• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    visma lease a bike tour 2025

    La Visma, ieri, ha buttato via un’occasione per attaccare il re

    simon yates

    Festa e sogni. Il re concede, ma non cade. Ben Healy in giallo, Simon Yates vince

    carovana tour

    La festa francese che potremmo copiare per esaltare il Giro d’Italia

    Tour de France festa nazionale

    Tappa #10 – Festa francese, festa del Tour de France: iniziano le salite

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    altimetria t09 25

    Una domenica dedicata ai velocisti al Tour de France

    milan volata 08

    Week end in maglia verde al Tour. La prima è di Milan. Strepitoso

    pogacar tour de france 2025

    Per battere Pogacar (anche solo nelle tappe) ci vuole coraggio. Chi ce l’ha?

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    longo borghini giro donne

    Giro Donne, una sfida stellare soffocata dal Tour de France

    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    visma lease a bike tour 2025

    La Visma, ieri, ha buttato via un’occasione per attaccare il re

    simon yates

    Festa e sogni. Il re concede, ma non cade. Ben Healy in giallo, Simon Yates vince

    carovana tour

    La festa francese che potremmo copiare per esaltare il Giro d’Italia

    Tour de France festa nazionale

    Tappa #10 – Festa francese, festa del Tour de France: iniziano le salite

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    altimetria t09 25

    Una domenica dedicata ai velocisti al Tour de France

    milan volata 08

    Week end in maglia verde al Tour. La prima è di Milan. Strepitoso

    pogacar tour de france 2025

    Per battere Pogacar (anche solo nelle tappe) ci vuole coraggio. Chi ce l’ha?

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    longo borghini giro donne

    Giro Donne, una sfida stellare soffocata dal Tour de France

    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

Lemma RT, abbiamo provato una Officine Mattio alla Trans ALP

Lorenzo Arena di Lorenzo Arena
18 Agosto 2023
in Biciclette, TechNews, Test e Collaudi, Video
A A
0

Officine Mattio è nome relativamente nuovo nel panorama dei costruttori italiani ma che si sta prepotentemente facendo largo tra gli amanti delle due ruote. Officine Mattio è stata fondata nel 2013; ha la sede e fabbrica a Madonna dell’Olmo nel cuneese.

È importante specificare che stiamo parlando di un “costruttore”, non solamente di un marchio. I tanti modelli nel loro catalogo (acciaio e carbonio) vengono progettati e realizzati in completamente in Italia. Non a caso, esiste la possibilità di avere anche i telai in fibra di carbonio su misura e, in un mondo ultra-conformizzato, questo aspetto è da apprezzare e da applaudire.
Abbiamo avuto modo di provare la Lemma RT, il nuovo top di gamma della Officine Mattio.

Descrizione tecnica

A livello di geometria, che poi conta relativamente visto che, come detto, si può richiederla su misura, si nota come la compattezza la faccia da padrona: quadro sloping con l’orizzontale piuttosto corto, tubo sterzo ridotto e con il carro posteriore che si attacca abbondantemente al di sotto del nodo sella.

Le tubazioni sono di eterogena sezione: la parte frontale del telaio è sfacciatamente oversize, con i tubi obliquo e sterzo decisamente massicci, mentre la zona sella è più classica e si accoda con un carro posteriore ultrafine. Proprio quest’ultimo merita una menzione a parte perché i suoi foderi alti sono estremamente eleganti, un vero gioiello. In linea con le nuove tendenze, nessun cavo è a vista. Tutto scorre internamente al telaio.

Il telaio è leggerissimo (690 grammi in taglia 54, la misura da noi testata era una 56). Anche la forcella è molto leggera (350 grammi) e non dimentichiamo che stiamo parlando di un modello per freni a disco. Sia i foderi posteriori che la forcella anteriore hanno un “clearance”, ossia lo spazio per il passaggio della gomma, enorme che permette di usare persino pneumatici da 35 millimetri di sezione.

Andando a guardare i dettagli si nota ancora una elegante chiusura nascosta del reggisella sotto l’orizzontale e un attacco del deragliatore integrato con una simil-fascetta in carbonio. Piace meno il matrimonio tra l’orizzontale e il verticale: i due tubi hanno sezioni diverse e la “congiunzione”, dalla vista posteriore, non ci sembra particolamente riuscita, ma bisogna ammettere che siamo nel campo della soggettività.

A completare il kit c’è un bel manubrio integrato aerodinamico, un reggisella a sezione tonda e, in questo caso, l’ultimo gruppo Shimano Ultegra Di2.

