• Ultime
Filante Hybrid, la nuova star tra le e-road Wilier Triestina

Filante Hybrid, la nuova star tra le e-road Wilier Triestina

20 Aprile 2022
GP Capodarco e Casentino appuntamenti di mezza estate per soli campioni

GP Capodarco e Casentino appuntamenti di mezza estate per soli campioni

13 Agosto 2022
Trance X Advanced E+ LTD, la “e-trail” di Giant è ancora più capace

Trance X Advanced E+ LTD, la “e-trail” di Giant è ancora più capace

11 Agosto 2022
Fazua aggiorna i motori per le e-bike

Pinarello Nytro e regolazione motore Fazua via app

11 Agosto 2022
Selle San Marco la Shortfit 2.0 è con stampa 3D

Selle San Marco la Shortfit 2.0 è con stampa 3D

11 Agosto 2022
Ruote Zipp 858 NSW e 808 Firecrest: le nuove ruote ad altissimo profilo pesano come le “basso”

Ruote Zipp 858 NSW e 808 Firecrest: le nuove ruote ad altissimo profilo pesano come le “basso”

8 Agosto 2022
Maratona dles Dolomites, i sospetti sul vincitore e il dubbio sulla formula

Maratona dles Dolomites, i sospetti sul vincitore e il dubbio sulla formula

6 Agosto 2022
Prova Cinelli Nemo a Nova Eroica Buonconvento

Alla Nova Eroica in sella alla Cinelli Nemo. Un racconto nel racconto

10 Agosto 2022
New Lady Venture Bib, Nalini risolve il problema “pit stop” per le donne in bicicletta

New Lady Venture Bib, Nalini risolve il problema “pit stop” per le donne in bicicletta

4 Agosto 2022
L’odio verso i ciclisti si legittima sui social. Il caso di Luca Chirico

L’odio verso i ciclisti si legittima sui social. Il caso di Luca Chirico

4 Agosto 2022
Vuelta Burgos: caduta terrificante e sicurezza su cui lavorare

Vuelta Burgos: caduta terrificante e sicurezza su cui lavorare

3 Agosto 2022
Due Wilier speciali per celebrare gli “europei”

Due Wilier speciali per celebrare gli “europei”

3 Agosto 2022
Komoot Trail View: le foto degli utenti aiutano a pianificare i percorsi

Komoot Trail View: le foto degli utenti aiutano a pianificare i percorsi

3 Agosto 2022
  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
Cyclinside.it
Limar
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • Le Aziende Informano
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Il Tour de France 2022 ci ha presentato il ciclismo moderno

    Il Tour de France 2022 ci ha presentato il ciclismo moderno

    Tour de France scontato ma spettacolare. E adesso?

    Tour de France scontato ma spettacolare. E adesso?

    Shimano: il 105 solo elettronico dice come cambia il mercato

    Shimano: il 105 solo elettronico dice come cambia il mercato

    Appunti finali Giro d’Italia 2022. Non tutto da rifare, ma un po’ sì

    Appunti finali Giro d’Italia 2022. Non tutto da rifare, ma un po’ sì

    La troppa tecnologia rischia di snaturare la bicicletta?

    La troppa tecnologia rischia di snaturare la bicicletta?

    prezzi biciclette fabbrica

    Mercato: dopo la crisi pandemica arriva quella delle materie prime (e della guerra)

    Liv, la comunicazione per donne “normali” che ci piace molto

    Liv, la comunicazione per donne “normali” che ci piace molto

    negozi di biciclette

    Mercato della bicicletta, cosa si può fare per migliorare?

    donne in bicicletta

    Un anno di Cyclinside. Ecco di cosa si è parlato di più

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Test e collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Limar
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • Le Aziende Informano
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Il Tour de France 2022 ci ha presentato il ciclismo moderno

    Il Tour de France 2022 ci ha presentato il ciclismo moderno

    Tour de France scontato ma spettacolare. E adesso?

    Tour de France scontato ma spettacolare. E adesso?

    Shimano: il 105 solo elettronico dice come cambia il mercato

    Shimano: il 105 solo elettronico dice come cambia il mercato

    Appunti finali Giro d’Italia 2022. Non tutto da rifare, ma un po’ sì

    Appunti finali Giro d’Italia 2022. Non tutto da rifare, ma un po’ sì

    La troppa tecnologia rischia di snaturare la bicicletta?

