• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    visma lease a bike tour 2025

    La Visma, ieri, ha buttato via un’occasione per attaccare il re

    simon yates

    Festa e sogni. Il re concede, ma non cade. Ben Healy in giallo, Simon Yates vince

    carovana tour

    La festa francese che potremmo copiare per esaltare il Giro d’Italia

    Tour de France festa nazionale

    Tappa #10 – Festa francese, festa del Tour de France: iniziano le salite

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    altimetria t09 25

    Una domenica dedicata ai velocisti al Tour de France

    milan volata 08

    Week end in maglia verde al Tour. La prima è di Milan. Strepitoso

    pogacar tour de france 2025

    Per battere Pogacar (anche solo nelle tappe) ci vuole coraggio. Chi ce l’ha?

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    longo borghini giro donne

    Giro Donne, una sfida stellare soffocata dal Tour de France

    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    visma lease a bike tour 2025

    La Visma, ieri, ha buttato via un’occasione per attaccare il re

    simon yates

    Festa e sogni. Il re concede, ma non cade. Ben Healy in giallo, Simon Yates vince

    carovana tour

    La festa francese che potremmo copiare per esaltare il Giro d’Italia

    Tour de France festa nazionale

    Tappa #10 – Festa francese, festa del Tour de France: iniziano le salite

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    altimetria t09 25

    Una domenica dedicata ai velocisti al Tour de France

    milan volata 08

    Week end in maglia verde al Tour. La prima è di Milan. Strepitoso

    pogacar tour de france 2025

    Per battere Pogacar (anche solo nelle tappe) ci vuole coraggio. Chi ce l’ha?

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    longo borghini giro donne

    Giro Donne, una sfida stellare soffocata dal Tour de France

    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Mercato e aziende

Mercato bicicletta 2023, ecco i dati Ancma. Forte frenata, ma le prospettive sono strepitose

Al -23% del settore, rispetto al 2022, corrisponde un +24% paragonato al 2019, prima del boom post pandemia. Il rilancio, ne sono certi, è dietro l'angolo

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
22 Marzo 2024
in Eventi e cultura, Mercato e aziende, TechNews
A A
0

A prendere il numero secco c’è quasi da aver paura, e qualcuno si è talmente spaventato da non verificare nemmeno i dati. Perché parlare del 23 per cento in meno rispetto all’anno precedente potrebbe far tremare le vene ai polsi se ci si ferma al dato secco dimenticando, soprattutto, da quali anni si proviene. Il dato più corretto fa invece riferimento al 2019, l’anno pre-pandemia e quindi prima dello sconquasso positivo portato dagli incentivi prima e dalla spinta verso una mobilità alternativa che c’è stata subito dopo. Spinta che continua e che parla, a conti fatti di 24 punti percentuali in più rispetto al 2019 e le prospettive sono tutt’altro che negative.
Una spinta importante, manco a dirlo, viene dalle e-bike, quelle che stanno diventando sempre più protagoniste della mobilità di questi anni, non una spinta dal settore sportivo, quindi, sebbene anche quello ha il suo ruolo nella statistica.

I dati 2023

Come detto il rapporto del 2023, rispetto all’anno precedente, è impietoso. Le biciclette tradizionali fanno segnare un calo di 24 punti percentuali (1.090.000 pezzi venduti), le e-bike, con 273.000 unità, fanno segnare un -19 per cento rispetto al 2022. Il rapporto tra questi numeri dice che ogni quattro biciclette vendute, una è e-bike.

Le differenze di vendite nei vari anni, il riferimento è il 2019

Il valore del mercato

Non sono solo i numeri a fotografare il mercato, ma anche il suo valore economico (pensate, ad esempio, se si vendessero tante biciclette ma di poco valore). Anche nei valori economici si parla di un +24 per cento rispetto al 2019. L’Ancma parla anche dell’affanno, più moderato che altrove, riscontrano le biciclette tradizionali calate del 18 per cento, rispetto al 2022. Settore che in Germania, ad esempio, ha pagato il 36 per cento.

Import ed export di biciclette, l’Italia cresce

Le e-bike più vendute? Quelle da città

I dati del report Ancma 2023 approfondiscono anche il tema delle tipologie di biciclette che compongono il totale delle e-bike vendute. I modelli da città rappresentano la metà del settore, a breve distanza (45 per cento) seguono le e-mtb, il il 4 per cento e-corsa/gravel, mentre le e-cargo rimangono attorno alla soglia dell’1 per cento.

Un quarto delle biciclette totali vendute sono e-bike, dato in crescita rispetto all’11 per cento del 2019.

Percentuali di bici tradizionali

Tra le biciclette tradizionali il 29 per cento sono mountain bike, 26 per cento le city-trekking, il 15 per cento le bici da ragazzi. Le biciclette da corsa si fermano all’8 per cento superando solo le pieghevoli (2 per cento).

Se i numeri indicano il segno meno (il mercato scende sotto ai due milioni di pezzi venduti) ad essere positiva è la bilancia commerciale: le esportazioni fanno segnare un più 21 milioni di euro.

Produzione interna alla riscossa

Le biciclette italiane piacciono e sempre di più, soprattutto all’estero. I numeri parlano di 250 imprese, ventimila addetti in un settore fatto di eccellenze, piccole medie imprese che sono ammirate da tutto il mondo, come ci ha sottolineato Cristiano de Rosa nel corso dell’intervista che riportiamo.

