• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Vittoria Corsa N.EXT: carcassa in Nylon, prestazioni da top di gamma

Vittoria presenta una serie di novità estremamente interessanti per la stagione 2022/23: i nuovi copertoncini Corsa N.EXT e le camere d’aria ultraleggere Ultra Light Speed

Daniele Barausse di Daniele Barausse
22 Luglio 2022
in Componenti, TechNews, Test e Collaudi, Video
A A
0

Negli ultimi anni le coperture top di gamma di Vittoria (Corsa, Corsa Speed e Corsa Control) sono state contraddistinte dall’uso del cotone per la carcassa e del Grafene per la mescola, riservando l’uso del Nylon alle coperture da allenamento Rubino Pro e Zaffiro Pro.

Con il Corsa N.EXT Vittoria porta sul mercato la sua prima copertura da gara con carcassa in Nylon a 200 TPI.
Le nuove coperture hanno l’obbiettivo di mettere a disposizione degli utenti delle gomme che abbinino le prestazioni dei modelli top di gamma di con le caratteristiche di durata delle coperture da allenamento.

Per raggiungere questo doppio obbiettivo i tecnici Vittoria hanno lavorato sulla carcassa e sulla mescola.
Per aumentare la resistenza alle forature, la sezione centrale della carcassa utilizza tre strati di nylon, più un ulteriore strato protettivo posizionato tra carcassa e battistrada. Anche il tallone è avvolto in uno strato protettivo in nylon per aumentarne la resistenza. È stato, inoltre, realizzato per facilitare il montaggio e il gonfiaggio dello pneumatico sia in versione tubeless che con camera d’aria ed è ottimizzato anche per l’utilizzo con cerchi Hookless (pressione massima consentita 5 Bar da normativa ISO per sezioni uguali o superiori a 28 mm).

Per ottenere un livello di scorrevolezza paragonabile ai suoi copertoni top di gamma Vittoria ha elaborato un nuovo tipo di mescola. L’innovazione principale della mescola del Corsa N.EXT sta nell’abbinamento del Grafene con la Silice, un materiale che migliora le prestazioni degli pneumatici strada. La Silice, aggiunta al Grafene, aumenta le performance – in particolare diminuisce il consumo del battistrada e aumenta il grip – migliorando l’intera esperienza di guida.

Battistrada

Corsa N.EXT utilizza lo stesso disegno del battistrada del Corsa. La parte centrale presenta intagli distanziati per una maggiore superficie di contatto con la strada. Questa conformazione è studiata per migliorare l’efficienza del rotolamento e la velocità. Gli intagli laterali più ravvicinati servono ad aumentare l’aderenza e la tenuta in curva. Il battistrada presenta anche un indicatore di consumo (tread-wear indicator -TWI) – una piccola incisione circolare che indica quando il battistrada è usurato ed è necessario sostituire lo pneumatico.


I test in laboratorio hanno confermato che la combinazione di questi materiali nella mescola offre vantaggi in termini di performance rispetto ad una mescola standard quantificata dai tecnici Vittoria in un guadagno del 9% in scorrevolezza, del 32% in Grip e del 21% in resistenza alla foratura.

Con i Corsa N.EXT debuttano anche un nuovo packaging più green, e un codice QR stampato sul fianco. Scansionando il codice QR, è possibile accedere a informazioni utili sullo pneumatico come video tutorial su come montarlo; pressioni d’utilizzo raccomandate; camere d’aria e accessori consigliati; così come indicazioni su dove trovare le ciclo-officine e i rivenditori Vittoria più vicini.

I Corsa N.EXT sono infine disponibili in larghezze dal 24 al 34 con step di 2 mm.

Camere d’aria Ultra Light Speed

Sono prodotte in Poliuretano Termoplastico (TPU) riciclabile al 100%. Pesano 30 gr e sono disponibili nel formato 700×25/30c con valvola Presta da 60 mm con Kit specifico di riparazione incluso.   L’uso è previsto esclusivamente con freni a disco perché con ruote rim-brake  i surriscaldamento del cerchio può provocarne la rottura.

Prezzi

  • Corsa N.EXT Euro 59,95
  •  Corsa N.EXT  TLR Euro 67,95
  • Camere d’aria  Ultra Light Speed Euro 30,00

Il nostro test

Abbiamo iniziato dalla versione che rimane, al momento, ancora la più gettonata dagli utenti, e cioè la versione copertoncino che abbiamo montato con le nuove Camera d’aria Ultra Light Speed. Abbiamo testato gli pneumatici prima con cerchi Corima MCC32 DX Clincher e successivamente con Mavic Cosmic SLR 45 TLR.

Nel caso delle Corima il montaggio si è rivelato semplice, veloce e senza l’ausilio delle levette,  con le Cosmic, complici i fianchi TLR il montaggio è stato  leggermente più ostico ma comunque meno di Compertoncini concorrenti.


Ad un primo impatto visivo si ha la sensazione che il particolare disegno dei fianchi, specifico per cerchi Hookless, con i fianchi tradizionali porti lo pneumatico ad avere una larghezza effettiva leggermente inferiore alla larghezza nominale. Tale caratteristica si è riscontrata con entrambe le tipologie di cerchi, pertanto in futuro andremo a testare questi pneumatici anche con cerchi Hookless per avere conferma di tali sensazioni.

Nell’uso pratico ci ha piacevolmente colpito la nuova mescola Grafene-Silicio. Non solo mantiene le doti di scorrevolezza promesse, ma si è rivelata davvero durevole, anche dopo parecchi chilometri il battistrada si è consumato davvero poco.

Colpiti piacevolmente anche dal range di pressioni utilizzabili. Ovviamente ci sono quelle consigliate e conviene fidarsi, anche se si tenderebbe a volerle gonfiare di più. Ma la scorrevolezza c’è tutta usando la gomma come indicato. Tuttavia abbiamo fatto anche qualche prova a pressioni differenti e la gomma non ha perso in qualità tecniche come ci saremmo aspettati. Insomma, promette un ottimo rendimento anche se non controllando tutti i giorni la pressione.
Un piccolo investimento che, proprio per tutte le caratteristiche che abbiamo trovato, ci sentiamo di consigliare.

Ulteriori informazioni: https://www.vittoria.com/it/it/

22 lug 2022 – Riproduzione riservata – Cyclinside

 

Tag: gommen-extnovità 2023testtubelessvittoriavittoria corsa

Altri articoli

gomme larghe
Componenti

Gomme e cerchi: sezioni e larghezze aumenteranno ancora sulle bici da corsa

19 Aprile 2025
Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo
Test e Collaudi

Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo

9 Aprile 2025
copertoncini o tubeless
Componenti

Tubeless quanto vantaggi, camera d’aria che praticità!

3 Aprile 2025
occhiali BBB
Test e Collaudi

BBB Valor Flux: occhiali tecnici di alta qualità a un prezzo competitivo

3 Aprile 2025
cerchio e gomme larghe aerodinamica
Posta dei Lettori

Perché le gomme più larghe migliorano la scorrevolezza (e anche l’aerodinamica)

20 Marzo 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025
Cerchio largo vittoria
Componenti

Vittoria Corsa Wide Rim: con i cerchi più larghi migliora l’aerodinamica

15 Marzo 2025
Gomme: Specialized rinnova tutta la gamma, ecco il punto tecnico
Componenti

Gomme: Specialized rinnova tutta la gamma, ecco il punto tecnico

11 Marzo 2025
Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria
Componenti

Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria

5 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.