• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Storia della bicicletta

Storia: la saga dello Shimano Dura-Ace. #3 – 2004/2017

Per la terza puntata della storia del Dura Ace… mettetevi comodi. Questo articolo è un racconto di segreti carpiti alle corse, foto inedite e “segrete”di componenti che non si dovevano vedere e camuffati, a volte goffamente. L’evoluzione del Dura Ace è passato per test in gara, sperimentazioni e novità collaudate dai campioni. Pagine di storia che vi raccontiamo in esclusiva

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
1 Marzo 2021
in Storia della bicicletta, TechNews
A A
0
Shimano Dura Ace, la storia
  • La saga dello Shimano Dura-Ace. Prima Parte – Gli albori
  • La saga dello Shimano Dura Ace Seconda Parte
  • La saga dello Shimano Dura-Ace. Terza Parte – 2004/2017

1 mar 2021 – Se li ripercorriamo dal punto di vista dell’evoluzione tecnica i primi anni del terzo millennio sono stati epocali, ciclisticamente parlando: i materiali compositi a base di carbonio hanno sottratto progressivamente spazio ai metalli, sia per quel che riguarda la costruzione dei telai, ma anche dei componenti, o di parte di questi ultimi; in carbonio cominciavano ad essere costruiti telai e forcelle, in molti casi anche le guarniture e le leve freno dei comandi cambio. I comandi cambio, appunto, quelli che già da qualche stagione erano perfettamente e elegantemente integrati nel manubrio, o almeno così succedeva alla principale e storica azienda italiana della componentistica.

Laboratorio ShimanoE Shimano? Per Shimano no, anche per il suo gruppo di vertice destinato alle competizioni, nei primi anni Duemila il materiale d’elezione continuava ad essere l’alluminio; da parte loro i cavi che partivano dai comandi cambio continuavano ad essere instradati esternamente, completamente “a vista”. E che il marchio nipponico temesse per questo di essere meno appetibile rispetto ai concorrenti non si direbbe proprio: già all’epoca Shimano aveva da tempo acquisito una posizione di vertice tra le aziende di settore, nel 2003 equipaggiava più della metà dei team professionistici grazie al suo gruppo diventato una specie di icona dell’agonismo: il Dura-Ace, il “reparto” del quale stiamo ripercorrendo l’affascinante storia a puntate. Dopo aver scandagliato il Dura-Ace degli esordi e poi quello degli anni Ottanta e Novanta andiamo allora a concludere la “saga” di questa rinomata componentistica con il periodo più recente, appunto dal 2004 ad oggi.Cataloghi Shimano

La strada del Dura-Ace e di Shimano

Il Dura-Ace di inizio Duemila non teme dunque la concorrenza, o quantomeno non si preoccupa di arrivare tardi sul piano delle innovazioni e delle implementazioni tecnologiche: l’atteggiamento della Casa di Osaka in questo senso è peculiare, Shimano continua a procedere lungo la strada che ha costruito il successo del suo apprezzatissimo gruppo in “duralluminio” (abbiamo visto che il nome Dura-Ace deriva proprio da questo). “Carbonio per le componenti trasmissione”? No grazie, meglio l’alluminio, perché è sufficientemente leggero, è più resistente …e aggiungiamo noi, magari ti permette anche di contenere i costi; la fiducia nella lega leggera è esemplare in questo senso, così come quella per i cavi trasmissione esterni al manubrio: è così anche per l’”aggressivo e tagliente” (così all’epoca lo definiva la rivista “La Bicicletta”) Dura-Ace di classe 7800, che nella stagione 2004 manda ufficialmente in pensione l’apprezzatissimo reparto 7700.

Ancora in un’ottica comparativa, il 7800 arriva ben cinque anni dopo il principale concorrente in merito alla “sfida” sul numero delle velocità: la Campagnolo – perché è chiaro che è a questa che ci riferiamo – alle 10 velocità era arrivata nel ’99, quando invece Shimano compie questo passo solo nel 2004, appunto con il 7800, ma nel frattempo la Casa nipponica non aveva certo perso fette di mercato e tantomeno la fiducia dei corridori.

