• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi e cultura

Campionati Italiani Ciclismo 2023: Tricolore in Trentino dal 22 al 25 Giugno

Dai campionati europei di Trento al prestigioso vernissage milanese, il tricolore è pronto a risplendere nuovamente sulle strade del Trentino dal 22 al 25 giugno: nove titoli tricolori in palio durante i Campionati Italiani di ciclismo su strada 2023!

Redazione di Redazione
2 Marzo 2023
in Eventi e cultura, Gare, TechNews
A A
0
Campionati Italiani Ciclismo 2023: Tricolore in Trentino dal 22 al 25 Giugno

Quattro giornate all’insegna del tricolore. Sono i Campionati Italiani di Ciclismo che si svolgeranno dal 22 al 25 giugno 2023 in Trentino.
La presentazione che c’è appena stata ha svelato i percorsi e il calendario degli appuntamenti.

Eccovi tutto nel comunicato ufficiale:

Il Trentino presenta il suo show tricolore Comano Terme accoglie quattro giornate al top

Presentati alla Triennale di Milano logo e percorsi dei Campionati Italiani su Strada 2023: dal 22 al 25 giugno in palio i titoli tricolori elite maschili e femminili (e in altre cinque categorie a crono). Due anni dopo il successo degli Europei di Trento, si punta al bis fra Comano Terme, centro logistico e organizzativo, Garda Trentino, Valle dei Laghi e Giudicarie Esteriori

Il Tricolore si prepara a splendere nuovamente sulle strade del Trentino, a mezza via fra le acque del Lago di Garda e la maestosità delle Dolomiti.

Dal 22 al 25 giugno a Comano Terme, centro nevralgico dei Campionati Italiani di ciclismo su strada 2023, saranno assegnate nove maglie tricolori, due in linea per le categorie Elite maschile e femminile e sette a cronometro, per le categorie Elite (maschile e femminile), Under 23 maschile, Juniores (maschile e femminile) e Allievi (maschile e femminile), su tracciati che porteranno gli atleti anche in Giudicarie Esteriori, Garda Trentino e Valle dei Laghi.

Il ritorno dei Campionati Italiani in Trentino, a nove anni dall’ultima volta, quando a Fondo, sulle strade del Trofeo Melinda, si impose Vincenzo Nibali, è stato celebrato quest’oggi, mercoledì 1° marzo alla Triennale di Milano. Il prestigioso vernissage milanese è stato l’occasione per svelare a stampa e addetti ai lavori il logo della rassegna tricolore e i percorsi sui quali saranno incoronati i prossimi campioni italiani su strada.

Era dall’ultima Settimana Tricolore svoltasi proprio in Trentino, in Valsugana, nel 2012, che una stessa località non assegnava un numero tanto importante di maglie tricolori, e in particolare i titoli delle due categorie Elite al maschile e al femminile, in linea come a cronometro.

Alla presentazione hanno preso parte media, addetti ai lavori e numerose autorità, a partire dall’Assessore al Turismo e allo Sport della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, dal Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni. Presenti anche il Presidente di Trentino Marketing Giovanni Battaiola, il Presidente di Garda Dolomiti SpA Silvio Rigatti, il Commissario Straordinario della Lega Ciclismo Professionistico Cesare di Cintio, il Sindaco di Comano Terme Fabio Zambotti ed i responsabili tecnici delle nazionali italiane di ciclismo su strada: il CT Uomini Daniele Bennati, il CT Donne Paolo Sangalli ed il CT per le prove a cronometro Marco Velo.

La rassegna tricolore si innesta nel panorama già stellare degli eventi ciclistici in Trentino, tanto nel fuoristrada – a partire dalla Coppa del Mondo di MTB e di Ciclocross – quanto naturalmente su strada, con le recenti esperienze dei Campionati Europei 2021 e dei Mondiali Granfondo 2022, le grandi tappe di montagna del Giro d’Italia e naturalmente il Tour of the Alps, la corsa a tappe erede del Giro del Trentino che coinvolge, nell’alleanza Euroregionale, anche Alto Adige e il land austriaco del Tirolo.

Proprio con la corsa a tappe euro-regionale, in programma tra meno di due mesi, la rassegna tricolore ha in comune la società organizzatrice, il GS Alto Garda che ha condotto il Tour of the Alps in una nuova era di successi, sotto la guida del Presidente Giacomo Santini e del General Manager Maurizio Evangelista. Il GS Alto Garda opererà in sinergia con la Provincia Autonoma di Trento, Trentino Marketing e l’APT Garda Dolomiti, del cui ambito fa parte la sede di Comano Terme.

