• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Accessori

Bryton Rider S800 per un utilizzo gravel? Si può fare e bene!

Un dispositivo gps pensato per le prestazioni ma che ben si adatta alle lunghe pedalate off road

Roberto Pellizzari di Roberto Pellizzari
22 Marzo 2023
in Accessori, Gravel, TechNews, Test e Collaudi, Video
A A
0

Rider s800 è un gps di casa Bryton che non ha nulla da invidiare ai ciclocomputer top di gamma proposti da altri marchi. Un dispositivo orientato alla performance e alle prestazioni dal punto di vista del software, ma che grazie al suo grande e luminoso schermo, alla batteria con 36 ore di durata e un case robusto e leggero, diventa potenzialmente adatto ai percorsi off road e al cicloturismo sportivo.
Pedalo quasi esclusivamente in gravel bike e prima di ogni uscita creo una traccia che poi seguo con il mio dispositivo. Avevo già provato vari gps “prestazionali” ma alla fine sono sempre tornato a dispositivi pensati principalemnte per la navigazione.
Ero quindi curioso di capire se questa intuizione, riguardo al Bryton Rider S800, poteva essere confermata o meno. Così grazie a Ciclo Promo Components, che ci ha messo a disposizione un dispositivo e ai loro consigli, sono riuscito a metterlo alla prova.

Il Bryton Rider s800 in breve

Il Bryton Rider s800 è veramente un bel ciclocomputer. Leggero e sottile si inserisce molto bene nel manubrio di ogni tipo di bicicletta.
Lo schermo da 3,4” con tecnologia MIP (Memory in Pixel), offre sempre un’ottima leggibilità e un alto contrasto.
Grazie all’adozione di una nuova batteria e l’ottimizzazione dei consumi, l’autonomia di navigazione è stata portata a 36 ore dichiarate.
Una volta aperta la confezione del Bryton Rider s800 al suo interno, oltre al dispositivo, si trovano una cover in silicone, pellicola protettiva, staffa da manubrio in alluminio e un secondo attacco con elastici. Se si desidera utilizzare il proprio attacco Garmin, Bryton mette a disposizione un adattatore acquistabile separatamente.
Per maggiori dettagli tecnici su questo dispositivo vi invitiamo a leggere questo articolo.

Come abbiamo configurato il Bryton Rider s800 per il gravel e il cicloturismo

Ci sembrava riduttivo relegare un dispositivo gps con queste caratteristiche hardware al solo utilizzo strada. Abbiamo quindi cercato di configurarlo per delle uscite gravel/cicloturismo disattivando, oppure evitando di utilizzare alcune funzionalità in favore di altre più interessanti per chi viaggia in bicicletta o pedala senza ambizioni agonistiche.
Per fare questa prova abbiamo acquistato un adattatore Bryton per supporti Garmin, in modo da poter utilizzare quello già presente sulla bicicletta e che fa anche da supporto all’immancabile luce anteriore. Il costo è di circa 12 euro ed è facilmente sostituibile semplicemente rimuovendo l’attacco originale fissato con 4 piccole viti sul dispositivo. Questo sistema permette anche di cambiare velocemente l’attacco in caso di rottura di una o entrambe le alette che bloccano il dispositivo alla staffa.

Prima di iniziare i nostri test, abbiamo scaricato l’app Bryton Active e collegato lo smartphone al dispositivo gps. La procedura è semplice e possiamo così attivare alcune importanti funzionalità come il collegamento con il proprio account Kommot, che ci permette di scaricare qualsiasi traccia abbiamo creato da computer e anche il live tracking. Con quest’ultima opzione possiamo condividere la posizione con i nostri cari mentre stiamo pedalando, un’ulteriore importante misura di sicurezza.

L’altra funzione che ho accuratamente personalizzato, sono state le schermate di visualizzazione dati del dispositivo. Di norma, salvo particolari esigenze, chi pedala per puro piacere non necessita di dati relativi alle prestazioni ma piuttosto di informazioni che permettano di sapere a quale punto della traccia e della sua fatica ci troviamo.
Abbiamo quindi configurato tre schermate nel seguente modo:.

Schermata 1

Mappa
Guadagno altimetrico (Dislivello positivo)
Distanza percorsa

Schermata 2

Distanza percorsa
Tempo trascorso
Guadagno altimetrico (Dislivello positivo)
Velocità media
Altitudine
Ora

Schermata 3

Pendenza
Temperatura
Ora tramonto
Direzione
Velocità

Abbiamo poi disattivato la pausa automatica impostata sui 5 km/h che a volte si attivava anche in salita e che impediva di interagire con lo schermo touch.