Benvenuto 7800

Ripercorrere in senso storico i contenuti tecnici del Dura-Ace 7800 ci fa scoprire un gruppo che segna rivoluzioni nel solco della tradizione: se è così è sia perché la visione strategica e la filosofia di Shimano continuano ad essere quelle che abbiamo spiegato, sia perché i progressi compiuti nel tempo da questo celebre reparto erano stati tali da rendere sempre più difficili le migliorie sul piano tecnologico. Shimano Dura Ace, storiaCerto è che il 7800 colpisce prima di tutto per le sue linee moderne, completamente rivisitate per tutte le componenti: unico nel suo genere – e ai tempi assolutamente di rottura – è il design della guarnitura forgiata a freddo: su questa per la prima volta scompare il bullone di chiusura sul movimento, asse e corpo destro sono in un pezzo unico che si incastra strutturalmente con il braccio sinistro. Oltre all’estetica incredibilmente “pulita”, una soluzione simile è amica della robustezza; quest’ultima è a sua volta corroborata da un nuovo concetto di movimento a cartuccia: addio calotte interne alla scatola, e spazio a cuscinetti  inglobati in calotte avvitate ai margini della scatola: l’interdistanza degli scorrimenti passa dai 53 millimetri precedenti agli 82 attuali, con un grande guadagno in rigidità.

Shimano Dura Ace, storia
Il confronto dimensionale tra il movimento centrale di generazione 7800 e il precedente 7700.

Cambiate mai così fluide

Quella dei cavi che rimangono esterni al manubrio («L’instradamento sotto il manubrio migliora l’estetica ma compromette quantomeno in parte la scorrevolezza», dicevano all’epoca gli ingegneri Shimano) è il solo punto comune tra i nuovi comandi ST-7800 rispetto ai predecessori. Il resto è tutto nuovo, a cominciare dai complessi meccanismi interni, mututati dai comandi della mtb: ora, per azionare le cambiate e le deragliate occorre meno forza, ed entrambe le leve deputate alla risalita della catena disegnano non più una linea retta, ma un porzione di circonferenza dallo sviluppo minore, che necessita di una forza costante lungo il suo arco. Shimano Dura Ace, storiaSi tratta di dettagli piccoli, ma fondamentali per i corridori, dettagli che migliorano non poco l’ergonomia delle parti: andatelo a chiedere al “dannato” Lance Armstrong, che il 7800 è il primo a testarlo, addirittura dall’ottobre 2002, quasi anni prima che fosse introdotto in catalogo.

Giro del Delfinato 2005: sulla Trek di Lance Armstrong c'è il Dura-Ace 7800.
Giro del Delfinato 2005: sulla Trek di Lance Armstrong c’è il Dura-Ace 7800.

Ancora in tema di ergonomia: seppur più generosi nella porzione prominente, i comandi cambio sono stati snelliti nella parte destinata all’impugnatura. Tutte nuove sono anche le guaine nelle quali sono destinati a scorrere i cavi, sia quelli di cambiata che di frenata: l’iniezione di uno speciale grasso siliconico (e assieme a questo anche il design dei nuovi deragliatori) produce un incremento di scorrevolezza nelle cambiate del 10 per cento rispetto al passato. È grazie a caratteristiche simili che nel tempo il 7800 si guadagnerà presso i corridori e praticanti la fama di gruppo trasmissione più fluido nella storia dei reparti trasmissione stradistici di Shimano, una fama che a detta di tanti neanche il gruppo successivo (con cavi interni al manubrio) riuscirà a scalfire.

Storia Shimano Dura Ace. Un camuffamento della guarnitura 7800
E questa? È la copia di una guarnitura Dura-Ace 7800? “Ni”: è quel che i team che ufficialmente non potevano, facevano per nascondere più o meno goffamente al loro sponsor che stessero usando componenti Shimano… La foto è di un big team della stagione 2006.

La leggerezza secondo Shimano

Sul 7800 i pignoni diventano dunque dieci, nonostante questo il gruppo nella sua interezza risparmia ben 125 grammi rispetto al 7700. Ma lo ripetiamo: più della leggerezza i punti di forza del nuovo reparto sono la rigidità laterale e la scorrevolezza delle deragliate, ovvero quei requisiti che, esaurita la ricerca (o forse la moda?) dell’alleggerimento a tutti i costi tipico di qualche anno prima, diventano invece gli argomenti tecnicamente prioritari in questo avvio di secolo: i corridori sanno bene quanto contino in corsa simili prerogative. Del resto investire sulla leggerezza estrema non conviene, tanto più che da tre anni a questa parte c’è anche una nuova norma Uci, che ha imposto a 6.8 chili il limite minimo di peso delle loro bici….