Citazione a parte per le ruote, le Quaranta CS anch’esse di Officine Mattio. Quaranta è l’altezza del profilo e CS sta per Ceramic Speed che suggerisce la presenza dei preziosi cuscinetti ceramici.  Le ruote pesano 1.487 grammi, hanno una largezza del canale interno da 19mm, Centerlock e sono tubeless ready o per copertoncino. Hanno 24 raggi (sia anteriore che posteriore) incrocati in seconda di tipo “straight pull”. La finitura è nera opaca e i mozzi sono di generossissime dimensioni.

La prova

 Più o meno in questa configurazione, con altre ruote e un’altra sella, abbiamo scelto di provare la Lemma RT in un modo serio e dopo qualche chilometro di adattamento, l’abbiamo utilizzata alla TransAlp. Niente di meglio che una corsa a tappe di 7 giorni con 18.000 metri di dislivello per capire bene come si comportano i materiali.

Iniziamo col dire che la bici strizza fortemente l’occhio agli scalatori. Venendo da un mezzo ultra-aerodinamico, abbiamo percepito la leggerezza fin dalle prime primissime pedalate. Specialmente nei momenti fuorisella la bici danza a destra e a sinistra che è un piacere. La massiccia scatola del movimento, il carro ultracompatto e la forcella oversize fanno abbondantemente il loro dovere e gli scatti violenti non sono un problema, anzi. Senza paura di essere smentiti, possiamo affermare che la Lemma RT è ai vertici della categoria a livello di rigidità. In discesa ci siamo trovati subito a nostro agio, soprattutto nei tratti più nervosi, mentre nei curvoni più veloci, la geometria ‘corta’, rende l’appoggio in velocità un pochino più scorbutico.


A livello pratico, abbiamo trovato ottima la chiusura sella e gli spessori sotto il manubrio si mettono e levano facilmente senza dover levare i cavi integrati. I perni passanti delle ruote (molto leggeri!) richiedono una chiave a brugola “esterna” per essere smontati/montati.

Per chi è questa bicicletta? Sicuramente per chi è innamorato del Made in Italy e per chi ha piacere di pedalare su una bicicletta non allineata ai soliti standard estetici. A livello tecnico un passista scalatore è l’utente perfetto, meglio se un po’ evoluto al fine di sentire i vantaggi della versatilità del telaio.

Appurato sul campo che il telaio è a livelli assoluti, lo consigliamo con un gruppo top di gamma, il meglio deve stare con il meglio, a nostro avviso. Parliamo comunque di una bicicletta che, completa, parte da 10.900,00 euro.


Infine un accenno all’estetica, che è ovviamente un aspetto soggettivo ma alla TransAlp, nei momenti di relax prima e dopo le varie tappe, la Lemma RT ha ricevuto diverse ammirazioni di molti partecipanti. Il look minimalista ed elegante, tipico del Made in Italy, con una verniciatura non comune, attirano senza dubbio i ciclisti del nord Europa, ben fatto Officine Mattio.


Sito ufficiale: https://www.officinemattio.com/

Tag: fibra di carbonioofficine mattiotesttrans alpvide

Altri articoli

trans alp alimentazione
Alimentazione

Alimentarsi durante la TransAlp 2025. Noi abbiamo fatto così

26 Giugno 2025
Gomme pirelli cover
Componenti

Su una bici da gara con due “gommoni” da 35 mm: abbiamo provato l'”enduro stradale”

25 Giugno 2025
Carbotronics
e-Bike

Carbotronics Power Frame: il telaio integrato che vuole cambiare l’e-bike

19 Giugno 2025
Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo
Test e Collaudi

Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo

9 Aprile 2025
occhiali BBB
Test e Collaudi

BBB Valor Flux: occhiali tecnici di alta qualità a un prezzo competitivo

3 Aprile 2025
Officine Mattio BePink
Mercato e aziende

BePink-Imatra-Bongioanni inaugura la stagione 2025 con Officine Mattio

27 Marzo 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025
Officine Mattio e Garage Intini insieme sul mercato lussemburghese
Mercato e aziende

Officine Mattio e Garage Intini insieme sul mercato lussemburghese

21 Febbraio 2025
Maho Kakita vince i Campionati Asiatici U23: trionfo su strada con Officine Mattio
Mercato e aziende

Maho Kakita vince i Campionati Asiatici U23: trionfo su strada con Officine Mattio

15 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.