Comano Terme, località famosa in tutto il mondo per le proprietà terapeutiche delle sue acque termali e sede storica del Giro d’Oro, competizione ciclistica che si è disputata ininterrottamente tra il 1983 e il 2008, sarà il cuore della manifestazione e la sede di partenza e arrivo delle gare in linea. L’abitato di Sarche, in Valle dei Laghi, sarà invece sede di partenza e arrivo delle prove a cronometro. Saranno però numerosi i territori toccati dalle due prove in linea, il cui sviluppo prima dell’ingresso sul circuito finale sarà diverso per uomini e donne: del lungo weekend tricolore saranno quindi protagonisti anche la zona del Bleggio, nelle Giudicarie Esteriori, con Lomaso e Fiavè, la Valle dei Laghi con Cavedine, Drena, Dro, ed il Garda Trentino con Arco e Riva del Garda, Tenno e il Passo del Ballino.

IL PROGRAMMA

QUATTRO GIORNI DI GARE, NOVE TITOLI IN PALIO

Giovedì 22 giugno – Sarche – PROVE A CRONOMETRO INDIVIDUALI

•    Uomini Elite
•    Uomini Under 23
•    Donne Juniores
•    Donne Allieve

Venerdì 23 giugno – Sarche – PROVE CRONOMETRO INDIVIDUALI

•    Donne Elite
•    Uomini Juniores
•    Uomini Allievi

Sabato 24 giugno – Comano Terme – PROVE IN LINEA

•    Uomini Elite

Domenica 25 giugno – Comano Terme – PROVE IN LINEA

•    Donne Elite

Prove in linea: il circuito di Fiavè

Serviranno fondo e grandi gambe per laurearsi campioni italiani nelle due gare in linea, quella riservata agli Uomini Elite (227 Km) in programma sabato 24 giugno e la prova Donne Elite (148 Km) del giorno dopo, domenica 25 giugno.

Le due prove si decideranno sul medesimo circuito finale di 16 km, che da Comano Terme si snoda verso Fiavè e la salita di Cavrasto (5,6 km al 5,2). Le donne lo ripeteranno in quattro occasioni per un dislivello complessivo della prova di 2.480 metri, mentre gli uomini percorreranno nove giri dell’anello finale per un dislivello complessivo di 3.730 metri.

Una volta scollinata la salita di Cavrasto, gli atleti troveranno un tratto vallonato che conduce all’abitato di Fiavé e in seguito una discesa che porta la carovana sul traguardo di Comano Terme. Il rettilineo finale, pianeggiante e ampio, misura circa 300 metri.

In precedenza, la gara maschile si svilupperà su un primo circuito di 39 km nelle Giudicarie Esteriori, da percorrere due volte, che tocca le località di Tione, Villa Rendena, Preore, Ragoli e Stenico. La prova femminile affronterà invece un tratto in linea di 82,5 km, che dopo la scalata del Passo del Ballino svelerà la vista del Lago di Tenno e del Lago di Garda.

Dopo il transito da Arco, le atlete si rivolgeranno verso la Valle dei Laghi, dove a Pergolese inizierà la salita di Passo San Udalrico. Da Sarche, il gruppo risalirà poi la statale del Limarò per raggiungere Comano Terme e la località di Ponte Arche, dove si trova l’ingresso del circuito finale.

In entrambi i casi, si tratta di percorsi impegnativi e dal grande pregio paesaggistico, ma non estremi, e che proprio per questo annunciano spettacolo. Non sarà un Campionato Italiano per scalatori puri, bensì un Tricolore aperto a corridori completi, dotati di ottimo fondo e di sagacia tattica: su tracciati di questo tipo, la zampata decisiva può arrivare anche in discesa.

Le cronometro: un percorso diviso in due

Anche le cronometro dei Campionati Italiani in Trentino non saranno certo prive di spunti di interesse: ad attendere Elite Uomini e Donne e Uomini Under 23 sarà una prova non lunghissima, 25,7 km, ma certamente impegnativa, e nella quale non è scontato il dominio degli specialisti delle prove contro il tempo.

La prima metà di gara si svolge infatti sull’ascesa di Passo San Udalrico, con alcuni tratti esigenti soprattutto nei chilometri iniziali, e poi più regolare fino al giro di boa. Una discesa veloce condurrà poi di nuovo in fondovalle, lasciando spazio a 7 km pianeggianti e con lunghi rettilinei, in cui chi sa spingere lunghi rapporti potrà fare la differenza.