Anche con il 7800, in effetti, Shimano conferma la sua filosofia che la porta a non sacrificare neanche un briciolo di efficienza, sicurezza e affidabilità sull’altare del guadagno (a volte solo “maniacale”) di grammi. Certo è che da quel 2004 ad oggi la tecnica ha fatto ulteriori grandi progressi – e anche la successiva storia del Dura-Ace lo confermerà – ma nonostante tutto il limite di peso imposto dall’Uci è ancora oggi di 6.8 chili. Ma questo, si sa, è un altro discorso…

Leader anche sui pedali

Pedali Shimano Dura Ace
Il pedale PD-7800.

Con il “7800” Shimano fa un altro piccolo grande passo avanti in un segmento che fino a qualche anno prima non era certo il suo forte, quello dei pedali da strada: nel 2004 la Casa giapponese dice addio alla microtacchetta dei pedali stradisti di precedente generazione e abbraccia una tipologia di pedale con ampia superficie di appoggio: Il PD-7800  – e la sua tacchetta – saranno l’archetipo di una generazione di pedali ancora oggi ispirata a quella architettura (seppur con implementazioni relative ai materiali e in parte alla forma), diventando il primo mattone che nel mondo delle corse porterà Shimano quasi a superare un famoso marchio francese che suoi pedali da strada ha storicamente costruito il core business.

Gruppo? Di più: un pacchetto

Lavorazione ruote Shimano
Nel 2007, Shimano produceva e allestiva tutte le ruote in alluminio di classe Dura-Ace nel suo stabilimento di Pekan Nanas, in Malesia. Su tutte le parti il controllo qualitativo era già ai tempi assoluto.
In tempi in cui i cuscinetti sigillati industriali erano una costante per tanti produttori, Shimano conferma la fiducia ai ruotismi su coni e sfere, che garantisce la medesima resistenza al rotolamento a prescindere dall'angolo di incidenza della ruota al suolo. Queste in particolare sono le WH-7801 Carbon del 2006, ambitissime dai corridori veloci.
In tempi in cui i cuscinetti sigillati industriali erano una costante per tanti produttori, Shimano conferma la fiducia ai ruotismi su coni e sfere, che garantisce la medesima resistenza al rotolamento a prescindere dall’angolo di incidenza della ruota al suolo. Queste in particolare sono le WH-7801 Carbon del 2006, ambitissime dai corridori veloci.

Il 7800 rimane in gamma quattro anni, durante i quali il gruppo è talvolta oggetto di importanti implementazioni, prime tra tutte quelle che riguardano il segmento ruote, ormai diventato un “asset” di primo piano di quello che già da anni non è del tutto corretto chiamare gruppo trasmissione, ma più propriamente “pacchetto” Dura-Ace.Storia Shimano dura Ace

Quella guarnitura in carbonio del 2007Storia Shimano dura Ace

Degna di nota, in un’ottica cronistorica del Dura-Ace 7800, è la fugace apparizione nelle corse 2007 e poi qualche tempo dopo nelle fiere di settore di una guarnitura – udite udite – tutta realizzata in carbonio: stesse forme e stessa architettura tecnica della FC-7800, ma corpo in fibra composita internamente cava. Un coup de theathre? Un pesce di aprile? Nulla di tutto questo: il pezzo non entrerà mai in gamma, piuttosto rimarrà nella storia del Dura-Ace come un esercizio tecnico (e pezzo ambitissimo per i collezionisti… ) con il quale a quei tempi gli ingegneri giapponesi intendevano dare questo messaggio: «Noi una guarnitura in carbonio la sappiamo e la possiamo fare eccome, ma preferiamo comunque credere nell’alluminio, che è materiale decisamente migliore in quanto a robustezza e rigidità». In effetti, la ragione di essere di quella pedaliera esposta più volte nelle fiere di quella stagione, era anche e soprattutto costruire un esemplare prototipo che potesse essere messo direttamente a confronto con il modello di serie, appunto quello in alluminio con tecnologia Hollowtech II, per poi mettere nero su bianco i risultati della comparazione direttamente nei cataloghi della Casa, come documenta la foto seguente.

Storia Shimano dura Ace
Il paragone tra la guarnitura in alluminio e quella in carbonio da nettamente ragione alla prima in merito a rigidità flessione, torsionale e anche a leggerezza.

