• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Shimano 105 Di2: la prova del gruppo che fa concorrenza al Dura-Ace

Per una malintesa attribuzione di valore alcuni lo considerano un "entry-level". Il nostro test sradica nettamente questa opinione sull'ultimo arrivato dei gruppi a "12" Shimano

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
5 Dicembre 2022
in Componenti, TechNews, Test e Collaudi, Video
A A
4

La Cannondale SuperSix Evo? Forse lo saprete: è bici da professionisti, è roba che per comprarla nella versione usata dai pro non ti bastano diecimila euro.
Ma non è così se decidi di acquistarla montata con lo Shimano 105, e magari “ti accontenti” anche del telaio con carbonio non ad altissimo modulo, che in Casa Cannondale sono classificate semplicemente con la sigla “Carbon”, e non “Hi-Mod”.

Il nostro test del 105 Di2 su una Cannondale SuperSix Evo Carbon Disc

In fondo, sia il telaio, sia il gruppo trasmissione su cui in questa occasione specificamente ci soffermiamo, esprimono la stessa filosofia: offrire prestazioni, architettura tecnica e funzioni che sono esattamente quelle di una bici “top”, ma con materiali che permettono di risparmiare un sacco, pur se ti fanno prendere qualche etto sul piatto della bilancia.

Il test che andiamo a snocciolare nel nostro video è appunto quello sullo Shimano 105 Di2, quello presentato la scorsa estate, quello a dodici velocità, quello che soprattutto qui da noi in Italia ha fatto discutere parecchio i tanti “che un gruppo come il 105 non può essere solo elettronico”, “che non può essere solo con freni a disco”, e “che costa troppo di più rispetto al vecchio, inossidabile, 105 meccanico a undici velocità”.

 

1 di 4
- +

Noi quel “brutto anatroccolo” del “105” lo abbiamo prima presentato qui nelle sue specifiche tecniche; ed ora ci torniamo, con questa seconda parte dedicata alle impressioni di utilizzo dopo quasi 400 chilometri e una decina di uscite; le nostre sono state uscite effettuate stressando trasmissione e freni su tutti i terreni.

 

1 di 5
- +

È un gruppo, il 105 Di2 – e lo scoprirete vedendo il video -, che assicura un feeling incredibilmente simile a quello del tanto ambito Dura-Ace, e anche del “secondo genito” Ultegra.

 

E non a caso è diventato gruppo che per tanti costruttori è presto diventato scelta ghiotta per il primo montaggio: appunto, esattamente come per l’allestimento di questa Cannondale SuperSix Evo Carbon Disc 105 Di2, lei che rispetto al modello usato dai professionisti della EF ha solo un modulo del carbonio leggermente più basso (e circa 100 grammi in più).



Montata appunto con il 105 Di2 e completata con un paio di valide ruote in carbonio HollowGram, questa bici è disponibile a circa 4.500 euro. Insomma, un telaio quasi al top, con prezzo super, esattamente come il gruppo trasmissione che monta.

Ulteriori informazioni: https://bike.shimano.com/it-IT/home.html

Riproduzione riservata

Tag: 105di2gruppi elettronicinovità 2023shimanotestvideo

Altri articoli

look keo blade power
Componenti

Test Look Keo Blade Power. Facilità e precisione in doppia versione

16 Giugno 2025
Copertina storia Speicialized reportage
Storia della bicicletta

La storia di Specialized nell’esposizione della sede italiana, curiosità comprese

13 Giugno 2025
q'auto shimano
Componenti

Q’Auto, il cambio automatico autoalimentato di Shimano per le biciclette di tutti i giorni

10 Giugno 2025
Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless
Componenti

Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless

4 Giugno 2025
tappa sterrati
Gare

Sterrati si o no? Il parere di corridori e direttori sportivi (e alcune note tecniche)