    La troppa tecnologia rischia di snaturare la bicicletta?

    prezzi biciclette fabbrica

    Mercato: dopo la crisi pandemica arriva quella delle materie prime (e della guerra)

    Liv, la comunicazione per donne “normali” che ci piace molto

    Liv, la comunicazione per donne “normali” che ci piace molto

    negozi di biciclette

    Mercato della bicicletta, cosa si può fare per migliorare?

    donne in bicicletta

    Un anno di Cyclinside. Ecco di cosa si è parlato di più

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Test e collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

Filante Hybrid, la nuova star tra le e-road Wilier Triestina

Una bici a pedalata assistita con l'aerodinamica, l'eleganza e il design della Filante SLR dei prof, ma con un motore tutto nuovo, leggero, fruibile e facile da convertire a muscolare

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
in Biciclette, e-Bike, Technews
0

Il 2022 di Wilier Triestina si annuncia ricco di novità soprattutto nel settore “road”. Alcune – statene certi – saranno relative al segmento delle bici muscolari, altre invece ci proiettano nel mondo “elettrico”.

Quella che esce oggi, 20 aprile 2022, è tra queste: Filante Hybrid esprime la volontà del marchio veneto di investire seriamente in un segmento che oggettivamente è di nicchia, che in quanto tale tocca gli interessi e i programmi di una cerchia stretta di produttori al mondo. Almeno fino ad ora…

La bici sotto i riflettori è infatti una “Hybrid“, che in Casa Wilier è sigla che indica i modelli a pedalata assistita e che abbiamo potuto vedere in anteprima da Bike Connection Agency. La bici eredita tutto il patrimonio tecnico della Filante Slr, quella muscolare quella utilizzata dai professionisti del Team Astana Kazaqstan (qui il nostro test), e che ora viene proposta in versione assistita partendo da un design che è praticamente lo stesso rispetto a quello della sua progenitrice “muscolare” in uso ai “prof”.


Una bici di altissimo lignaggio, insomma, che si inserisce nel solco aperto due anni fa dalla Cento10 Hybrid (Cyclinside l’aveva testata qui) e rispetto alla quale fa passi avanti significativi sul piano tecnologico e su quello della fruibilità dei suoi sistemi e funzioni. Vi spieghiamo il perché.

Nuovo motore nel mozzo

La motorizzazione nel mozzo continua ad essere il credo della nuova Filante Hybrid così come lo era della per la Cento10 Hybrid. Succede così perché – a detta di Wilier (ed è facile darle ragione) – questa è la strada migliore per avere una “elettrica” che può essere facilmente e velocemente convertita a muscolare; e viceversa. Ma anche a “piano carico” nelle versioni top di gamma supera di poco i 10 chilogrammi: notevole.

Ma se con la Cento10 Hybrid l’operazione richiedeva qualche attenzione e tempi in più di un semplice cambio gomme, come avevamo illustrato noi nel video che segue:

Ora la conversione è davvero semplice e rapida. Il merito è sia dell’architettura del telaio e delle componenti coinvolte, sia del nuovo sistema Mahle X20, versione aggiornata e migliorata del precedente X35 usato dalla Cento10 Hybrid (e da altre bici appartenenti a questa nicchia di mercato delle “e-road race bike”).

Il nuovo X20 di Mahle – ci dice Wilier – è il sistema di assistenza più leggero al mondo, ed è qui impiegato su un telaio che nonostante abbia poco più di un anno di vita (ci riferiamo alla versione”muscolare”) è già apprezzatissimo dai corridori, oggetto ambito per efficienza aerodinamica e versatilità. Rispetto alla Cento10 Hybrid qui il risparmio energetico è migliorato quasi dell’8 per cento, la batteria assicura una gestione migliore, il sistema è ancor più integrato (e quindi anche più aerodinamico).


Design aero

Il telaio della Filante Hybrid è dunque quasi identico a quello della Filante SLR: nessun foro è presente (eccetto quello necessario alla ricarica posto nell’intersezione tra tubo diagonale e tubo verticale) e il manubrio previsto di serie è un integrato in carbonio che integra al suo interno cablaggi e i controlli del sistema elettrico. Anche il reggisella – in carbonio come il telaio – è il medesimo della Filante SLR, con sezione “Naca” studiata per fendere al meglio l’aria.