2009, l’anno del 7009

Il 2009 è ufficialmente l’anno della rinnovata serie 7900, che i corridori sponsorizzati “Shimano” cominciano ad utilizzare più o meno in incognito già dal Giro d’Italia della stagione precedente.

Storia Shimano dura Ace

Storia Shimano dura Ace
Giro d’Italia 2009: gli snelli e “puliti” comandi ST-7900 sulla Scott di Mark Cavendish. Addio cavi esterni.

In un’ottica comparativa rispetto al precedente 7800, fatto salvo il design decisamente differente, l’innovazione tecnica che risalta per prima è sui comandi: la struttura della presa è più snella, quella della leva di frenata e della gestione delle deragliate è più corposa, e tra l’altro impiega un leggerissimo composito che unisce carbonio e alluminio. Ma soprattutto, la novità principale dei Dual Control di generazione ST-7900 è la scomparsa dei cablaggi esterni al manubrio: anche Shimano passa al cablaggio interno e lo fa grazie ai nuovi comandi con architettura interna rivoluzionata.

Storia Shimano dura Ace

Storia Shimano dura AcePiccola grande rivoluzione anche sulla guarnitura, che risparmia qualche grammo grazie al suo asse movimento integrato in alluminio laminato di carbonio e che estende persino alla corona grande la tecnologia Hollowtech II, ovvero con parti internamente cave.

Storia Shimano dura Ace
Dedicato a chi nei primi anni Duemila diceva “Shimano non ha la compact”: la compact c’era eccome, ma non di classe Dura-Ace, come era lecito attendersi da un componente per cicloturisti prima che per professionisti.

A proposito di guarnitura; degna di nota è l’introduzione del plateau cosiddetto “compact” come scelta opzionale rispetto al classico 53-39. Proprio così, ora chi sceglie Dura-Ace può anche optare per l’accoppiata 50-34, che consente anche a chi è meno allenato di godersi efficienza e prestazioni di questa componentistica. Altre Case alla compact erano arrivate prima è vero, ma di certo l’“invenzione” della compact non esprime un primato tecnologico, e anche se così fosse Shimano una compact ce l’aveva eccome, già dal 2005, solo che si trattava di un componente di gamma inferiore (la FC-R700), non certo di un componente di classe Dura-Ace, che prima di tutto deve essere piattaforma per corridori di altissimo livello e molto, molto dopo, per cicloturisti…

Storia Shimano dura Ace
Sulla FC-7900 il girobulloni è da 130 mm come accade al Dura-Ace dal 1984; ma ora c’è anche un’opzione compact, che con i suoi 110 mm permette di montare anche una corona interna da 34 denti.

A proposito di rapporti e moltipliche: nonostante il concorrente italiano fosse arrivato alle “11v” già da un anno, Shimano e il suo 7900 preferiscono rimanere un gruppo “10v”, che però si pregia di un cambio più capace, adatto a lavorare anche sul nuovo pacco pignoni 11-28. Assieme all’opzione compact, questo dettaglio manda definitivamente in pensione la guarnitura tripla, che per anni aveva rappresentato una possibilità in più offerta dal Dura-Ace.

Storia Shimano dura Ace
L’RD-7900 poteva lavorare con pignoni fino a 28 denti.

Infine, anche se la leggerezza non è mai stata la priorità del Dura-Ace, questo non impedisce al 7900 di risparmiare ben 181 grammi rispetto al predecessore 7800. L’intero reparto va per la prima volta sotto i due chili di peso, con appena 1995 grammi.

Di2, generazione elettronica

La percezione, nel 2008, di un sistema di gestione elettronica della trasmissione era per i più quella di cosa poco utile, per alcuni addirittura bizzarra: che senso poteva avere, in un periodo in cui le trasmissioni meccaniche – e nella fattispecie quelle Shimano – avevano raggiunto una precisione e una affidabilità sopraffina, stravolgere tutto con l’elettronica, affidare tutto a delicati fili al posto dei più robusti cavi in acciaio e poi provvedere a una batteria che evidentemente andava ricaricata? Ancora, che senso aveva “contaminare” la vera essenza meccanica della bicicletta? E infine, che senso aveva investire su un sistema che non era una novità assoluta e che durante gli anni Novanta aveva avuto due pessimi precedenti di un produttore europeo che con i suoi gruppi elettronici aveva clamorosamente fallito sia sul piano della velocità che della affidabilità?

