• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Freni a disco: quante variabili, e la velocità? Un problema di standard ma non solo

Redazione di Redazione
9 Gennaio 2017
in Componenti, Gare, TechNews
A A
2
Freni a disco: quante variabili, e la velocità? Un  problema di standard ma non solo
Freni a disco sì o no? Ora spostiamo un attimo l’attenzione alla questione pratica. Di fatto, come avevamo immaginato (non che ci volesse capacità divinatoria) è quella che sta creando i problemi maggiori. Le squadre sono restie ad utilizzarli (anche se poi, magari, dichiarano altro per motivi di sponsor) perché c’è un problema di cambio ruote al di là delle polemiche sulla sicurezza di cui pure abbiamo già detto (trovate tutto nel nostro dossier).

>>> Dossier Freni a disco

La questione “cambio ruote” ha due aspetti: uno di velocità dell’operazione, un altro di quantità di tipologie di ruote di cui disporre. Ora: se l’ammiraglia di una squadra si focalizzerà sulle ruote utilizzate dai corridori del team in gara quel giorno, le ammiraglie neutrali si troveranno in una situazione paradossale: dover trasportare più ruote di quanti spazi possano avere a disposizione per avere una sola ruota di ogni tipologia. Vi sembra pazzesco? Anche a noi. Assurdo?
Facciamo due conti:

Troppe ruote diverse

Anche solo tenendoci sugli standard più diffusi le variabili sono le seguenti:

  • Anteriore o posteriore
  • Dischi da 140 o 160 millimetri
  • Perno passante o quick release da 12 o da 15 millimetri
  • Campagnolo o Shimano (per la ruota posteriore).
  • Ruota per freno tradizionali anteriore
  • Ruota per freno tradizionali posteriore Shimano o Campagnolo

In totale sono 21 ruote differenti per avere un cambio (uno solo) sicuro per ogni situazione diversa. Per avere più cambi, basta moltiplicare.
Una situazione insostenibile, insomma, dal punto di vista pratico. Per questo le ammiraglie neutrali stanno andando sulla decisione di ospitare più biciclette con la variabile dei tre tipi di pedali più diffusi (e almeno un paio di misure?).

>>> Ammiraglie neutrali: solo biciclette?

Si tratta comunque di un bel trasportare e di una necessità oggettiva di praticità riducendo gli standard. In che modo? Tanto per cominciare si potrebbe adottare da parte di tutti lo standard dei dischi freno da 160 millimetri che è il più adottato già ora e permette una maggiore dissipazione di calore (e già saremmo) a 12 variabili anziché 18. Ancora troppe a dir la verità.
Che fare ancora?

Niente purtroppo. Ma è chiara l’esigenza di andare verso uno standard comune e condiviso da tutti. Come abbiamo visto in passato le proposte ci sono, vanno perfezionate ok, e rese industrializzabili e poi prodotte e immesse sul mercato. Ma vogliamo scommettere che questo processo sarà più breve del previsto?
Se davvero – come tutto lascia supporre – si andrà verso un’adozione in massa dei freni a disco non si scappa più-

La velocità del cambio ruote

Questa è l’altra questione in sospeso. Se pure ci si accorda tutti (ma mettere d’accordo le case costruttrici è un’impresa praticamente impossibile) su uno standard, resta il problema di smontare ruote e dischi da una pinza con uno spazio di pochissimi millimetri. Un piccolo errore e la pinza si chiude col rischio di non uscirne più in tempi ragionevoli.
Anche qui le proposte non mancano e arrivare addirittura a uno standard come immaginato in un articolo di qualche tempo fa permetterebbe di lasciare disco e pinza (ed anche il pacco pignoni, a questo punto) al loro posto fissati al telaio e cambiare solo le ruote che, andando avanti con la fantasia, ma neanche troppo, potrebbero essere interscambiabili tra loro: quindi avere una ruota adatta sia al montaggio anteriore che posteriore.

>>> Freni a disco, sicurezza e rapidità, ecco una soluzione

Stravolgimento esagerato? Affatto, è più facile di quanto si pensi. Certo, i brevetti ci sono e per le aziende importanti si tratterà di acquistarli o aggirarli in qualche modo con altre novità ancora. Ma è solo un momento di passaggio, potete scommetterci.

Intanto, però, i meccanici della strada potrebbero prendere spunto dai colleghi della mountain bike. Guardate questo cambio ruote:

In questo caso si tratta di una soluzione messa a punto da Focus, chiamata Rapid Axle Technology studiata per rimuovere rapidamente una ruota montata con asse passante (il video qui sotto spiega come) ed offre i vantaggi del perno passante assieme alla rapidità di montaggio di un quick release (o quasi):

 

Redazione Cyclinside

Tag: cambio ruotefrenatafreni a discostandardvelocità

Altri articoli

Formula Cura Road
Componenti

Formula: la pinza freno Cura Road è per bici da corsa

28 Gennaio 2025
Componenti

Sram: un nuovo standard per fissare i freni a disco?

20 Gennaio 2025
Freni a disco: sapete che serve un rodaggio? Ecco come farlo
Componenti

Freni a disco: sapete che serve un rodaggio? Ecco come farlo

8 Aprile 2024
Lightweight Obermayer EVO. Non per tutti, ma pedalarci è una goduria
Test e Collaudi

Lightweight Obermayer EVO. Non per tutti, ma pedalarci è una goduria

5 Dicembre 2023
In arrivo un nuovo standard per le ruote delle gravel bike?
Componenti

In arrivo un nuovo standard per le ruote delle gravel bike?

30 Agosto 2023
Voglia di carbonio: la UAE di Pogacar e Yates con le guarniture in composito di Carbon Ti
Componenti

Voglia di carbonio: la UAE di Pogacar e Yates con le guarniture in composito di Carbon Ti

2 Luglio 2023
Le troppe cadute al Giro d’Italia: colpa dei freni a disco, telai, capacità?
Componenti

Le troppe cadute al Giro d’Italia: colpa dei freni a disco, telai, capacità?

20 Maggio 2023
Freni a disco: sono ancora così complicati sulle biciclette da corsa?
Componenti

Freni a disco: sono ancora così complicati sulle biciclette da corsa?

11 Aprile 2023
Freni a disco che fischiano e altri problemi. Sentite Scott
Componenti

Freni a disco che fischiano e altri problemi. Sentite Scott

12 Ottobre 2022

Commenti 2

  1. Max B says:
    8 anni fa

    Gran confusione in ciesa na anche sul mercato di amatori e appassionati… Imporre uno standard dall’alto (Uci o Federazioni) forse non sarebbe molto democratico ma sicuramente funzionale al mondo del ciclismo.

    Rispondi
  2. Sparrox says:
    8 anni fa

    Vengo dalla MTB quindi non sono famigliare coi problemi degli stradisti… sinceramente non ho capito il problema del cambio ruota se ci sono i freni a disco. Dalla mia esperienza sui cambi ruota da MTB, i freni a disco aiutano di molto a velocizzare l’operazione di cambio. Pinza che si chiude se si sbaglia ad inserire la ruota? Mai successo! Probabilmente i freni a disco per BDC sono diversi da quelli per MTB…

    Per quanto riguarda i perni passanti, faccio notare quello sviluppato da Suntour, il Qloc2 (https://vimeo.com/66228877), che sostanzialmente richiede lo stesso tempo di un quick-release.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.