• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home TechNews

Un giorno in Galleria del Vento con Fabrizio Macchi

Redazione di Redazione
25 Gennaio 2012
in TechNews
A A
0
Un giorno in Galleria del Vento con Fabrizio Macchi

25 gen 2012 – È andato avanti per oltre sei ore il test di Fabrizio Macchi presso la Galleria del Vento del Politecnico di Milano. C’erano da provare materiali, body aerodinamici, biciclette e ruote in vista dei prossimi impegni internazionali tra cui il Mondiale e l’Olimpiade di Londra 2012.
Il test in Galleria del Vento è un lavoro affascinante ma anche lungo e meticoloso che parte qualche giorno prima della prova vera e propria.

«Abbiamo lavorato venerdì fino a tardi – spiegano i responsabili della Galleria del Vento – e qualcuno è tornato anche sabato (la prova si è svolta lunedì 23 gennaio, ndr) – perché potesse essere tutto pronto. C’era da preparare il supporto per la bicicletta in modo che fosse sufficientemente stabile ma anche “pulito”, cioè che non innescasse disturbi nel flusso che potessero falsare la prova».

Cosa provare

Fabrizio Macchi ha provato diverse soluzioni tecniche sia per quanto riguarda i body aerodinamici messi a punto da Castelli, che la bicicletta. Il lavoro, in particolare, si è concentrato sulle ruote. Ferma restando la lenticolare posteriore, fornita da Campagnolo, si è sperimentata la doppia soluzione a disco o a tre razze per l’anteriore. Quest’ultima è certamente più versatile, ma la più efficace, dal punto di vista aerodinamico, si è confermata l’anteriore chiusa ovviamente. A patto, però, di riuscire a guidarla bene (quindi con condizioni climatiche favorevoli).

«Proseguirò gli allenamenti anche con la ruota lenticolare anteriore – ci ha confermato Macchi – non penso che la userò nella prova iridata e in quella olimpica, però non si sa mai: se le condizioni dovessero essere favorevoli potrò sfruttarne il vantaggio essendo comunque allenato ad usarla. Senza dire che si tratta comunque di un ottimo allenamento per guidare bene la bicicletta da cronometro».

Interessante anche la prova dell’abbigliamento. Castelli ha fornito a Macchi otto diversi body aerodinamici da provare, con materiali diversi per tipologia e caratteristiche superficiali.

A curare il test di Macchi era presente Stefano Maldifassi, direttore tecnico del Centro Ricerche della F.I.S.I. e amico personale di Macchi per cui ha allestito questa sessione di lavoro all’interno del progetto “Sport Technology” sotto la responsabilità del Prof. Federico Cheli del Dipartimento di Meccanica.

«Abbiamo cercato di riprodurre le condizioni più simili possibili a quelle che si hanno in gara – ha spiegato Maldifassi alla fine del test – evidenziando una differenza fino al tre per cento nel risultato finale tra i prodotti indossati da Macchi».

Il casco Specialized testato dal Varesino e personalizzato con le foto dei figli di Fabrizio Macchi, si è rivelato molto efficace ma a patto di mantenere la posizione ideale. Se il corridore si muove, infatti, rischia di perdere con gli interessi il guadagno della linea filante e pronunciata della “coda” del casco.

Macchi ha provato anche la posizione ideale delle mani, utilizzando biciclette Specialized, aveva già avuto modo di essere valutato da Andy Pruitt, il responsabile della Body Geometry della casa americana.

«Mi ha fatto accorciare un po’ la posizione – ha detto l’atleta – riuscendo ad ottenere una posizione più efficace anche per il rendimento fisico oltre che aerodinamico. Abbiamo rivisto, poi, l’altezza di sella. Mediamente si tiene un angolo dietro al ginocchio di circa 20 gradi, io arrivo a distendere la gamba un po’ di più. È una mia caratteristica questa. Infine ho sostituito anche la sella.