È per questa serie di ragioni che nel 2008, quando i “rumors” avvisano che Shimano introdurrà a breve una trasmissione elettronica, i tradizionalisti della bici da corsa storcono il naso e anche tra i corridori la notizia è accolta con un misto tra curiosità e diffidenza. Ripensare adesso al clima in parte “ostile” di quella stagione fa sorridere, se solo pensiamo che oggi quello elettronico rappresenta il sistema di gestione presente su tutte le trasmissioni dei professionisti, se pensiamo che tutti quelli che passano all’elettronico al meccanico non vogliono più tornare, e se infine pensiamo che questo tipo di trasmissione è una costante su tutte le bici di alta gamma (non solo quelle montate Shimano). Appunto, la casa nipponica fu la prima ad aprire questa strada; o quanto meno fu così in senso commerciale, perché lo storico “collega” Campagnolo aveva iniziato a sperimentare anche prima quella che poi diventerà la sua piattaforma proprietaria.

Storia Shimano dura Ace
Parigi-Roubaix 2006: il giapponese Mashairo Shinagawa al via con una trasmissione Shimano prototipo. È interamente elettronica.
Prototipo Shimano elettronico
La batteria è adiacente il deragliatore.
prototipo Shimano elettronico
Il cambio ha fattezze simili al Dura-Ace in quel periodo in produzione. l’RD-7800.

I primi prototipi di quello che sarà il Di2, ovvero Digital Integrated Intelligence, si cominciano dunque a vedere alle corse già nel 2006, in squadre professionistiche minori, che per Shimano sono un ottimo banco di prova; poi, nel 2008, anche qualche pro rider di qualche big team monta la versione praticamente definitiva della piattaforma elettronica di Shimano.

Storia Shimano dura Ace
Milano-Sanremo 2008: sulla Specialized di Fabian Wegmann c’è la versione quasi definitiva di quello che a breve diventerà l’RD-7970, primo cambio elettronico Shimano per bici da corsa. Ovviamente è declinato sulla componentistica di classe Dura-Ace.
Storia Shimano dura Ace
Il primo reparto elettronico di classe Dura-Ace: nonostante la presenza di motori e batteria, il peso complessivo è solo pochi grammi superiore all’omologo gruppo meccanico.

Il nuovo sistema che permette di cambiare moltiplica semplicemente premendo dei bottoni è applicato sul gruppo di vertice della Casa nipponica: è così che nel catalogo Shimano 2010 fa ufficialmente ingresso il Dura-Ace Di2 di classe 7970, primo di una serie che poi sarà affinato e implementato più volte, ma che già in quella versione primigenia dimostrò di avere tutte le caratteristiche e i crismi per conquistarsi, velocissimamente, la fiducia della stragrande maggioranza dei professionisti equipaggiati Shimano.

Il Di2 non è un “gruppo”, ma una piattaforma tecnologica estremamente articolata, che fu presto declinata su altre trasmissioni della gamma Shimano. Anche per questo alla storia del Di2 dedicheremo una puntata apposita, che in parte esula da questa saga del Dura-Ace. Certo è che la menzione “Di2”, da questo momento in poi diventerà elemento sempre più frequente sia per la storia di Shimano che per quella del Dura-Ace.

2013, con il 9000 si va “ad undici”Storia Shimano dura Ace

Arriviamo al 2013, e con l’occasione proviamo a dare qualche riferimento semplicemente sulla base della presenza Shimano, nella fattispecie del Dura-Ace, nel mondo del ciclismo professionistico “road”. Diciamo allora che in quella stagione sono ben sei i team dei venti di ambito Pro Tour (l’antesignano del World Tour) sponsorizzati dalla azienda giapponese. A questi si aggiungono i numerosi team che utilizzano la componentistica nipponica pur non essendo sponsorizzati ufficialmente, pagando quindi di propria tasca per avere l’affidabilità e la sicurezza garantita dalle parti siglate Dura-Ace. Statisticamente è una presenza considerevole; diventa ancor più importante se si considera che, da qualche anno, nella lista delle aziende concorrenti si è aggiunto un terzo attore: oltre all’italiana Campagnolo c’è anche la statunitense Sram.