Il sistema X20

Scendendo nel dettaglio, il sistema X20 della tedesca Mahle passa dai 3600 grammi di peso totale dell’X35 ai 3500 grammi attuali; identica è la forza di coppia erogata dal mozzo: 60 Nm.

Le differenze sostanziali sono altrove, ad esempio nella possibilità di smontare facilmente e e velocemente il corpetto ruota libera per la manutenzione o per una possibile sostituzione (a tal proposito saranno prodotti corpetto Shimano, Sram XDR e Campagnolo).

Ma un grosso passo avanti l’X20 lo fa dal punto di vista dei sensori impiegati: se fino a ieri uno dei limiti principali del sistema era la scarsa sensibilità della erogazione di potenza rispetto allo stile di pedalata, ora un sensore di potenza si unisce al già noto sensore di cadenza, per una esperienza di riding “assistito” più intelligente e che come minimo permette all’utente di “dialogare” meglio con il motore e a quest’ultimo di interpretare meglio lo stile di pedalata di chi è in sella.

Pedalata elettrica naturale

In pratica? In pratica il ciclista percepisce una sensazione di pedalata naturale, può dire addio agli strappi o alle improvvise perdite di assistenza, e farlo anche sulle salite più impegnative, visto che su pendenze superiori al 10 per cento l’X20 continuerà ad erogare potenza in modo fluido

 Tra l’altro il nuovo sensore di potenza, unitamente al nuovo firmware, consente anche di ottimizzare il consumo della batteria, proprio perché  l’erogazione di forza è ora commisurata alla forza impressa dal ciclista sui pedali e alla cadenza espressa.
La batteria alloggiata all’interno del tubo diagonale conferma la capacità di 250 Wh, così come confermata è la possibilità di aggiungere una batteria Boost da 185 Wh installabile al posto del portaborraccia sul tubo verticale.

Arriva il computer di bordo


Per gestire i tre livelli di assistenza, eventualmente per personalizzarli, per settare e per monitorare l’X20 c’è l’applicazione proprietaria di Mahle oltre al nuovo Pulsar One: si tratta di un vero e proprio computer di bordo compatto e maneggevole, che con il suo display da 2.1″ aggiorna in tempo reale sui dati di sistema , sulle statistiche di viaggio ed eventualmente consente di modificare l’erogazione di potenza dei quattro livelli di assistenza disponibili (Automatic, Eco, Sport e Boost). Pulsar One può interagire con altri sensori (di cadenza, di potenza, cardaci) tramite ANT+.

La ruota si smonta in un baleno

Tornando all’hardware di questa e-road con impronta race, c’è un particolare molto importante che differenza la Filante Hybrid rispetto a modelli appartenenti allo stesso segmento (o se preferite sottosegmento delle e-road race): la ruota che alloggia il motoreX20 può essere montata e smontata molto rapidamente, come una normale bici da corsa a perno passante (sulla Cento10 Hybrid, invece, la procedura era più complessa).
Alla facilità di montaggio/smontaggio si aggiunge la connessione automatica alla batteria, evitando la connessione/sconnessione a mano della Cento10 Hybrid. Adesso è sufficiente il semplice alloggiamento del sistema per connettere il tutto.
Questo grazie al nuovo forcellino posteriore sinistro e alla sua slitta con un connttore elettrico incorporato che mette direttamente in contatto il motore con la batteria. È un sistema rapido, e senza possibilità di errore.

L’interfaccia di gestione a manubrio

Tutta nuova anche l’interfaccia iWoc, ovvero il comando a manubrio che consente di accedere e gestire le modalità di assistenza: il comando è perfettamente integrato nel manubrio in pezzo unico in carbonio, e consente di gestire le funzioni senza rimuovere le mani dalla parte alta del manubrio, con un vantaggio notevole in termini di sicurezza per il ciclista. Rispetto al precedente iWoc il nuovo comando migliora anche l’ergonomia e la facilità d’utilizzo: basta un colpo d’occhio per capire l’energia residua nella batteria oppure quale modalità di assistenza che si sta utilizzando.

Design aero, geometria “rilassata”

Filante Hybrid può ospitare gomme fino alla 32 mm di sezione.

