• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Freni a disco? Perno passante? Mavic inventa lo Speed Release

Redazione di Redazione
6 Settembre 2016
in Componenti, novità 2017, TechNews
A A
5
Freni a disco? Perno passante? Mavic inventa lo Speed Release

6 set 2016 – Che dicevamo che era questione di tempo? Mavic sta lavorando a un nuovo si sistema di sgancio rapido compatibile con la logica del perno passante. Il perno passante è un bloccaggio molto robusto tra il mozzo, quindi la ruota, e il telaio o la forcella e viene impiegato quando si utilizzano i freni a disco. E se c’è da cambiare una ruota rapidamente? Il passaggio di tecnologia dalla mountain bike alla bicicletta da strada ha posto il problema proprio di una necessità di questo tipo.

Ecco allora l’idea di Mavic: lo “Speed Release”. Si tratta di un perno passante con dimensioni varie (12×100, 15×100, 15×110, 12×142 e 12×148) a seconda dell’utilizzo (ruota anteriore o posteriore con varie misure a scelta dei costruttori) che permette uno sgancio della ruota rapido come il quick release che conosciamo.

mavic_171

Nell’idea della casa francese non c’è un cappellotto con l’eccentrico come nell’idea originaria di Tullio Campagnolo, ma una soluzione che possiamo definire ibrida. I forcellini (nelle immagini quelli anteriori) sono uno aperto, come quelli tradizionali – ma con le dimensioni opportune – e uno chiuso, come per lo standard del perno passante. Il perno è dotato di una leva e nessun cappellotto al lato opposto. Il mozzo si infila tra i due forcellini si spinge la leva verso il forcellino opposto, finché non si sente un clic, e a quel punto la ruota è già agganciata alla bicicletta (non cadrà sollevando il mezzo).
Il bloccaggio finale avviene girando la leva in senso orario e provocandone, quindi, l’avvitamento nel forcellino opposto. Una serie di clic fanno sì che il bloccaggio sia definitivo e sicuro.

mavic_170

Lo sgancio è altrettanto semplice: quattro giri di leva in senso antiorario e poi la si tira verso l’esterno. La ruota a questo punto è libera. Per capire quanto è semplice basti vedere il video realizzato da BikeRumor. E la tecnologia è servita.

Redazione Cyclinside

Tag: cambio ruotaeurobikeeurobike 2016fierafriedrichshafenideemavicquick releaseRumorssalone del ciclosgancio ruotashowspeed release

Altri articoli

ruote zipp movistar
Componenti

Curiosità Zipp al Giro d’Italia: cosa c’è nelle ruote della Movistar?

18 Maggio 2025
campagnolo 13 v
Componenti

Campagnolo Super Record: arrivano le tredici velocità

12 Maggio 2025
brevetto campagnolo comandi cambio
Componenti

Un brevetto Campagnolo rivoluziona i comandi. Torna la leva interna?

21 Aprile 2025
fasten sws
Componenti

Fasten, approfondimento video sul sistema SWS di cambio ruota rapido

17 Aprile 2025
Xtr Di2 rumors
Componenti

Shimano Xtr Di2 Wireless in arrivo?

29 Marzo 2025
Colnago V5RS
Biciclette

Colnago V5Rs alle porte? Una bici camuffata per Pogacar

24 Marzo 2025
Cannondale: nuova Topstone in arrivo?
Gravel

Cannondale: nuova Topstone in arrivo?

11 Marzo 2025
Fasten e il sistema SWS: rivoluzione nel mondo delle ruote
Componenti

Fasten e il sistema SWS: rivoluzione nel mondo delle ruote

5 Marzo 2025
pers technology
e-Bike

CIXI, una rivoluzione nelle e-bike e addio trasmissione meccanica?

29 Gennaio 2025

Commenti 5

  1. Matteo says:
    9 anni fa

    Interessante eccome, come tanti prodotti Mavic, ma la prova mostrata nel video mostra una forcella senza pinza. Diventa assai agevole così l’estrazione.
    Il Disco nei Prof continua a destare dubbi

    Rispondi
    • DANIELE says:
      9 anni fa

      Matteo ……solamente questione di tempo le case non lavorano mai per niente…..e li vedremo nei PRO i freni a disco ,…….del resto ti posso dire che io li uso già nella bdc e sinceramente non tornerei più indietro. Danno molta sicurezza

      Rispondi
  2. Andrea says:
    9 anni fa

    Il video e’ fatto con una forcella da fiera, dimostrativa. Con la pinza sara’ piu’ complesso. Per non parlare della ruota dietro, con cambio, pignoni, pulegge, catena. Se freni a disco devono essere, serve fare di piu’ (vedi articolo su questo sito che parla di ancorare i rotori a telaio e forcella, svincolando la ruota). Che il ritardo di Campagnolo sui dischi nasconda qualcosa di rivoluzionario?

    Rispondi
  3. Francesco says:
    9 anni fa

    oltre la lentezza nel cambio ruota con i dischi il vero problema é la trazione che esercita la pinza che avviene solo su una flangia del mozzo e solo su un fodero.
    Questo stress continuo nel tempo porterá danni. Non fate l’esempio delle mtb perché sono stili di guida diversi, con forcelle diverse e velocitá diverse.

    Rispondi
  4. DANIELE ZAGATO says:
    8 anni fa

    IO NON HO MAI VISTO LENTEZZA NEL CAMBIARE UNA RUOTA …………PER ME SONO SOLO
    DISCORSI FATTI AL VENTO……..IO USO UNA BICI DA CORSA CON FRENI A DISCO DA ORMAI UN ANNO …..NON TORNEREI INDIETRO,DANNI STRESS MAI VISTI …….CAMBIO RUOTA FACILISSIMO IL MERCATO E GIUSTO CHE VADA AVANTI E NON SI FERMI… LE CASE NON LAVORANO MAI PER NIENTE…. UN CARTER DI PROTEZIONE DISCO ANCORA MEGLIO COSI EVITIAMO NUOVE POLEMICHE SU TAGLIO DI GAMBE ECC.I PERICOLI CI STANNO DA PER TUTTO IN OGNI SPORT.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.