Tant’è: chi tra i corridori utilizza Shimano, dal 2013 (ma in realtà per i team sponsorizzati è così anche dalla seconda parte della stagione precedente) ha a disposizione l’ultima release del blasonato Dura-Ace, quella di serie 9000, che a tutti gli effetti ci proietta nell’era attuale della storia della componentistica trasmissione e di quella del Dura-Ace in particolare. Per questo, piuttosto che dilungarci sulle caratteristiche tecniche dei componenti (in questo senso annotiamo sotto una lista dei servizi che Cyclinside ha dedicato ai più recenti reparti Dura-Ace) preferiamo rimarcare gli elementi tecnici innovativi che hanno apportato i reparti più recenti di questa rinomata componentistica.

Quando alle corse comparve la prima volta uno Shimano “11v”. Ecco il video esclusivo dal Giro d’Italia 2012 (tappa Modena-Fano) fatto per la rivista “Cycling Pro”.

In comune con il precedente 7900 il nuovo “9000” ha solo l’aggressiva ed elegante livrea grigio scura, ormai diventata tratto distintivo di questo gruppo. Tutti gli organi di trasmissioni sono rivisitati tecnicamente e dimensionalmente, in funzione di velocità che da 10 passano a 11, che di conseguenza obbligano a tolleranze sempre più sottili, micrometriche. Nonostante questo il gruppo riesce a conservare, anzi addirittura a migliorare, la sua proverbiale precisione, efficienza, fluidità, sia per la versione meccanica che elettronica.

Un innovazione importante il 9000 lo apporta sulla strada della semplificazione tecnica:  lo standard di fissaggio corone della guarnitura è ora uno solo, con un unico girobulloni capace di montare corone di qualsiasi dentatura. Altro componente oggetto di un aggiornamento significativo è quello dei freni: grazie al loro inedito meccanismo di fissaggio a doppio pivot e grazie al loro profilo più basso i nuovi freni BR-9000 e la loro più aggiornata tecnologia SLR (la “SLR-EV”) diventeranno probabilmente i freni più potenti, più modulabili e più precisi che abbia mai prodotto Shimano nella tipologia “a pattino”. A pattino, sì, perché a breve la storia del freno stradistico è destinata a cambiare, anche per Shimano, e anche per il Dura-Ace.

2017, sui freni a disco il crisma del “Dura-Ace”

Storia Shimano dura Ace
Caen (Francia), giugno 2016: immagini dalla presentazione ufficiale europea del Dura-Ace 9100.
Storia Shimano dura Ace
Un innesto complanare delle pinze al telaio è preferibile sugli impianti a disco delle bici da corsa. È il cosiddetto flat-mount, standard tecnologico dimensionale “aperto”, sul quale c’è il sigillo “Shimano”.

Se dovessimo rappresentare con un solo tema l’argomento tecnico prevalente attorno alla bici da corsa del secondo decennio del secolo, questo sicuramente sarebbe quello dei freni a disco: di certo non una novità tecnica di per sé stessa, ma cosa inedita se declinata sulle biciclette da competizione destinate all’asfalto, non già al fuoristrada. La querelle “disco sì, disco no”, è stato il dibattito tecnico più acceso nello “stradismo” degli ultimi anni e se ad oggi lo standard frenante con pinze e rotori azionati da un circuito idraulico è la soluzione scelta da tutto il circus delle grandi corse World Tour (ad oggi, marzo 2021, solo il Team Ineos Grenadier ha ancora bici “rim brake”) è anche e soprattutto per merito di Shimano, che in questo standard ha fortemente investito e creduto, ma lo ha fatto senza mai fare alcuna pressione sui corridori ad utilizzare questo tipo di componentistica.
Così, quando dal 1 gennaio 2017 l’UCI si è decisa ad autorizzare nelle corse professionistiche su strada l’impiego di freni a disco, a Shimano non è rimasto che dare a questo standard il crisma dell’ufficialità e della qualità, introducendo la sua prima serie di freni a disco di classe Dura-Ace (dopo stagioni in cui i freni a disco su strada del suo catalogo appartenevano al segmento “non series”, ossia di parti svincolate dalle varie famiglie prodotto).Storia Shimano dura Ace. Tom Boonen25 gennaio 2017: appena 25 giorni dopo il “via libera” dell’UCI, con la sua bici montata Dura-Ace Tom Boonen centra una vittoria storica per la tecnologia: primo successo di un professionista su strada con bici “disc”.

Il rinnovato Dura-Ace di classe 9100 viene dunque ufficialmente presentato nell’estate 2016, e i suoi principali argomenti tecnici sono due, anzi tre: oltre al freno a disco “dedicato” c’è anche il primo sistema integrato e proprietario di misurazione della potenza, che Shimano decide di alloggiare sulla guarnitura.