Un tracciato sfidante, ma che non può spaventare un campione del calibro di Filippo Ganna, che in Trentino sarà campione uscente e favorito d’obbligo.

Protagonisti delle cronometro saranno anche gli Juniores, che affronteranno un segmento di 14,5 Km da Dro a Sarche, e gli Allievi, impegnati sul tratto pianeggiante di 7,1 Km che porta dal Lago di Cavedine a Sarche.

Percorsi cronmetro

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

I TRICOLORI SU STRADA IN TRENTINO: LA STORIA RECENTE

Pur mancando dalla Provincia di Trento da nove stagioni, nella storia recente dei Campionati Italiani su Strada c’è molto Trentino. Per tre annate di fila ad inizio anni ’10, esattamente dal 2012 al 2014, le maglie tricolori Elite Maschili sono state infastti assegnate in Provincia di Trento.

Nel 2012, la Valsugana accolse l’ultima esperienza della Settimana Tricolore, che assegnava i titoli italiani su strada di tutte le categorie nella medesima località. Oltre al successo di Franco Pellizotti sul durissimo circuito attorno a Borgo Valsugana, si ricordano il trionfo a sorpresa di Giada Borgato fra le Donne Elite (unico in carriera dell’ex atleta veneta, oggi apprezzata commentatrice TV) ed il titolo italiano a cronometro fra gli Allievi di un emergente giovanotto piemontese, Filippo Ganna, davanti ad Edoardo Affini. Undici anni dopo, ormai professionisti affermati, entrambi saranno attesi protagonisti contro il tempo ancora sulle strade del Trentino.

Anche una delle società organizzatrici di quella Settimana Tricolore, il GS Lagorai Bike, organizzerà nel 2023 in Trentino un Campionato Italiano, quello MTB Marathon, in Valsugana, sui percorsi della Valsugana Wild Ride (29 Luglio 2023).

Nel 2013 come nel 2014, invece, i Campionati Italiani Uomini in Linea e a Cronometro si svolsero sui percorsi del Trofeo Melinda, fra Val di Non e Val di Sole. Il 2013 vide Ivan Santaromita vestirsi della maglia tricolore nella prova in linea, superando allo sprint i mai dimenticati Michele Scarponi e Davide Rebellin, mentre Campione nella cronometro fu Marco Pinotti.

L’anno successivo, oltre al trionfo di Nibali, che superò la resistenza di Davide Formolo per raggiungere il primo successo di una stagione che di lì a poco sarebbe diventata trionfale con l’affermazione al Tour de France, di tricolore si vestì anche Adriano Malori, dominante nella cronometro con arrivo a Malè.

Percorsi prove in linea

1 di 4
- +

1.

2.

3.

4.

Ulteriori informazioni:

Riproduzione riservata (foto: Giacomo Podetti)

Tag: campionati italiani 2023garepresentazione

Altri articoli

Trofeo senza fine
Gare

Il Garibaldi del Giro d’Italia 2025

3 Maggio 2025
Officine Mattio BePink
Mercato e aziende

BePink-Imatra-Bongioanni inaugura la stagione 2025 con Officine Mattio

27 Marzo 2025
sanremo 2025 editoriale
Editoriale

Siamo nell’età d’oro del ciclismo

24 Marzo 2025
Lega Ciclismo Professionistico: Presentato il Calendario 2025 con la Coppa Italia delle Regioni
Eventi e cultura

Lega Ciclismo Professionistico: Presentato il Calendario 2025 con la Coppa Italia delle Regioni

3 Marzo 2025
Trofeo Binda
Donne

Trofeo Binda 2025: percorsi più duri per un evento che coinvolge sempre di più

23 Febbraio 2025
Trofeo Laigueglia 2024
Eventi e cultura

Presentato a Genova il 62° Trofeo Laigueglia

13 Febbraio 2025
I tre ingredienti che alla Strade Bianche 2024 hanno fatto la storia del ciclismo
Gare

Le Wild Card per per le gare RCS di primavera

6 Febbraio 2025
Trofeo Laigueglia 2024
Mercato e aziende

Il Trofeo Laigueglia è pronto a inaugurare la stagione italiana

22 Gennaio 2025
Laboratorio World Tour: banco di prova anche per i marchi italiani
Gare

Laboratorio World Tour: banco di prova anche per i marchi italiani

16 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.