La prova sul campo del Bryton Rider s800

Prima di trovare la giusta configurazione e il feeling con questo dispositivo, abbiamo fatto alcune uscite. Come per qualsiasi dispositivo elettronico (computer, smartphone, ecc.) passare da un software ad un altro non è sempre intuitivo, basta però cambiare approccio mentale e utilizzare il Bryton Rider s800 diventa un gioco da ragazzi.
Abbiamo deciso di testare definitivamente il dispositivo su una traccia sui Colli Berici di 50 km circa e 600 d+ per capire quali funzionalità potevano essere interessanti.
Una delle preoccupazioni più grandi quando ho pensato di utilizzare il Bryton Rider s800 come navigatore gps per il gravel, era la cartografia. Bryton usa la cartografia OpenStreetMap che aggiorna di continuo e che si può scaricare dal sito Bryton.


Essendo abituato ad installare nei miei dispositivi le mappe Open Mtb, temevo che la cartografia proposta da Bryton fosse limitata e non sufficientemente dettagliata. Per valutare l’attendibilità di queste mappe, ho quindi fatto alcune uscite confrontando il Bryton Rider s800 con il dispositivo che utilizzo abitualmente e sul quale ho installato le mappe Open Mtb. Ho potuto così constatare che le differenze erano praticamente inesistenti.
La ricerca vocale del Bryton Rider s800, si basa sui dati forniti da Google e può tornare veramente utile nel caso si avesse la necessità di trovare un un alloggio, un ristorante, un’officina o semplicemente un punto di interesse quando siamo in giro con la nostra bicicletta.
In un’occasione, essendosi fatto tardi, ad un certo punto del percorso abbiamo attivato la funzione ritorna che abbiamo trovata veramente comoda e funzionale.

Conclusioni finali

A parte le prime difficoltà date dall’abitudine ad utilizzare da anni sempre lo stesso dispositivo, dopo solo un apio di uscite “navigare” con il Bryton Rider s800 è risultato semplice e intuitivo.
Un dispositivo con uno schermo di queste dimensioni è decisamente pratico per chi ha necessità, con un solo colpo d’occhio, di capire se svoltare a destra o sinistra magari lungo una difficile discesa off road. Inoltre la lunga durata della batteria fa quasi dimenticare di doverlo ogni tanto ricaricare prima di uscire, ma nel caso capitasse è decisamente comodo poterlo collegare ad un power bank mentre lo si utilizza.

Intuitiva anche la personalizzazione delle schermate che permette di visualizzare solo i dati che veramente ci interessano, nascondendo quelli meno rilevanti o inserendoli tutti in una sola schermata, per poterli consultare solo all’occorrenza.
E poi il prezzo, decisamente interessante per un ciclocomputer con queste caratteristiche. Il prezzo di listino del Bryton Rider s800 è infatti fissato a 399,95 euro, decisamente inferiore a quello dei diretti concorrenti, ma spesso si può trovare online a costi inferiori.
Insomma un ciclocomputer decisamente polivalente, pensato per le prestazioni ma che si presta benissimo ai lunghi giri in bikepacking e alle uscite off road, dove l’obiettivo è scoprire luoghi nuovi e vivere una bella avventura.

Ulteriori informazioni: https://www.brytonsport.com/ e https://www.ciclopromo.com/

 

 

Tag: brytonciclocomputergpsnovità 2023provarider s800test

Altri articoli

Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo
Test e Collaudi

Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo

9 Aprile 2025
Fizik? Oltre a selle e scarpe da oggi fa anche i caschi
Test e Collaudi

Fizik? Oltre a selle e scarpe da oggi fa anche i caschi

7 Aprile 2025
occhiali BBB
Test e Collaudi

BBB Valor Flux: occhiali tecnici di alta qualità a un prezzo competitivo

3 Aprile 2025
Bryton S810 ciclocomputer
Accessori

Bryton Rider S810, l’evoluzione lo allinea al vertice. Autonomia da randonneur

18 Marzo 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025
Hammerhead Karoo: il ciclismo è sempre più connesso
Accessori

Hammerhead Karoo: il ciclismo è sempre più connesso

6 Marzo 2025
Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria
Componenti

Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria

5 Febbraio 2025
Insta360 X4: video in bici, da soli, come ci fosse un cameraman
Accessori

Insta360 X4: video in bici, da soli, come ci fosse un cameraman

28 Gennaio 2025
liotto xcr test
Biciclette

Liotto XCR: il test della bici in acciaio per cultori delle due ruote

15 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.