Storia Shimano dura Ace, misuratore di potenza
Dal 2017 in poi il Dura-Ace ha il misuratore della potenza integrato, collocato nella guarnitura.

Il terzo argomento inedito di questo gruppo che conferma le undici velocità alla ruota (e la guarnitura doppia, e non la singola come il crescente “partito” del monocorona a quei tempi immaginava e ventilava) riguarda l’implementazione delle potenzialità di gestione della piattaforma elettronica Di2, con le nuove funzionalità automatiche e seimiautomatiche di cambiata, delle quali però tratteremo nella puntata dedicata alla storia del Di2. A proposito di Di2 e di elettronica: è chiaro che la priorità per la Casa nipponica è questa; la versione meccanica del gruppo è confermata eccome, ma in modo tacito è “gerarchicamente” scalzata dalla Di2 e da questo momento in poi Dura-Ace è prima di tutto sinonimo di elettronica. La strada è segnata, indietro non si torna.

Storia Shimano dura Ace
Il set “ammiraglio” della rinnovata linea ruote Dura-Ace 9100: oltre al versatile cerchio alto 40 mm le WH-R9100-C40 hanno un cerchio di nuova generazione; canale e larghezza oversize (28 mm) e compatibilità anche tubeless. Ovviamente in carbonio. Diventano presto un “must” per i corridori.
Storia Shimano dura Ace
Il cambio posteriore adotta la tecnologia Shadow, mutuata dalla mtb: come fosse un’ombra sotto il telaio, il cambio è in questo modo meno esposto a danni in caso di caduta.


Il futuro di un gruppo mitologico

Certo è che il 9100 è gruppo che ci traghetterà direttamente verso l’attesissimo nuovo Dura-Ace che ormai in tanti si aspettano a breve, sul quale rumors e “speculazioni” mediatiche abbondano. Sarà un gruppo “a 12”? Quasi sicuramente sì, come abbiamo già ampiamente detto qui. Sarà wireless? Quasi sicuramente sì. Sarà solo elettronico, solo disc brake?  Non ci resta che aspettare, quel che è certo è che qualsiasi cosa arriverà sarà un concentrato di tecnologia, di efficienza e anche di bellezza, come del resto è lecito aspettarsi da un gruppo “mitologico” come è quello del quale abbiamo ripercorso gli oltre cinquanta anni della sua affascinante storia.

Maurizio Coccia

Storia Shimano dura Ace

  • La saga dello Shimano Dura-Ace. Prima Parte – Gli albori
  • La saga dello Shimano Dura Ace Seconda Parte
  • La saga dello Shimano Dura-Ace. Terza Parte – 2004/2017

Per saperne di più:

  • Misuratore di potenza R 9150 P
  • Lo sviluppo del Dura-Ace 9100
  • Il peso del Dura-Ace 9100
  • La presentazione del Dura-Ace 9100
Tag: componentievoluzioneshimanoShimano Dura-ace 7800Shimano Dura-ace 7900Shimano Dura-ace 9100stimano dura-ace 9000storia

Altri articoli

Copertina storia Speicialized reportage
Storia della bicicletta

La storia di Specialized nell’esposizione della sede italiana, curiosità comprese

13 Giugno 2025
q'auto shimano
Componenti

Q’Auto, il cambio automatico autoalimentato di Shimano per le biciclette di tutti i giorni

10 Giugno 2025
Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless
Componenti

Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless

4 Giugno 2025
Copertina Campagnolo 13V
Componenti

Campagnolo Super Record 13. Nasce la piattaforma che rivoluziona il mercato

4 Giugno 2025
pogacar fiandre catena incrociata
Posta dei Lettori

Gli “Incroci pericolosi” di Tadej Pogacar al Fiandre

7 Aprile 2025
evoluzione fondello pantaloncini
Storia della bicicletta

L’evoluzione del fondello da ciclismo: dalla pelle di camoscio alla stampa 3D

1 Aprile 2025
Xtr Di2 rumors
Componenti

Shimano Xtr Di2 Wireless in arrivo?

29 Marzo 2025
Selle da donna? Da oggi ci sono anche le Pro
Componenti

Selle da donna? Da oggi ci sono anche le Pro

7 Marzo 2025
Fasten e il sistema SWS: rivoluzione nel mondo delle ruote
Componenti

Fasten e il sistema SWS: rivoluzione nel mondo delle ruote

5 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.