«Per quanto riguarda la bicicletta sto passando alla Venge in sostituzione della Tarmac. Mi ci trovo meglio anche valutando che le salite che vado a fare non sono troppo lunghe e impegnative».

Il test

La galleria del vento è un vero e proprio tunnel in cui viene instaurata una circolazione d’aria forzata da appositi ventilatori posti nella parte posteriore rispetto al soggetto da valutare. L’aria, spinta dalle ventole, viene convogliata in un ricircolo fino alla camera che si trova nella parte anteriore a quella di prova e qui sparata in faccia al ciclista (in questo caso) nella maniera più uniforme. La bicicletta è stata fissata su un supporto collegato a speciali bilance in grado di valutare tutte le sollecitazioni subite in fase di misurazione. In questo caso, ovviamente, non è stata valutata la portanza dell’oggetto, elemento importante, invece, nei test aeronautici.

Prima di iniziare il test, perché tutti i valori siano ottimali e il margine di errore minimo, la camera di prova viene sigillata per non subire influenze esterne. Ogni test ha la durata di circa quattro minuti in cui la rilevazione vera e propria viene fatta per una trentina di secondi. Vengono fatte diverse rilevazioni per poi ricavare un dato medio affidabile.

La novità assoluta di questo test (Macchi si era già sottoposto a testi analoghi a Maranello) è la possibilità di valutare l’atleta in movimento: il varesino pedalava durante le prove, così da simulare al meglio la situazione in gara. I rulli su cui era fatta poggiare la bicicletta permettevano il movimento di entrambe le ruote proprio per poter valutare tutte le variabili. In questo test, comunque, tutte le valutazioni sono state fatte esclusivamente con vento frontale e a velocità tra i 40 e i 50 chilometri orari.

Alla fine della prova sono stati raccolti i dati oltre che dell’abbigliamento anche di nove ruote e due biciclette.

#1#2#3#4#5#6#7#8#9#10#11#12#13#14#15

 

Redazione Cyclinside

Tag: aerodinamicagalleria del ventomacchimilanopolitecnicoposizione aerodianmica

Altri articoli

Giro d’Italia 2025: sette bici da crono pazzesche!
Biciclette

Giro d’Italia 2025: sette bici da crono pazzesche!

28 Maggio 2025
Rivet Mips, il nuovo casco da cronometro di Giant
Accessori

Rivet Mips, il nuovo casco da cronometro di Giant

22 Maggio 2025
RCR-F
Biciclette

Van Rysel: l’aerodinamica prende il volo con la RCR-F

28 Marzo 2025
cerchio e gomme larghe aerodinamica
Posta dei Lettori

Perché le gomme più larghe migliorano la scorrevolezza (e anche l’aerodinamica)

20 Marzo 2025
Romolo Stanco e la rivoluzione T°Red: sfida ai pregiudizi del ciclismo con innovazione e aerodinamica
Biciclette

Romolo Stanco e la rivoluzione T°Red: sfida ai pregiudizi del ciclismo con innovazione e aerodinamica

3 Marzo 2025
Pedivelle corte
L'Angolo del Telaista

Pedivelle più corte? Dovrebbe cambiare pure il telaio. E aumenterebbe l’aerodinamica

28 Febbraio 2025
Colnago Y1Rs
Biciclette

Colnago Y1Rs, 20 Watt in più grazie all’aerodinamica

9 Dicembre 2024
A 30 anni dall’Ora di Indurain. Ecco il racconto della nascita della Pinarello Espada
Storia della bicicletta

A 30 anni dall’Ora di Indurain. Ecco il racconto della nascita della Pinarello Espada

4 Settembre 2024
Parigi 2024: dominio di Evenepoel a crono, dettagli cruciali a sfavore di Ganna
Gare

Parigi 2024: dominio di Evenepoel a crono, dettagli cruciali a sfavore di Ganna

28 Luglio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.