Le misure prodotte sono in tutto 6 (da XS a XXL), tutte con geometria leggermente meno “racing” rispetto a quella della Filante muscolare, ma più imparentate con i modelli endurance della Wilier Triestina. In pratica è una geometria “rilassata”, con stack importante e reach contenuto, ma con tuto il fascino, l’aerodinamica e l’eleganza che in poco tempo hanno reso celebre e ambitissima la “vera” Filante.


Gli allestimenti e i prezzi

  • Sram RED AXS 2×12: 12.500 euro
  • Shimano DURA ACE Di2 R9270: 12.300 euro
  • Sram FORCE AXS 2×12: 10.400 euro (9.400 euro con ruote Wilier Triestina HY-NDR28AC)
  • Shimano ULTEGRA Di2 R8170: 10.300 euro (9.300 euro con ruote Wilier Triestina HY-NDR28AC)
  • Ulteriori informazioni: Wilier Triestina

 

20 apr 2022 – Riproduzione riservata – Cyclinside (Maurizio Coccia, video: Giovanni Ganzerli)

Da leggere anche:

  1. Wilier Triestina Cento1 Hybrid, l’ebike da corsa è leggerissima
  2. Wilier Trestina celebra con Unico i 100 anni di Shimano (col nuovo Dura Ace)
  3. Ducati Futa: e-road in stile Borgo Panigale
  4. La Terra piatta, Peter Sagan, Specialized e una comunicazione geniale
  5. Wilier Cento10 Hybrid, la e-road che sembra una normale bici da corsa
  6. FSA System HM 1.0. Silenziosità, leggerezza ed efficienza per equipaggiare le ebike
  7. Garda di Wilier Triestina: monoscocca a prezzo conveniente
  8. Wilier Triestina Rave SLR, sia gravel che road
  9. Nuovo Motore Maxon per la Cipollini Flusso
  10. Stile Harley Davidson per le e-bike Serial One. Una prova veloce
Tag: e-bikefilantefilante slrnovità 2022pedalata assistitawilier triestina

Correlati Post

Trance X Advanced E+ LTD, la “e-trail” di Giant è ancora più capace
e-Bike

Trance X Advanced E+ LTD, la “e-trail” di Giant è ancora più capace

11 Agosto 2022
Due Wilier speciali per celebrare gli “europei”
Biciclette

Due Wilier speciali per celebrare gli “europei”

3 Agosto 2022
Orbea: il powermeter è incluso nel prezzo
Accessori

Orbea: il powermeter è incluso nel prezzo

28 Luglio 2022
Grande caldo ed e-bike. Ecco i consigli di Scott
e-Bike

Grande caldo ed e-bike. Ecco i consigli di Scott

19 Luglio 2022
Visita in azienda, con Probikeshop, da Wilier Triestina
Le aziende informano

Visita in azienda, con Probikeshop, da Wilier Triestina

19 Luglio 2022
Trek Fuel Ex-E pedalata naturale e silenziosa
e-Bike

Trek Fuel Ex-E pedalata naturale e silenziosa

15 Luglio 2022
Bosch: novità 2023, passando dall’ABS all’antifurto
Accessori

Bosch: novità 2023, passando dall’ABS all’antifurto

12 Luglio 2022
Riese & Müller sostituisce le auto con Multitinker
Città

Riese & Müller sostituisce le auto con Multitinker

12 Luglio 2022
Shimano EP + Di2: e la e-bike ha il cambio automatico
Componenti

Shimano EP + Di2: e la e-bike ha il cambio automatico

11 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head

Rudy Project

Scott

Ekar

Specialized Allez Sprint

Castelli premio Black

schwalbe

Komoot

Selle Italia

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie

© Cyclinside - tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Tutte le novità
    • Bici da corsa
    • e-Bike
    • Ciclocross
    • Mtb
    • Pista
    • Bici da Città
    • Fixed
    • Componenti
    • Accessori
    • Abbigliamento
    • Donne in bici
    • Triathlon
  • Test e collaudi
  • Gare
  • Gravel Inside
  • Ciclo Turismo Inside
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • La Tecnica della Bicicletta
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Tutti i componenti
      • Comandi
      • Comandi Cambio
      • Deragliatore
      • Cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento Centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
      • Tutto sulla Geometria della bici
    • I Materiali della
      • Tutti i Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di Carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Andare in Bicicletta
      • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Cultura, Bici, Eventi
    • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Chiacchierare in Bicicletta
    • Cyclin-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
  • Info e Contatti
    • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 notizie

© Cyclinside - tutti i diritti riservati