare gli scemi, ad essere seri, a volte convinti e altre dubbiosi, per certo sempre inpegnati sino alla “morte” quando era tempo di fare i lavori…due cose sono quelle che aleggiano nella mia mente di questi ultimi quattro anni passati insieme giorno per giorno nei lunghi e freddi inverni del nostro nord (perché poi tu in primavera spiccavi il volo e chi ti vedeva più, sulla strada)…

… quel giorno in cui eravamo tutti e due stanchissimi per gli allenamenti precedenti, la fatica era così presente da farci procedere entrambi muti…eppure abbiamo tirato fuori un giro con duemila metri di dislivello in quel silenzio cosi complice, coniando il nostro motto: “se non puoi allenare il tuo corpo, allena il tuo spirito, la tua anima”

…ma sopra tutto, le innumerevoli volte in cui ci incontravamo la mattina presto nelle nebbie cittadine, magari a gennaio/febbraio, così imbacuccati da essere irriconoscibili, ma sapendoci riconoscere a distanza, come solo gli animali sanno fare con i propri simili, perché ormai le nostre movenze erano impresse nella mente dell’uno e dell’altra…e salutandoci tu puntualmente mi chiedevi:
“Io lo so perché lo faccio, ma tu perché sei qui?”

E io che ti rispondevo: “semplice, perché credo in te, senza riserve”

Ecco, ora puoi crederci anche tu, mia CAMPIONESSA

Grazie Vittoria Bussi
Hour World Record 48,007 kmh

Vittoria Bussi Breaks UCI Hour Record – First Woman to Ride 48km in 1hr! || HVMN Athletes

Professional cyclist and HVMN Athlete Vittoria Bussi becomes the first woman to ride past 48 kilometers in 1 hour. This is her story.————————————————————————The Hour is one of cycling’s most grueling feats; greats from Eddy Merckx to Jeannie Longo-Ciprelli have held the record. Requiring supreme focus, effort, and discomfort, a rider tests themselves to see how far they can cycle on an indoor track in 60 minutes. It’s a unique microcosm of physiology absent of variables. There’s no team play or drafting. There’s no road course or weather restrictions. There is only the rider and the bike and the clock, ticking as each meter is completed.We’ve worked with Vittoria for months, optimizing her training with HVMN Ketone, and following her journey to accomplish the impossible. In 2017, Vittoria attempted the Hour, falling just 400 meters short of setting the record. This was almost the exact distance cyclists traveled further in a 30-minute time trial while research testing HVMN Ketone.“When I first tried HVMN Ketone in training, the combination of mental lucidity and physical energy was strong and effective,” said Bussi. "I knew I wanted to use it during my attempt at breaking the Hour."We're honored to have supported Vittoria through this small slice of her journey in breaking cycling's most prestigious record.Check out HVMN Ketone here: https://hvmn.com/ketone

Pubblicato da H.V.M.N. su Giovedì 13 settembre 2018

 

RC

Tag: bussifaticapreparazionerecord dell'ora

Altri articoli

il giorno del cronometro
Eventi e cultura

Il giorno dedicato al cronometro con Tarling e Bussi, istituzionalizziamolo

11 Maggio 2025
Pogacar bande elastiche
Preparazione

Il riscaldamento di Pogacar? Arrivano gli elastici

25 Febbraio 2025
bike summer camp
Eventi e cultura

Scott Bike Summer Camp 2025, dedicato ai giovani. Date e novità

8 Gennaio 2025
temperatura corporea core
Accessori

Andare più forte controllando la temperatura corporea

3 Gennaio 2025
A 30 anni dall’Ora di Indurain. Ecco il racconto della nascita della Pinarello Espada
Storia della bicicletta

A 30 anni dall’Ora di Indurain. Ecco il racconto della nascita della Pinarello Espada

4 Settembre 2024
I carboidrati in bicicletta: energia costante e recupero efficace. Facciamo il punto
Alimentazione

I carboidrati in bicicletta: energia costante e recupero efficace. Facciamo il punto

2 Agosto 2024
Sport invernali. Sci di fondo: tra VO2Max, Watt e Ciclismo
Preparazione

Sport invernali. Sci di fondo: tra VO2Max, Watt e Ciclismo

9 Gennaio 2024
Santini Vega Multi: al sicuro dalle piogge di mezza stagione
Preparazione

Pedalando verso l’inverno, come regolarsi con allenamenti e alimentazione?

27 Ottobre 2023
Dietro al Record dell’Ora della Bussi c’è un approccio completamente diverso alla preparazione
Gare

Dietro al Record dell’Ora della Bussi c’è un approccio completamente diverso alla preparazione

26 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.