I commenti

Piero Nigrelli: positività

C’è positività nei commenti del settore. Piero Nigrelli, responsabile del settore bici di Ancma considera il momento come un “rimbalzo tecnico” facente parte di una fase calante che era stata pure prevista. Quindi: niente panico ma vanno comunque analizzate le ragioni per studiare come risalire al meglio guardando comunque alle tendenze confortanti del lungo periodo. Periodo che comunque ci consegna una consapevolezza maggiore dell’utilità della bicicletta.

Cristiano De Rosa, Mariano Roman e Paolo Magri

Mariano Roman: ora incentivi all’utilizzo

Il presidente di Ancma non ci gira attorno.

«Ora servono incentivi all’utilizzo delle biciclette. Il rimbalzo ce lo aspettavamo e i segni meno sono più che plausibili. Concentriamoci sul mercato, le analisi dicono un 2024 di stabilità e un 25-28 di sviluppo. E si parla di 10 milioni di biciclette elettriche tra il 2028 e il 2030.

«Ci sono però riflessioni da fare, perché la lunghezza della catena di approvvigionamento non è adatta a un mercato che deve essere così flessibile. Occorre rendere il settore più flessibile a livello industriale di quel che è stato in questo momento. Occorrono soluzioni per evitare che poi si incorra in questa necessità di extra sconti che finiscono col tagliare le gambe alle aziende ma anche alla catena distributiva.
«L’Ancma ha sul tavolo tante idee per il mercato e potremmo essere fortissimi come mercato, siamo in un Paese perfetto per andare in bici e il governo potrebbe fare molto di più per incentivarne l’uso. All’estero le aziende che incentivano i propri dipendenti a venire in bicicletta gli danno 25 centesimi a chilometri e hanno degli sgravi, da noi finiscono col pagarne altrettanti allo stato. Insomma, i segnali sono positivi, ma occorre darsi da fare»

Cristiano De Rosa

«Esiste voglia di pedalare e oggi c’è molta più gente che va in bicicletta anche a corsa – ha sottolineato De Rosa, uno dei vicepresidenti di Ancma – Ci sono nuove possibilità da parte di tutti noi, gravel compresa. La bicicletta è uno strumento di benessere che abbiamo scoperto dal lockdown in poi.

«La fotografia dei numeri dal 2019 a oggi parla di un più 24 per cento ed è questo che conta. Noi abbiamo il vantaggio della bicicletta italiana, il primo mercato 2023 di De Rosa è stata la Cina. Dobbiamo investire sulla nuova generazione e su chi ha scoperto la bicicletta da poco. Come aziende dobbiamo essere bravi a tenere questi clienti. Dobbiamo essere coesi tra le aziende. Sappiamo la nostra forza e ne dobbiamo essere consapevoli e sfruttarla a nostro favore»

Paolo Magri, vicepresidente Ancma

Il presidente uscente dell’Ancma, ora vicepresidente, parla della forza dell’associazione che ha guidato fino a pochi mesi fa.

«Quello della bicicletta è un comparto aziendale piuttosto frammentato in Italia, fatto da piccole aziende ed è per questo che è importante fare sistema. È essenziale per unire le forze e portare avanti l’associazione. Ormai, ne siamo quasi certi, siamo riusciti a scongiurare l’inserimento di targa e assicurazione per le e-bike nel nuovo codice della strada. Sarebbe stato un de profundis per il settore.
«Siamo riusciti a dimostrare che unendo le forze, con le piccole aziende nell’Associazione, si riescono a fare cose altrimenti impossibili singolarmente. E bisogna continuare a lavorare in questo settore».

Proprio in occasione della presentazione dei dati di vendita del 2023, Ancma ha presentato una campagna che sarà sui media generalisti dal titolo “Ora pedala”. Il fine è far usare la bicicletta ai tantissimi che l’hanno comprata in questi anni e sono dubbiosi sull’utilizzo. Una spinta dal basso per stimolare anche le infrastrutture che sarebbero il vero trionfo delle due ruote italiane.

Tag: ancmacristiano de rosamariano romanmercatovendite

Altri articoli

Negozi, biciclette e competenza
Eventi e cultura

Mercato: il ruolo del negoziante con le biciclette moderne e tecnologiche

20 Giugno 2025
Nuovi Sram Force AXS e Rival AXS: tecnologia di classe Red, peso e prezzo giù
Posta dei Lettori

Paragone prezzi Sram e Shimano e il mercato

18 Giugno 2025
copertina force axs 2025
Componenti

Sram Force AXS 2026: stessa architettura del Red, costo dimezzato e peso di poco maggiore

17 Giugno 2025
bici campagnolo
Biciclette

Campagnolo vuole conquistare il mercato. Guardate quanti marchi

12 Giugno 2025
gomme larghe
Componenti

Gomme e cerchi: sezioni e larghezze aumenteranno ancora sulle bici da corsa

19 Aprile 2025
Colnago V5RS
Posta dei Lettori

La frustrazione di chi ha appena acquistato il modello precedente (di Colnago e non solo)

17 Aprile 2025
Assicurazione in bicicletta? Ne vale la pena
Eventi e cultura

Dati vendita biciclette in Italia. Note a margine

28 Marzo 2025
acquisto bici
Mercato e aziende

Mercato bici 2024: i dati di Ancma. La crisi frena, ma le azienda ci hanno rimesso con gli sconti

20 Marzo 2025
Pandemia Fase 2: dal 4 maggio si può tornare in bicicletta
Mercato e aziende

Sporting Goods 2025, anno chiave: la bicicletta riparte

4 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.