23 Maggio 2025
crono curiosità
Gare

Curiosità e trucchi dalla crono del Giro d’Italia

20 Maggio 2025
Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli
Gravel

Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli

14 Maggio 2025
Colnago v5RS
Biciclette

Colnago V5Rs, ecco la nuova bici di Pogacar, dimagrita e più aerodinamica

16 Aprile 2025
Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo
Test e Collaudi

Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo

9 Aprile 2025

Commenti 4

  1. Claudio De Liberato says:
    3 anni fa

    Seconda prova di Maurizio Coccia in cui viene detto che o siamo d’accordo con lui ho abbiamo capito poco. Nello specifico verso la fine conclude che se l’ascoltatore, come il sottoscritto, pensa che il prezzo del nuovo 105 è troppo alto se paragonato a quello che il 105 rappresentava fino alla versione precedente, vuol dire che ho capito poco!!!
    Aveva fatto esattamente la stessa cosa in una prova precedente, non ricordo di quele prodotto, e anche quella volta avevo scritto.
    Francamente ancora una volta sono perplesso su questo modo di fare. La prova è fatta veramente bene ed esaustiva, me la sono guardata con grande interesse, ma questo tipo di conclusioni le trovo veramente fastidiose,
    Posso assicurare a Coccia che ho capito molto bene, ma resto dell’opinione che il nuovo 105, sicuramente fantastico, costa troppo, se deve essere il meno costoso dei gruppi per chi vuole fare agonismo,

    Claudio De Liberato

    Rispondi
    • Maurizio Coccia says:
      3 anni fa

      Caro Claudio,
      prima di tutto grazie della tua fiducia nei nostri canali. Ci fa piacere che tu ci segua e ci fa piacere sentire che giudichi esaustive le nostre prove. Ovviamente, a titolo personale, mi scuso con te, nel caso in cui ti sia sentito offeso.
      Lo immaginavo, ed effettivamente nel video lo dico: sapevo di poter “riaccendere il dibattito” e così è stato. Lungi da me dal voler offendere la sensibilità altrui, ma quel mio modo di dire senza dubbio forte è stato in fondo reazione quasi automatica a una serie di commenti che precedenti nostri contenuti avevano innescato sullo stesso argomento, commenti nei quali tanti si sono limitati a dare giudizi perentori su questo gruppo trasmissione soltanto valutando il prezzo (e magari senza mai aver provato ciò di cui parlano… ). Ti assicuro che dietro i gruppi Di2 di nuova generazione c’è tecnologia tutta diversa rispetto al precedente gruppo meccanico, ti assicuro che parliamo di un reparto con un bagaglio tecnologico notevole, che al netto dei pesanti rincari che tutti stiamo vedendo è logico producano costi che potrebbero sembrare esosi. Sì, è vero: il 105 Di2 costa di più rispetto ad omologhe piattaforme trasmissioni elettromeccaniche di fascia similare ma di altri marchi; ma in questo caso si tratta di piattaforme tecniche differenti, per cui non è possibile – o come minimo è limitante – fare paragoni fermandosi al prezzo. Questo, invece, è ciò che traspare spesso nei tanti commenti che riceviamo dopo aver pubblicato articoli di quel tenore. E ti confermo che riteniamo questo riduttivo se invece si considera l’efficienza e la funzionalità del prodotto in questione.
      Grazie ancora, scusa ancora del mio “sfogo” e continuaci a seguire
      Maurizio

      Rispondi
  2. Claudio De Liberato says:
    3 anni fa

    Buongiorno Maurizio
    grazie per la tua risposta. Certamente continuerò a seguirvi, e confermo che, da appassionato di bici e componenti, trovo le tue prove sempre molto interessanti e ben fatte.
    Sono sicuro che il nuovo 105 sia fantastico. La tua prova ha messo in crisi la mia fede, fino ad ora incrollabile, anti cambi elettronici e pro cambi meccanici. Però il prezzo costituirebbe per me un problema, dunque sono fra quelli che spera che Shimano ci ripensi, e tiri fuori anche un meccanico 12 velocità!!

    grazie ancora e buon lavoro

    Claudio De Liberato

    Rispondi
  3. Celli Franco says:
    3 anni fa

    Signori buongiorno.

    Sono titolare di un variatore di rapporti (per bici sportive) che non necessita dei variatori ed è in grado di cambiare i rapporti (481) anche sotto sforzo e può in oltre variare ogni rapporto in funzione alla cadenza. Saluti ed auguri Franco Celli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.